(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 Aperitivo Cena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– SERENA LUPO
- MICHELE MICARELLI e STEFANIA D’AMBROSIO
- OSEMARE
- ALFREDO TAGLIAVIA
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
***
SERENA LUPO, nella Musica inizia la sua esperienza suonando chitarra classica, decide di segnarsi alla Staff Music di Vt , frequenta vari seminari e workshop come il Tuscia in jazz e della Percentomusic Combo presso la Saint Louis music school di Roma. Si iscrive e frequenta due cori della Universita La sapienza di Roma ,gli Aquarela do Brasil e Il coro Gospel della Sapienza diretti da Giorgio Munari. Studia privatamente con Luca Chiaraluce. Suona in vari progetti come le Bloomy roots, Ras Ely, e collabora con vari artisti come Delia Morelli, arrivando a suonare in vari Festival e locali come il Villaggio Globale a Roma e il Festival Positive Vibes e la Notte della Taranta (notte minore). In Portogallo partecipa a due edizioni della Festa d’Italia organizzata dal Consolato Italiano a OPorto dove suona con Manuel Santiesteband (Cuba), J.Mascarenhas Toni Maresca e partecipa al Festival de Artesanado Da Maia. a partire dal 2008 crea il suo collettivo musicale seguendo una logica di condivisione tra i musicisti che termina con il gruppo Loversproject. Studia canto presso L’Università di Porto ESMAE partecipando al Curso Livre De Jazz con L’insegnante Sofia Ribeiro, e al coro Gospel e jazz dell Esmae. Ha effettuato, oltre a numerosi concerti in locali e jazz club, vari concerti alla FNAC di Porto, al Festival de Artesanado da Maia e altri in Portogallo e in Italia.
https://www.facebook.com/daila.lupo
http://loveventi.wixsite.com/rodaroma
– MICHELE MICARELLI e STEFANIA D’AMBROSIO
Michele Micarelli è pianista, tastierista, compositore e arrangiatore. Vanta numerose tournée al fianco di grandi personaggi della musica, come Rocky Roberts, Franco Bacardi, ecc., nonché varie esperienze televisive in RAI ed altre emittenti.
https://www.facebook.com/michele.micarelli.3
Stefania D’Ambrosio, raffinata interprete della canzone d’autore, ha collaborato con il grande cantautore genovese, Umberto Bindi a cui era legata da profonda amicizia. Nel 2013 ha presentato all’Auditorium Parco Della Musica “ Sulle note di Umberto Bindi” dedicando l’intero concerto al cantautore, concerti che Stefania D’Ambrosio porta ancora nei teatri. Dopo i successi del tour “Dentro un Sogno” (in viaggio con la canzone d’autore) portando concerti nei teatri d’Italia e all’estero per ben sette anni con grandi soddisfazioni . Stefania D’Ambrosio con la sua voce delicata e sensuale ricca di sfumature e di spiccata eleganza, inizia un nuovo viaggio il 2 maggio 2016 all’Auditorium Parco Della Musica con un suo nuovo progetto “ Una voce libera” , dove l’artista spazia da Paolo Conte al fado, dalla canzone medioevale francese a Emerson Lake & Palmer, da Branduardi a Dulce Pontes.. nell’intrigante viaggio anche brani inediti. Gli arrangiamenti sono curati da Michele Micarelli .
https://www.facebook.com/StefaniaDAmbrosioAmbrosia/
– OSEMARE, Quartetto semiacustico romano compone e rielabora canzoni nella tradizione autoriale italiana. Fondati nel 2000 come laboratorio aperto a sperimentazioni musicali nell’area delle atmosfere mediterranee, gli Osemare hanno mantenuto la loro propensione alle collaborazioni musicali e agli incontri con altri musicisti, pur organizzandosi, ormai da diversi anni, come trio o quartetto formato da Federico Russo alle voci chitarre e al buzuki greco, Riccardo Mechelli alle voci alle tastiere, chitarre e al quatro venezuelano, Luigi Mazzei alla batteria, al cajon e alle percussioni e Nicola Fiore al contrabbasso. Hanno radici nella world music attingendo, oltre che dalla canzone italiana antica e moderna, dai suoni balcanici e medioorientali, e dalle atmosfere afro, o sudamericane. I testi sono carichi di allegorie sociali. Hanno suonato in moltissime manifestazioni e locali romani. Tra le cover hanno suonato i grandi maestri della canzone italiana tra cui Modugno, Ciampi, De Andrè, Conte.
https://www.facebook.com/Osemare-237854989624854/
- ALFREDO TAGLIAVIA, è un giovane cantautore, musicista e insegnante. Guarda il mondo e lo racconta in modo semplice ma diretto. Da anni si esibisce nei locali romani portando in giro le sue canzoni. Nel 2013 ha pubblicato il cd autoprodotto “Sogni di carta” che ha presentato in diversi centri culturali e biblioteche di Roma e Napoli. E’ uscito nel 2015 il secondo album “Frammenti di versi”.”
Ha svolto otto anni di studi (1992-2000) di chitarra e armonia jazz, con i maestri Miki Piperno e Gabriele Spano, presso l’Università della Musica di Roma, la scuola di musica jazz “Mazzini 119” del maestro Toni Armetta e privatamente. Ha conseguito la Licenza di solfeggio presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Dottore di ricerca in Pedagogia e Scienze dell’educazione presso l’Università degli studi Roma Tre, con diverse pubblicazioni all’attivo, ha sviluppato una lunga competenza didattica, sia a livello di tecniche e metodologie dell’insegnamento, sia per esperienza maturata sul campo. È abilitato all’insegnamento dell’italiano per stranieri (Ditals). Fin dal 2000 si occupa di didattica della chitarra moderna privatamente e presso associazioni culturali romane, oltre ad aver svolto un periodo di collaborazioni didattiche in ambito accademico. Ha studiato composizione sperimentale con il maestro Riccardo Santoboni presso l’Università della Musica. È stato direttore della sezione giovanile del coro della Parrocchia di Santa Silvia (Roma) per due annate, realizzando la colonna sonora per coro e piccola orchestra dello spettacolo teatrale a tema religioso “Cantico dei cantici”, rappresentato in importanti chiese e parrocchie romane. È stato chitarrista in gruppi e piccole orchestre, dal pop al jazz alla musica per il cinema, con le quali si è esibito in locali e centri culturali di Roma e provincia. Ha realizzato arrangiamenti e lavorato come turnista in studi di registrazione per autori di colonne sonore e cantanti.
https://www.facebook.com/alfredo.tagliavia
ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/600-per-chi-suona-la-campana.html
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook