L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – Domenica 30 Giugno 2019 – Ricordando Maria Luisa SILVIO RAFFO presenta le poesie inedite di MARIA LUISA SPAZIANI.

RaffoSpaziani_30062019_10

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

“Ricordando Maria Luisa”
A cinque anni dalla scomparsa (30 giugno 2014), domenica 30 giugno, al Teatro Arciliuto in Roma, SILVIO RAFFO presenta le poesie inedite di MARIA LUISA SPAZIANI raccolte nel libro  PALLOTTOLIERE CELESTE – Ediz. Mondadori

Due elementi si impongono in modo netto in questo finale e compostissimo messaggio poetico di Maria Luisa Spaziani: l’impeccabile maestria elegante dello stile e la saggezza riflessiva sulle cose del mondo, sempre filtrate dalla sensibilità acuta e dall’estro della propria esperienza, della propria articolatissima memoria. Una memoria, appunto, quanto mai ricca di episodi e dettagli pronti a riaffiorare. «Le duemila poesie che ho scritto / sono graniglia di vasto fiume», ci dice la Spaziani, che se ne andò consegnando ai posteri questo libro, senza dubbio uno dei suoi esiti più elevati e limpidi… (https://www.oscarmondadori.it/libri/pallottoliere-celeste-maria-luisa-spaziani/)

MARIA LUISA SPAZIANI nacque in un’agiata famiglia borghese di Torino, dove il padre era proprietario di un’azienda che produce macchinari per l’industria chimica e dolciaria.
Ancora studentessa, a soli diciannove anni, diresse una piccola rivista, prima chiamata «Il Girasole» e poi «Il Dado», il cui redattore capo era Guido Hess Seborga, che la fece conoscere negli ambienti letterari; ottenne e pubblicò inediti di grandi nomi nazionali come Umberto Saba, Sandro Penna, Leonardo Sinisgalli, Vasco Pratolini, e internazionali, come Virginia Woolf…

Maria Luisa Spaziani si è spenta a Roma il 30 giugno 2014, all’età di 91 anni (https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Luisa_Spaziani)

***

SILVIO RAFFO – Nato a Roma, vive a Varese, dove dirige il centro di cultura creativa “La Piccola Fenice”, attivo dal 1986. Traduttore, poeta e narratore, ha collaborato con radio, televisioni svizzere e italiane, e giornali, fra cui il mensile «Poesia». Nel 1997 è stato finalista al Premio Strega con il romanzo “La voce della pietra” (Il Saggiatore, 1996) dal quale è tratto il film Voice from the Stone, con Emilia Clarke e Marton Csokas, regia di Eric D. Howell 1, in uscita nel 2015. È considerato fra i massimi esperti della poetessa statunitense Emily Dickinson in Italia.

Esordisce giovanissimo come poeta con “I giorni delle cose mute” (Kursaal, 1967). Agli stessi anni risale l’amicizia con figure di primo piano nel panorama letterario italiano, quali Natalia Ginzburg, Maria Luisa Spaziani e Daria Menicanti3, oltre a Margherita Guidacci4 e Paola Faccioli. L’attività poetica prosegue negli anni ottanta con la pubblicazione delle raccolte “Lampi della Visione” (Crocetti, 1988) e “L’equilibrio terrestre” (Crocetti, 1991), fino ai più recenti “Maternale” (Nuova Editrice Magenta, 2007) e “Al fantastico abisso” (Nomos, 2011).

Sempre agli anni ottanta risale l’approdo alla traduzione, con la pubblicazione di un’antologia di Emily Dickinson (Fogola, 1986). La traduzione di Emily Dickinson prosegue con due raccolte uscite presso l’editore milanese Crocetti (1988, 1993) e confluisce nelle 1174 poesie tradotte per il Meridiano Arnoldo Mondadori Editore dedicato alla poetessa statunitense (Milano, 1997). Lo studio della Dickinson porta anche alla pubblicazione di un saggio (“La sposa del terrore”) e una biografia (“Io sono nessuno”, Le Lettere, 2011). Ad oggi è forse il più prolifico traduttore e studioso di poetesse anglo-americane, fra cui, oltre alla Dickinson, Emily Brontë, Charlotte Brontë, Anne Brontë, Christina Rossetti, Edna St. Vincent Millay, Dorothy Parker, Sara Teasdale, Wendy Cope. Per Arnoldo Mondadori Editore ha riportato alle stampe, dopo anni di silenzio, le poesie di Ada Negri (Arnoldo Mondadori Editore, 2002), e Sibilla Aleramo (Arnoldo Mondadori Editore, 2004)5. Nel 2012 ha curato la prima riedizione delle poesie e delle lettere della poetessa torinese Amalia Guglielminetti, a lungo dimenticate. Nel 2013 ha curato, insieme ad Alessandra Cenni, per l’editore Bietti, la più completa edizione dell’opera della poetessa milanese Antonia Pozzi, Lieve offerta.
Nel 2008, insieme a Linda Terziroli, ha ideato e organizzato il Premio Guido Morselli che ogni anno organizza, oltre al premio letterario, giornate di studio dedicate all’autore di Dissipatio H.G. fra Italia e Svizzera7.
Ha insegnato fino al 2014 lettere classiche al Liceo Classico Ernesto Cairoli di Varese.
Dal 2014 insegna al Liceo Linguistico G.B.Vico di Varese.
Suo fratello maggiore è lo scrittore e saggista Mauro della Porta Raffo. (https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Raffo)

– ore 20,30 Aperitivo Cena facoltativo
(Buffet & Drink Euro 10,00), Si consiglia la prenotazione

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al mobile 333 8568464 (phonecall & sms) o al tel. 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)

Per conoscere la programmazione dell’arciliuto ci si può iscrivere alla Newsletter direttamente dalla home page del website del Teatro oppure dalla pagina FaceBook.

TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
https://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/904-silvio-raffo-il-pallottiere-celeste.html

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: