(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)
Nuovamente agosto e per il Teatro Arciliuto è tempo di fare un bilancio. La stagione 2017/2018 si è rivelata incredibilmente emozionante, forte dei festeggiamenti dei suoi primi cinquant’anni.
Era l’11 novembre 1967 quando Enzo Samaritani inaugurava un luogo che ancora oggi è la terza via del talento artistico… attuando grandi scelte senza mai perdere di vista la ricerca delle diverse essenze della realtà che si nasconde nell’anima felice delle cose…
Forti di questo successo Enzo e Giovanni Samaritani, in questi giorni, sono intenti a dare vita alla nuova programmazione che ha tutta l’intenzione di bissare i successi ottenuti e darà spazio a progetti che interesseranno l’arte a 360° : dalla poesia alla musica dal teatro classico al teatro canzone, passando per i format musicali.
Tutto ciò in auge alla filosofia che, fin dal 1967, ribalta il concetto del palcoscenico e della separazione tra artista e pubblico.
Tra le anticipazioni già disponibili sul sito ufficiale www.arciliuto.it troviamo
giovedì, 13 settembre 2018, ore 20,30
concerto
Viaggio nella canzone italiana d’autore
con
Giulia Barozzi, voce
Francesco Sallustio, chitarra
Vincenzo de Franco, violoncello
Un progetto dedicato al grande patrimonio della canzone italiana, in particolare a quella degli anni più recenti, con qualche incursione fra i classici dei decenni scorsi. I brani, noti e meno noti, sono proposti in una veste essenziale e ricca di fascino: solo una chitarra ed un violoncello ad accompagnare una voce capace di emozionare e di appassionare il pubblico.
Giulia Barozzi, cantante e insegnante di musica. E’ attiva da diversi anni nei circuiti locali e nazionali.
Leggi tutto: Giulia Barozzi Trio
Venerdì e Sabato, 14 e 15 settembre 2018, dalle ore 20.30
sogni elettronici prima che il sole tramonti
con
Eleonora Gusmano
Alessandro Romano
Questo progetto nasce dall’incontro artistico tra Eleonora Gusmano, attrice, regista e performer della Compagnia Focus_2 e Alessandro Romano, Lorco, musicista eclettico e sound engineer, fondatori de “Orchi_dee “.
La nostra poetica si ispira agli spettacoli ambulanti ottocenteschi , spesso messi in atto da veri e propri ciarlatani, che suggestionando la popolazione tramite effetti speciali a buon mercato, irretisce e persuade il suo pubblico con fantastiche storie, spesso al fine di vendere loro un prodotto truffaldino.
venerdì, 14 settembre 2017, dalle ore 20.30, al Salotto Musicale
Luciano Sabba in
e con
Luciano Sabba
Angelo Veltre
Donato Rivieccio
Franceschino Montanelli “Francis Duck”
Juliette Buntin
Come tutte le cose belle, l’idea che ha riportato Luciano Sabba al satirico/musicale suo grande amore, è nata in modo semplice. Nello specifico, dall’incontro con Angelo Veltre, poeta illuminato di quei contenitori di idee che sono i miglior semi da raccolta. I due insieme al gruppo di amici musicisti composto da Donato Rivieccio, Ciccio Falese, Franceschino Montanelli “Francis Duck” e la modella/musa Juliette Buntin, hanno avuto modo di lavorare insieme per diverse stagioni, al tempo in cui Luciano Sabba si esibisce a Roma e nei teatri, salotti, aie, giardini d’Italia, con le sue canzoni.
venerdì, 21 settembre 2018, dalle ore 20.30
IN CONCERTO
con
Andrea Polinelli, Saxofono contralto
Antonio Magli, pianoforte
Visions of Sylvian nasce dal desiderio di rielaborare e valorizzare l’ampio repertorio di David Sylvian non solo come momento celebrativo, ma soprattutto come base per un inconsueto percorso musicale.
In quest’opera il ruolo del saxofono non è quello di meramente rendere le melodie vocali di Sylvian, ma soprattutto di trasmettere, unitamente all’atmosfera e ai colori creati dall’armonia del pianoforte, l’essenziale del contenuto poetico originale. Il sax affronta questa sfida approcciando in modo particolare la qualità del suono, la trasformazione del timbro, l’attento utilizzo della dinamica e il rispetto dei silenzi evocativi.
Tra le composizioni: Forbidden Colours, Darkest Dreaming, Godman, Midnight Sun, Messenger, Pohlen Park e molti altri brani del repertorio di Sylvian a testimonianza della trentennale evoluzione di questo artista che da cantante del gruppo Japan e icona pop è approdato alle collaborazioni con Evan Parker, Derek Bailey e recentemente a quelle con con Henriksen e Jan Bang. Il libretto del CD presenta il determinante contributo di Christopher Young, autore di Alla Periferia biografia di David Sylvian, che ha suggerito anche l’ordine cronologico dei brani eseguiti.
Leggi tutto: Vision of Sylvian
giovedì, 4 ottobre 2018, dalle ore 19.30, al salotto musicale
Art Music & Wine
Nel cuore della capitale, in un contesto unico quale il Teatro Arciliuto – palazzo cinquecentesco e prima ancora antica villa romana – celebriamo il vino, la musica e la bellezza. Un duetto fra note enologiche e musicali, avvolti dall’arte, dell’estetica e dalla storia di Roma.
I vini di Giuseppe Schiena
Malvasia “Albachiara” Fiano “Castellano” Rosato Negroamaro “Dama” Negroamaro “Enneoro” Primitivo di Manduria “Impero”
Live Music Set
Simona Farris (voce) Paolo Rainaldi (Chitarra)
SABATO 20 OTTOBRE tornerà in concerto nel magico Teatro Arciliuto di Roma il cantattore Emiliano Ottaviani ! Per l’occasione 3 canzoni nuove di zecca da scoprire dal vivo! Voce, piano, chitarra, parole e canzoni…
E c’è grande attesa, infine, per il ritorno del Format dedicato a Giancarlo Cesaroni e alle stanze polverose del FolkStudio.
Alcune indiscrezioni parlano di un possibile accordo con una importante radio per garantire la condivisione e la divulgazione della musica d’autore da sei edizioni il cuore di PER CHI SUONA LA CAMPANA?
Per proposte e candidature info@arciliuto.it
https://www.facebook.com/perchisuonalacampana.it/
Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter.
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla home page del website del Teatro oppure dalla pagina FaceBook
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook