L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 10 aprile 2017

LUNEDì 10 APRILE 2017

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro

– RICCARDO BELLOMO

– PAOLA BIVONA

– SIMONE PRESCIUTTI

– FABIO SENNA

Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO

ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/472-per-chi-suona-la-campana.html

In collaborazione con
 Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

RICCARDO BELLOMO

RICCARDO BELLOMO –  Nasce a Latina il 29/08/1986. Fin dall’età di 4 anni alla scuola materna viene incuriosito dal suono del pianoforte e a orecchio comincia a suonare le canzoni a lui imparate e accompagnare i suoi piccoli amici al canto. Continua la sua attività autodidatta e all’età di 15 anni comincia a suonare anche la chitarra e il basso. Nel 2004 fonda insieme ad amici musicisti di vecchia data una Tribute Band Oasis con la quale come bassista suona a tutti i locali di musica live di Latina e Provincia. Nel 2009 intraprende una scuola di Improvvisazione Teatrale presso l’associazione culturale di Latina Novaurbs. Viene così contattato come musicista improvvisatore dai professionisti dell’associazione italiana di improvvisazione teatrale Improteatro con i quali debutta in vari teatri di Roma, Latina, Napoli. Nel 2011 per motivi universitari si trasferisce a Roma dove entra in contatto con il coro Gospel Livin’Gospel Singers. Inizia con loro una splendida collaborazione musicale che dura qualche anno. In seguito nel 2013 diventa musicista polistrumentista per il coro Gospel/Pop di Roma True Colors diretto dal maestro Dario Dee, con il quale collabora anche per progetti personali dell’artista stesso. Grazie alla conoscenza di Mariangela Topa, solista del coro della diocesi di Roma ha la possibilità di partecipare a vari eventi musicali di Roma e Provincia. Nel frattempo si da da fare anche nel mondo del teatro accompagnando attori di grande importanza internazionale come Fioretta Mari e Ugo Pagliai. Dal 2016 collabora con la scuola di musica di Roma “Why Not?” di Tomas Conforti e David Pironaci. 
Aprile 2017, per la prima volta, nella serata all’Arciliuto, Riccardo Bellomo si esibirà solo con suoi inediti!
https://www.facebook.com/riccardo.c.bellomo?fref=ts

PAOLA BIVONA

PAOLA BIVONA – Classe 1992, si avvicina alla musica all’età di undici anni iniziando a studiare chitarra per poi dedicarsi al canto. Oggi studia con il soprano Alessandra Micheletti presso la scuola Proscaenium di Pisa. Vincitrice di numerosi concorsi canori, nell’ottobre 2012 Paola si esibisce nella trasmissione Mezzogiorno in Famiglia (Rai2) accompagnata dall’orchestra del Maestro Mazza. Il 19 luglio 2013 è finalista al 56° Festival di Castrocaro (Rai1) ; in occasione del suddetto Festival esce sulle piattaforme musicali l’inedito “La Vita Normale” scritto per lei da Alfonso Moscato. Nel settembre 2013 apre il concerto della popstar Alexia a Brienza(PZ). Nel marzo 2014 entra a far parte del talent show The Voice Of Italy (Rai2): supera le Blind Auditions entrando nel team di Piero Pelù per poi passare, durante la fase delle Battles, al team Noemi che le permette di arrivare alla fase dei Knockout. Nel 2015 prende parte per due volte ad un documentario sul “Festival del caffè concerto – Una rotonda nel Blu” (famoso concorso Versiliano) all’interno del 1 programma Rai Parlamento (Rai2). Paola è cantattrice della compagnia musicale Bohemians Pontedera con la quale ha portato in scena Dracula Rock Musical tratto dall’opera della PFM nel ruolo di Lucy, Tosca Musical nel ruolo di Tosca e successivamente “Parigi sotto le stelle”, tratto dal Notre dame de Paris dove interpreta Esmeralda. Con tutti e tre gli spettacoli ha debuttato alla rassegna “11 Lune di Peccioli”. The Brothers In Law è il duo acustico formato con il chitarrista Matteo Quiriconi. Dopo aver interrotto gli studi presso la facoltà di Enologia e Viticoltura all’università di Pisa, ha appena sostenuto gli esami di integrazione per l’accesso al Triennio di Canto Jazz, presso il conservatorio Mascagni di Livorno. Attualmente frequenta l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini a Roma, diretta da Tosca.
https://www.facebook.com/paolabivona.official/

SIMONE PRESCIUTTI

SIMONE PRESCIUTTI – Nel 1991 fonda il gruppo dei “Pane & Vino” con il quale realizza nel 1996 il primo lavoro discografico con seguente tournée canadese di due mesi.
Con la stessa formazione e da solista si esibisce al Folkstudio di Roma dal 1991 al 1998 e partecipa ad eventi musicali curati dal Folkstudio , dividendo il palco con Francesco De Gregori, Teresa De Sio, John Renbourn, Fausto Amodei, Paolo Pietrangeli, Luigi Grechi.
Nel 1998 crea il gruppo dei “Rasàli”, con il quale partecipa a numerosi Festival europei (Austria, Polonia, Belgio) ed italiani (Frammenti, Ferrara, Orvieto, Eboli, Misterbianco, ecc…) e realizza due lavori discografici alternando le collaborazioni con vari musicisti.
Dal 2006 intraprende esclusivamente la carriera solista.
Nel 2008 incide un cd autoprodotto dal titolo “Perdofoglie”.
Il suo repertorio, che vanta innumerevoli brani, si arricchisce negli ultimi anni di nuove canzoni in italiano e in inglese, la linea musicale si apre alle più svariate sperimentazioni valorizzate da diverse collaborazioni.
Attualmente sta lavorando ad un nuovo ed ampio progetto musicale: protagoniste le sue ultime composizioni.
Nel 2012 è finalista del Sonic Waft Festival e del World Music Premio Andrea Parodi V° edizione.
A dicembre dello stesso anno è vincitore della prima edizione del Festival dei Castelli Romani.
http://www.simonepresciutti.com/home.php

FABIO SENNA


FABIO SENNA – Nasce a Roma nel 1986. Inizia a studiare pianoforte all’età di 8 anni. In seguito, come autodidatta, scopre la chitarra e da lì inizia anche la composizione delle prime canzoni. Dopo un paio di progetti con cover band, comincia l’avventura con i Neocromo, con i quali incide un disco di inediti. Successivamente allo scioglimento della formazione, continua con il suo progetto da solista che lo porta a suonare dappertutto a Roma, a conoscere Niccolò Fabi in un laboratorio musicale, e uscire con il suo singolo BERLINO AMORE. Ultimamente ha collaborato nell’ultimo disco dell’ Orchestraccia, inserendo un suo brano L’Urtima Catena. Attualmente sta proseguendo i live su Roma e a breve spera di realizzare un nuovo singolo.
https://www.facebook.com/fabiosennamusic/

***

Teatro ARCILIUTO

Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: