L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto | La Compagnia teatrale “GIOVANNI CASTELLANI”, l’ Associazione “MARGHERONE FA COSE”, il Teatro ARCILIUTO e PINCI Torrefazione del Caffè s.r.l. presentano il I° PREMIO DI POESIA E TEATRO ROMANESCHI

BANDO_CASTELLANI_locandina

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

La Compagnia teatrale “GIOVANNI CASTELLANI” insieme all’Associazione “MARGHERONE FA COSE”, il Teatro ARCILIUTO e PINCI Torrefazione del Caffè s.r.l. presentano il I° PREMIO DI POESIA E TEATRO ROMANESCHI dedicato alla memoria di GIOVANNI CASTELLANI.

Due le sezioni previste: Sezione Poesia  in dialetto romanesco edita e/o inedita in cui la struttura sia quella del sonetto e Sezione Teatro in dialetto romanesco mai rappresentato ad atto unico della durata massima di 60 minuti con numero massimo di 7 personaggi.

Tutti gli elaborati dovranno essere spediti tramite mail entro e non oltre il giorno 30 gennaio 2020, termine prorogato alla data 29 febbraio 2020 al seguente indirizzo di posta elettronica:      

concorsogiovannicastellani@gmail.com

Questi i premi

SEZIONE POESIA

Primo premio Poesia: Euro 400 (quattrocento) + cesta di prodotti Pinci Caffè dal valore di Euro 100 (cento);
Secondo premio Poesia: Euro 200 (duecento) + cesta di prodotti Pinci Caffè dal valore di Euro 100 (cento);
Terzo premio Poesia: Euro 100 (cento) + cesta di prodotti Pinci Caffè dal valore di Euro 100 (cento).

SEZIONE TEATRO

Unico premio Teatro: Euro 700 (settecento) + cesta di prodotti Pinci Caffè dal valore di Euro 300 (trecento).

Tutti gli elaborati saranno valutati, a giudizio insindacabile ed inappellabile, da una Giuria composta da esperti nel campo della poesia e del teatro.

La premiazione avrà luogo il giorno giovedì 30 aprile 2020 e gli Autori vincitori saranno avvisati tramite mail o telefonicamente.

La premiazione avrà luogo il giorno giovedì 30 aprile 2020 e gli Autori vincitori saranno avvisati tramite mail o telefonicamente.

Di seguito il Bando di concorso completo presente anche sul sito ufficiale del Teatro Arciliuto:

https://www.arciliuto.it/it/bando-giovanni-castellani.html

***

BANDO DI CONCORSO

Articolo 1 – FINALITA’

1.1. Il Premio si propone di valorizzare e stimolare la produzione artistica dei partecipanti in dialetto romanesco, privilegiando le capacità espressive nei campi della poesia e del teatro, nei quali Giovanni Castellani si esprimeva con successo fin dal 1994.

Articolo 2 – PARTECIPANTI

2.1. Possono partecipare al Premio cittadini di qualsiasi nazionalità ed età, nel rispetto delle modalità di cui al successivo articolo 5 (cinque).

Articolo 3 – SEZIONI

3.1. Il Premio è articolato in due distinte sezioni, e precisamente:

  • Sezione Poesia – per la quale oggetto di valutazione saranno poesie in dialetto romanesco edite e/o inedite: la struttura deve essere quella del sonetto ovvero quattordici versi suddivisi in due quartine e due terzine con schema rimico alternato;
  • Sezione Teatro – per la quale oggetto di valutazione saranno testi di commedie teatrali in dialetto romanesco mai rappresentate: atto unico della durata massima di 60 minuti con numero massimo di 7 personaggi; spazio doppio tra una riga e l’altra, spazio triplo a cambio battuta; didascalie in corsivo e tra parentesi; dopo la pagina del titolo la pagina delle descrizioni dell’ambiente nel quale si svolge lo spettacolo, elenco personaggi e breve descrizione.

3.2. Ciascun concorrente ha facoltà di partecipare con un numero massimo di tre elaborati, sia nell’ambito di una singola sezione sia di entrambe.

Articolo 4 – REGOLE REDAZIONALI

4.1. Tutti gli elaborati dovranno essere redatti in formato Word utilizzando il carattere tipo “Times New Roman”, di dimensione 14 (quattordici), interlinea doppia.

Articolo 5 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

5.1. Tutti gli elaborati dovranno essere spediti tramite mail entro e non oltre il giorno 30 gennaio 2020 al seguente indirizzo di posta elettronica:  concorsogiovannicastellani@gmail.com

5.2. La mail dovrà avere il seguente oggetto: “I° Premio Giovanni Castellani”.

5.3. Essa dovrà contenere in allegato, insieme all’elaborato, anche la scheda di partecipazione allegata al presente Bando,  compilata in ogni sua parte. L’assenza di anche uno solo dei files appena descritti determinerà l’irrevocabile esclusione dal Premio.

5.4. Al fine di garantire l’anonimato dei partecipanti, ad ogni elaborato sarà assegnato un numero.

5.5. Ciascun partecipante riceverà una mail di conferma, nella quale verrà comunicato il numero al quale corrisponde il suo elaborato. La mancata ricezione della mail di conferma comporta l’irrevocabile esclusione dal Premio, con esonero di ogni tipo di responsabilità per gli organizzatori e per la Giuria.

5.6. Gli elaborati inviati non saranno restituiti.

5.7. La partecipazione al Premio è gratuita.

Articolo 6 – GIURIA

6.1. Tutti gli elaborati saranno valutati, a giudizio insindacabile ed inappellabile, da una Giuria composta da esperti nel campo della poesia e del teatro.

Articolo 7 – PREMIAZIONI

7.1. Saranno premiati dalla Giuria n. 4 (quattro) elaborati, e precisamente:

  • n. 3 (tre) elaborati per la Sezione Poesia:

    Primo premio Poesia: Euro 400 (quattrocento) + cesta di prodotti Pinci Caffè dal valore di Euro 100 (cento);

    Secondo premio Poesia: Euro 200 (duecento) + cesta di prodotti Pinci Caffè dal valore di Euro 100 (cento);

    Terzo premio Poesia: Euro 100 (cento) + cesta di prodotti Pinci Caffè dal valore di Euro 100 (cento).

  • n. 1 (un) elaborato per la Sezione Teatro:

    Unico premio Teatro: Euro 700 (settecento) + cesta di prodotti Pinci Caffè dal valore di Euro 300 (trecento).

7.2. La premiazione avrà luogo il giorno giovedì 30 aprile 2020 e gli Autori vincitori saranno avvisati tramite mail o telefonicamente.

7.3. La cerimonia di premiazione si terrà il giorno giovedì 30 aprile 2020 alle ore 21,00 presso il Teatro Arciliuto, sito in Roma, Piazza Montevecchio n. 5, serata nella quale gli elaborati vincitori saranno presentati in forma di reading dagli attori della compagnia Giovanni Castellani al pubblico.

7.4. E’ preferibile la presenza degli Autori vincitori alla cerimonia di premiazione, ma sono tuttavia ammessi delegati o rappresentanti.

7.5. Gli Autori o i loro delegati dovranno raggiungere il luogo della cerimonia a loro spese.

La compagnia di Giovanni Castellani o anche conosciuta come Roma Nostra nasce nel 1993, da un’idea di Giovanni Castellani, dottore commercialista, per dare vita, in scena, al suo appassionato amore per la romanità e per il teatro. Insieme ad amici di sempre, anche loro impegnati lavorativamente in altri campi, ed artisticamente in modo amatoriale, iniziano così al Teatro Arciliuto la loro avventura di palcoscenico mettendo in scena il poema di Cesare Pascarella “La scoperta dell’America”. Segue poi “Roma Nostra” sempre ispirato ai versi di Pascarella e poi altre consolidando di anno in anno la crescita della loro bravura e, già dopo pochi anni, il riconsocimento a compagnia teatrale stabile del Teatro Arciliuto.
La compagnia, come quelle rare e grandi, nel corso degli anni si è caratterizza nel mantenersi sempre composta dagli stessi personaggi (Antonella Aiesi, Giovanni Castellani,·Massimo Cinque,·Caterina Ferlito,·Massimo Marinelli,·Paola Pinci,·Piero Trio) e nel mettere in scena ogni anno un testo nuovo, originalmente scritto dalla fantasia dell’ideatore.
Tutte le commedie di Giovanni Castellani hanno in comune la semplicità del teatro popolare di altri tempi. Quello immaginato dai poeti e sviluppato da alcune compagnie stabili della prima metà del ‘900. Sono storie fondate sugli equivoci, sul gioco dei sentimenti, sui luoghi comuni della vita familiare, sul buon senso. Ispirate alla grande eredità della nostra tradizione poetica; quella del Pascarella, del Trilussa, del Belli e di tanti altri, non solo romani, riportano abilmente alla luce i tratti originali dei personaggi poeticamente disegnati che intrecciati con altri personaggi danno vita alle storie dei diversi spettacoli. Buoni, cattivi, furbi e ingenui, preti, aristocratici, borghesi e poveri, interpretati sempre dagli stessi attori nella pura tradizione della Commedia dell’Arte. Un ricco repertorio di sensibilità volto a cogliere con caricatura e disincanto solo gli aspetti più comici della vita esaltandone nello stesso tempo gli aspetti caratteriali di una profonda umanità spesso sorprendente. Il tutto eseguito con una consapevolezza e semplicità autentica senza mai inciampare in cadute di stile con ammiccamenti volgari da altri utilizzati per una più facile ed immediata approvazione del pubblico.
Così, da allora, ogni anno è un successo, sia per le interpretazioni delle canzoni eseguite dalla splendida voce di Antonella, sia per le divertenti caratterizzazioni dei personaggi vestiti da Piero, Massimo, Caterina, Paola e sia per i nuovi protagonisti che guidano la storia scenica interpretati da Giovanni.
Seguiti fin dall’inizio dall’abile direzione registica di Massimo Cinque, regista teatrale e noto autore televisivo, la compagnia ROMA NOSTRA fa ormai parte integrante della storia e della tradizione del Teatro Arciliuto di Roma.
Giovanni Samaritani, Teatro Arciliuto

Titolo, autore e anno di rappresentazione

La scoperta dell’America di Pascarella,1994
Roma Nostra di G. Castellani,1995
L’osteria der buchetto di G. Castellani, 1996
Anticaje e pietrelle di G. Castellani, 1997
Pascarella di G. Castellani, 1998
Sogni e bisogni di G. Castellani, 1999
Millenovecento di G. Castellani, 2000
Nozze ai Castelli di G. Castellani 2001
Numeri al lotto di G. Castellani, 2002
Er più de Ponte di G. Castellani, 2003
Er due d’ottobre di G. Castellani, 2004
I Marchesi del Mandracchio di G. Castellani, 2005
Beato a chi cia’ un occhio di G. Castellani, 2006
ll cielo sopra trastevere di G. Castellani, 2007
Un soffio di Ponentino di G. Castellani, 2008
La festa dell’antivigilia di G. Castellani, 2009
So’ fatti de famija di G. Castellani, 2010
Cappello di carta di G. Clementi, 2011
Donata Luce di Giovanni Castellani, 2012
Miracolo sur Vicolo der Moro di G. Castellani, 2013
La villa sul lago di Giovanni Castellani, 2014
La scoperta di Giovanni Castellani, 2015
Giubileo di Giovanni Castellani, 2016
Ventitre di Giovanni Castellani, 2017
Piazza Montanara di Giovanni Castellani, 2018

e per ultimo il recital Sor Nino di Giovanni Castellani, 2019, tre serate in onore di Giovanni Castellani che ha animato con la sua schiettezza, la sua cultura romanesca, la sua creatività e il talento il teatro Arciliuto dal 1994, con spettacoli teatrali da lui ideati e scritti.
In scena la compagnia al completo, i suoi amici compagni di teatro di sempre, assieme a tutti gli altri attori che hanno partecipato alle sue opere. Sono presenti Antonella Aiesi, Edoardo Camilletti, Massimo Cinque, Jacopo Cinque, Caterina Ferlito, Massimo Marinelli, Claudio Monteleoni, Paola Pinci, Valeria Sandulli, Alessandro Torroni, Piero Trio. La messa in scena come da tradizione è quella di Massimo Cinque. Son Nino è un recital di poesie scelte accuratamente da Giovanni Castellani. Una selezione per raccontare la popolarità, il divertimento, l’ironia, il romanticismo, il gioco, le melodie dei sentimenti romaneschi.Il ricavato delle serate è stato devoluto all’Associazione Margherone per la realizzazione di questo bando culturale romanesco.

Associazione “MARGHERONE FA COSE” nasce a nome di Margi e del suo grandissimo impegno sociale.
L’associazione “Margherone Fa Cose” ha lo scopo di promuovere attività di beneficenza e supporto a favore di persone o enti bisognosi, attraverso raccolte di fondi, attività di volontariato, assistenza sociale, solidarietà, istruzione,azioni di utilità sociale e culturale, sportive e ricreative in generale.L’associazione nasce da un’idea della famiglia di Margherita, per voler continuare quello che era il suo desiderio, con l’intento di donare “piccole briciole di felicità” andando ad operare concretamente nei piccoli bisogni della comunità, come ad esempio una famiglia in difficoltà finanziare oppure un anziano o un disabile al quale manca assistenza, e di coadiuvare le attività di altre associazioni benefiche o onlus,supportando i loro progetti ed aiutandole a perseguire i loro obbiettivi.
Diventare socio, o come preferiamo chiamarlo noi un “petalo”, ti permetterà di aiutare concretamente le attività dell’associazione, sia tramite il versamento della quota annuale sia attraverso la partecipazione alle attività proposte.

www.margheronefacose.com/
www.facebook.com/margheronefacose/

PINCI Torrefazione del Caffè s.r.l. L’azienda Pinci ha iniziato a produrre caffè nei primi anni 20 del ‘900, e da ben tre generazioni garantisce ai propri clienti le migliori miscele per un alta qualità.
I caffè scelti e selezionati provengono dal centro America, Africa, India.

www.pincicaffe.com/home/
https://www.facebook.com/Pinci-Caff%C3%A8-507646655953832/


Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: