(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– DANIELE BARDI
– ELEONORA BETTI
– SERENA CELESTE
– LE FOGLIE
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/338-per-chi-suona-la-campana.html
***
DANIELE BARDI nasce a Roma nel 1977 da madre romana e padre salentino; dall’età di 9 anni si affaccia al mondo della musica, studiando chitarra e pianoforte. Proveniente dal rock e dal blues, dopo un breve periodo di esperienze elettroniche, si affaccia al mondo della musica etnica, iniziando uno studio approfondito sia della tecnica che del suo significato storico ed antropologico. Allievo inizialmente del maestro Nando Citarella (canto e tamburi a cornice),con cui spesso si esibisce in piccoli e grandi eventi, e successivamente di Gabriella Aiello (canto), inizia, con gli “Spopolando” prima e con i “Talià” poi (progetti entrambi da lui fondati e diretti), a portare sui palchi la tradizione, con repertori che spaziano dalla pizzica salentina al sirtaki, fino ad arrivare a tarantelle calabresi e siciliane, per chiudere poi con villanelle e tammurriate. Collabora con Gabriele Gagliarini e Simone Pulvano (della Takadum Orchestra), con Lavinia Mancusi (Leader di Semilla), fino ad arrivare a Jack Tama, con cui mette in scena un musical di canti mediterranei e ritmi africani. Nel 2014 inizia la sua esperienza solista realizzando “Tartarughe”, il primo album di brani originali, che lo vede protagonista sia come compositore sia come musicista. “Roma Calabra” (traccia n.2 del disco”) si classifica 3° al Premio De Andrè 2014 (sezione “Arvalia”). Nel 2015 esce “CINCUE”, un Ep di 5 tracce, rinnovato nello stile, ma sempre fedele alle sonorità della musica popolare. Un minidisco improntato sulla visione dell’errore, anche se grossolano, considerato sempre solo come un punto di vista diverso.
https://www.facebook.com/danielebardimusicpage/
ELEONORA BETTI è una cantautrice toscana, formatasi come pianista e cantante, laureata in musicologia. Dopo aver viaggiato suonando per l’Europa, vissuto a Londra diplomandosi in songwriting presso il The Institute of Contemporary Music Performance ed esibendosi come session player per numerosi artisti, è tornata a Roma, ed ha vinto i premi Sabina Music Summer e PiùVolume, aperto i concerti di Ivan Segreto, Rita Marcotulli, collaborato come autrice e interprete al brano “Under The Blood Of The Moon” per l’EP “When we dream we are all creators” di Diego Buongiorno con Carolina Crescentini, Claudia Pandolfi, Little Red Lung, Dorian Wood, e lavorato come coautrice e adattatrice di testi a brani per fiction Rai e Netflix. Ha attraversato Parigi con la sua musica e con la camera di un cellulare, dando vita al progetto “The Keys To Paris”: l’esplorazione di un’area urbana guidata dalla presenza dei pianoforti nei vari angoli della città (link video: https://www.youtube.com/watch?v=X19nZQCtaqE). È in lavorazione il suo primo album da solista.
http://www.eleonorabetti.com/
SERENA CELESTE è nata a Roma il 7 agosto 1987. Come molti artisti il suo primo gemito è sembrato a tutti un canto. Inizia così la sua dedizione alla musica che la porterà, nel 2007, al suo primo cd “Sentimenti”, 11 brani di cui 4 inediti. Nel 2008 esce “Storie e Sogni” con 10 brani completamente inediti e, nello stesso anno, la collaborazione internazionale con il gruppo Ungherese “Vida Rock” porta il nome di Vidafeatserena e si realizza con l’uscita dell’album “Speranza Perdute” di cui fanno parte 3 inediti. Nel 2011 la collaborazione sempre più stretta con il cantautore Claudio Zilli sfocia nell’EP “Semplicemente Serena”, 5 brani originali inediti tra cui “La Sposa”. Nel 2014 nasce la collaborazione con “Forsound” del gruppo Ideagono Communication per la comunicazione e la promozione musicale dando vita al nuovo sito dell’artista http://www.serenaceleste.it. Sceglie come fotografo ufficiale Mark Barring, lo stesso che ha realizzato foto per l’artista pittrice di fama internazionale Paola Romano. Si esibisce a gennaio 2014 in una versione completamente in acustico per il “Forsound Music Project” presso “il Circolo dei Creativi” dove spesso la si può incontrare durante serate, sempre disponibile a improvvisare una Jam Session! Nel maggio 2014 viene ripubblicato il brano “La Sposa” (testo e musica di Claudio Zilli), riarrangiato da Nicco Verrienti (tra le altre cose autore del brano “L’amore possiede il bene” portato a Sanremo 2014 da Giusy Ferreri e “Cercavo Amore” di Emma) che ne mette in risalto alcuni aspetti peculiari e lo rende più orecchiabile e radiofonico. Successivamente viene realizzato il videoclip che vede Serena in situazioni divertenti. Serena ha alle spalle una lunga gavetta da interprete di musica originale scritta per lei e si è esibita in numerosi locali. Ha partecipato a diversi appuntamenti tra cui il Festival in Onore di Lucio Battisti (2006), Festival di Casali (2006), Festival degli Interpreti (2007), 50° Festival di Castrocaro (2007)… Festival degli Sconosciuti “Teddy Reno” (2008), Disco Novità di Radio Idea dove ottiene il riconoscimento speciale “NumeriUno” di Rai Eri e della Sileno Candelaresi Editore e partecipa all’evento “Una guida per i miei occhi” della Song Music Indipendente. Tra i suoi collaboratori ricordiamo Osvaldo Linardi, padre di Serena e suo primo fan, Alessio Bonamoneta, Marco Baranello, il cantautore Claudio Zilli, Giox (con il quale ha duettato nel brano “Vampiri e lacrime”, presente nell’album “Lo spartito della vita mia”), Simone Zani, Valeriano Perrazza, Nazzareno Rubei. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche tra le quali, nel 2014, “EDICOLA FIORE” di Fiorello, Rai Sat2000… Radio Luiss, Radio Manà Manà. I suoi album “Semplicemente Serena” e “Storie e sogni” sono disponibili su iTunes e nelle principali piattaforme digitali, oltre che su Spotify e Shazam. A novembre 2015 è uscito il suo nuovo singolo “Autogol”, che segna l’inizio della collaborazione con Anna Chiara Zincone e Vinegar Production per quanto riguarda la produzione e GSZ Pro di Simone Zani per la promozione radio. Il brano è un omaggio al mondo del calcio a 5 femminile, altra grande passione di Serena. Ad aprile 2016 è uscito il suo nuovo singolo “Sono un tipo che”… https://www.youtube.com/watch?v=tUZ6PBbvnJ8
https://www.facebook.com/serenacelesteofficial/
LE FOGLIE, nascono a Roma, in una stanza di una casa in prossimità di Rebibbia, in quel Dicembre che ” oh, fa caldo, per essere già dicembre”. Due voci (Alessandro e Valentino), due chitarre, poche pretese e in testa tanto cantautorato nostrano, presente e passato, inevitabilmente presente nelle loro creazioni. Canzoni d’amore, di vite e di altre lotte si affiancano a un repertorio di pezzi classici del panorama cantautorale, rivisti con gli occhi di una generazione che ha visto gli anni correre, invece che passare, e il vecchio secolo scappare, col volto fra le mani.
https://www.facebook.com/lefogliemusic/
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto