L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 12 febbraio 2018

CAMPANA 12 FEBBRAIO

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 Aperitivo Cena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro

– MICHELE AMADORI

– GIANFRANCESCO CATALDO

- SIMONE PRESCIUTTI


Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

MICHELE AMADORI(1)

MICHELE AMADORI, Cantautore,compositore, Musicista, Attore. Nasce a Soverato (CZ) il 9 febbraio del 1971. Vive a Roma dal 1991 e svolge come lavoro il cantautore e il compositore (e fa la fame) e come hobby l’insegnante di musica (che è il reale lavoro per guadagnare).
Dopo una lunga gavetta come piano bar (ormai lo fa solo nei viaggi intercontinentali – Malesia, isola Mauritius, Repubblica Dominicana, Indonesia, Singapore,Emirati Arabi) è da alcuni anni nel giro dell’underground romano (si dice così vero?). 
Oltre a portare avanti i suoi progetti musicali ultimamente collabora,come turnista, con altri amici cantautori (Roberto Casalino, Luca Bussoletti, Nicco Verrienti, Francesco Spaggiari, Luigi Mariano, Jacopo Ratini). 
Da Maggio 2015 è tastierista e voce della Rino Gaetano Band (cover band ufficiale)
Cantautore:
In passato è stato finalista ai seguenti concorsi:
“Scrivendo canzoni” Sermide – “Live Tim tour 2003” Milano – “Biella Festival” Biella -
“Premio Augusto Daolio” Sulmona (3°class.) -
“Premio Lunezia Giovani Autori” Aulla ( 2° class.) -
“Musica Controcorrente” Sezze – miglior testo -
“Contursi Festival” Contursi (vincitore assoluto 1° class e miglior testo).
Discografia (autoproduzioni):
Come siamo strani (1994) – Ma che m’importa (1997) – Quello che sento (2001) – Protesto (2005)
Sono pezzi miei (2011) -
Teatro: 
Oltre a comporre diverse musiche per rappresentazioni teatrali è stato in scena come attore musicista nei seguenti spettacoli:
2004 “Avresti un po’ di tempo?” di F. Calderoni e S. Douani -
2005 “Fratelli d’ Italia ” di Francesco Frangipane -
2009 “Spettacolo annullato” di Maurizio Francabandiera -
Compositore:
2010: Benvenuti a Detroit di A. Salvadore (prod. GVG/Rai Cinema) doc. Rai3 -
Milano exposed 2015 di G. Petitto (prod. GVG/Rai Cinema) doc. Rai1 -
Crisi di classe di Giovanni Pedone (prod. GVG/Rai Cinema) doc. presentato al Festival Internazionale del cinema di Roma -
Sigle Tv: Le Dritte di Dove – I viaggi di Dove (prod. GVG) canale 412 sky -
2011: La missione di 3P di R. Vitellaro A. Viola (prod. Larcadarte/Rai Fiction) cartone animato – Rai2 -
2012: compositore dello spot del Ministero dell’infanzia e dell’adolescenza (in onda su Rai, Mediaset, La7) -
2013: Beata Provvidenza di R. Vitellaro (prod. Larcadarte/Rai Cinema) doc. Rai1 -
Due Minuti di G. Frustaci cortometraggio -
La vita non è un gioco di A. Di Cosimo A. Gaudio – cortometraggio
2014: I figli della Shoah di B. Tufarulo (prod. GVG/Rai Cinema) doc. Rai2 – Festival Internazionale del cinema di Roma – 
I Ghetti – di B. Tufarulo (prod. GVG/Rai cinema) doc.
2015: Viola contro tutti – di E. Ventrice (prod. GVG/Rai Cinema) doc.
- Suonate ancora di B. Tufarulo (GVG-Rai Cinema) doc. Rai2
2016: Mission – di E. Ventrice (prod. GVG) doc.
http://www.micheleamadori.it/
https://www.facebook.com/MICHELE-AMADORI-67432032359/

GIANFRANCESCO CATALDO

GIANFRANCESCO CATALDO è un cantautore di Benevento, ha conosciuto la chitarra grazie a suo padre e subito all’età di dieci anni inizia a suonarla. Non si è mai accontentato solo della musica così, un po’ per gioco o forse un po’ per necessità, ha iniziato a scrivere delle frasi per i suoi accordi.
La sua più grande passione sono proprio le storie, infatti ogni suo brano lo è, “non è mai una canzone d’amore, sono solo storie, e nelle storie l’amore non manca, l’amore raccontato in tutte le sue forme”. Ha iniziato ad esibirsi nei pub della zona da quando aveva già quattordici anni ed inizialmente non vi si rilasciava così tanta fiducia in un ragazzo così giovane, ma poi le sue canzoni sono iniziate ad essere canticchiate nel suo paese e la sola chitarra non gli bastava più, voleva riempire le sue canzoni con altri strumenti, e tra amici e nuove amicizie nascono i Tèssares, il suo primo ed unico gruppo, che lo accompagna ( spesso ma non sempre ) in tutte le sue esibizioni, sia dal vivo che in studio, perché è lui stesso a scrivere gli arrangiamenti dei suoi brani.
Si è diplomato nel 2016 presso il liceo musicale di Benevento, con il liceo musicale riesce a suonare in molti teatri, tra i tanti quello più importante per lui è proprio il teatro San Carlo di Napoli. 
Partecipa nel 2016 alla trasmissione “THE VOICE” su Rai 2 uscendo alle Battle nel team di Emis Killa. Sempre nel 2016 con il suo brano “MARTA” vince il primo premio assoluto della 27° Edizione di MUSICULTURA, il brano è scritto contro la violenza sulle donne. La vittoria di Musicultura segna una crescita importante per il giovane Gianfrancesco e giunge ancora più forte ed improvvisa poiché decretata direttamente dal pubblico, che lo ha portato alla finalissima allo Sferisterio, frutto di votazioni on-line in circa un mese di tempo. (circa 6700 voti) Il giudizio di Musicultura:
Una sintesi affascinante tra linea melodica e testo. L’essenziale come sempre vince.
Tutte le canzoni di Gianfrancesco Cataldo nascono “sottovoce” e raccontano storie d’amore, di un amore vissuto in ogni sua forma possibile. Il cantautore beneventano predilige anche i temi sociali, e questo probabilmente, è dovuto all’influenza che Daniele Silvestri e Rino Gaetano hanno esercitato nella sua formazione artistica. Gianfrancesco Cataldo ironizzando si definisce “un cantautore che non si sente italiano, ma che purtroppo o per fortuna lo è”.
https://www.facebook.com/gaviocataldo/

SIMONE PRESCIUTTI(1)

SIMONE PRESCIUTTI – Nel 1991 ha fondato il gruppo dei “Pane & Vino”. Si è esibito al Folkstudio di Roma nel periodo tra il 1991 al 1998 ed ha partecipato ad eventi musicali curati dal Folkstudio in varie località italiane. 
Nel 1998 ha fondato il gruppo dei “Rasàli”, con questi partecipa a numerosi Festival europei. 
Dal 2006 intraprende la carriera solista. Nel 2008 incide un cd autoprodotto dal titolo “Perdofoglie”. 
Nel 2012 è finalista al V° Premio Andrea Parodi di Cagliari e al Sonic Waft Festival di Anzio (Roma). A dicembre dello stesso anno è vincitore del I° Festival dei Castelli Romani. 
Nell’ambito dei festeggiamenti per il millenario dalla morte di Ottaviano Augusto ha partecipato alla Prog Opera “Carmen Saeculare” rappresentata in prima assoluta al Teatro Artemisio di Velletri. 
Nel 2017 è uscito “FIORE”, cd autoprodotto.
http://www.simonepresciutti.com/
https://www.facebook.com/simone.presciutti.3

TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/621-per-chi-suona-la-campana.html

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: