(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
Lunedì 17 Febbraio 2020, nuovo appuntamento speciale per i Lunedì dell’Arciliuto – Perchisuonalacampana ? Ricordando Giancarlo Cesaroni, il #Folkstudio e le sue “stanze polverose” –
Si esibiscono:
– FABRIZIO EMIGLI
– LINO RUFO
– ROSSELLA SENO
– FEDERICO SIRIANNI
– Presenta la serata LINO RUFO
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente e Red & Blue
Ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
***
FABRIZIO EMIGLI
Interprete, autore e compositore romano.
Ha suonato al FOLKSTUDIO di Roma, di cui è stato direttore artistico dello spazio giovani per 5 stagioni. E’ stato ospite nei concerti di EDOARDO DE ANGELIS, MIMMO LOCASCIULLI, CLAUDIO BAGLIONI (Stadio Olimpico di ROMA, nel giugno 1998). Ha partecipato alla “prima rassegna della canzone d’autore CANTARE IN ITALIANO” al teatro SPAZIOZERO di Roma, con Paoli, Caputo, Fossati, Minghi, Barbarossa, Lauzi, etc… Ha fondato una rivista letteraria “MENTELOCALE” ed associazioni culturali (SOPRA C’E’ GENTE), interpretato jingles televisivi e radiofonici per RAI e MEDIASET in collaborazione con la “SPIRITO SOUND” di Angelo Talocci e con la “CAT SOUND” di Franco Agostini, realizzato CD, come interprete, per le Edizione PAOLINE. Ha prodotto e scritto, insieme a Piccirillo & Fedeli, il videoclip “UNA PIETRA SOPRA” presentato in anteprima al “CLASSICO” di Roma, il 6 aprile 2005. Ha organizzato, in collaborazione con ALFREDO SAITTO, la Rassegna di Musica d’Autore “per chi suona la campana, omaggio a Giancarlo Cesaroni e al suo Folkstudio” con Grazia Di Michele, Roberto Angelini, Ernesto Bassignano, Tito Schipa jr. e molti altri ospiti.
Premi: • “RINO GAETANO” (1990) • “l’Oscar dei Giovani-CAMPIDOGLIO, personalità europea” (1991) • “L’ALTRAMUSICA IMAIE (2000)
• il Premio TEATRO RAGAZZI DI ROMA (1986 e 1987) come autore di colonne sonore. • Teranova Festival, Centro Culturel Saint Louis de France premio “Vibrazione Emozionale”. • E’ finalista a MUSICULTURA nel 2008, entrando nella compilation ufficialedei migliori 16 artisti.
• Luglio 2010 Primo classificato, con il brano “E poi più niente” al PREMIO STEFANO ROSSO
http://www.fabrizioemigli.it/
https://www.facebook.com/pages/Fabrizio-Emigli-Fan-Page-Ufficiale/
***
***
LINO RUFO, Cantautore, attivo dalla seconda metà degli anni ’70 con concerti in locali dell’area romana, ad esempio il Folkstudio o il J.S.Bar (Oggi Alexanderplatz) o il Convento occupato. Ottiene un contratto dalla IT di Vincenzo Micocci, con la produzione di Gianfranco Baldazzi, e incide così (fra il 1976 e il 1979) tre 45 giri e nel 1978 un LP Notte chiara, prodotto da Baldazzi, Verdelli, Occhiello e Schipani, disco di sanguigna schiettezza che si avvale di ottimi musicisti dell’area napoletana come James Senese, Enzo Avitabile, Ernesto Vitolo, Danilo Rustici, Patrizia Lopez e Jenny Sorrenti, con cui Rufo aveva già collaborato così come con gli Osanna o Napoli Centrale. Inizia nel frattempo la realizzazione di un disco con Peter Kaukonen, che non vedrà mai la luce per problemi editoriali.
Nel 1979 partecipa al tour estivo negli stadi dei Pooh e in autunno fa un altro tour in vari locali italiani insieme ad altri giovani cantautori (Mario D’Azzo, Marco Ferradini, Alberto Fortis,Teresa Gatta, Francesco Magni, un’allora sconosciuto Vasco Rossi, con cui aveva un grande feeling, e Vincenzo Spampinato); la sua performance al Caravel di Mantova sarà trasmessa dall’Altra Domenica di Arbore. Nel 1981 registra “Nuovo Messico/In savana” con il gruppo Albero Motore (Federico Troiani, Fernando Fera, Glauco Borrelli, Marcello Vento, Pablo Romero). Poi, a causa della crisi dell’industria discografica scompare dalle scene. Comincia però a lavorare alla RAI, sia come programmatore musicale che come conduttore (“Radio anch’io”, “Musicalmente”, “Disco contro”). E continua contemporaneamente a fare concerti con vari gruppi (Hard rock cafe, Il fuso) ma anche con Ferradini, Edoardo De Angelis, Goran Kuzminac e insieme a vari musicisti dell’area romana, in trio (Fabiola Torresi e Fabiano Lelli) o in gruppo partecipando a diversi festival blues.
Ricompare nel 1998 con un nuovo album prodotto insieme a Federico Troiani, (Musicisti: Fabiola Torresi – Basso e Cori, Tina Bellandi – Cori, Giancarlo Aru – Batteria, Nicola Di Staso – Chitarre elettriche, Fabiano Lelli – Chitarre acustiche, Alex Saba – Basso, Massimetto Santalucia – Clarinetto, Bruno Marinucci – Chitarra elettrica) All’improvviso…, e forma la Lino Rufo Band suonando in varie situazioni, fra cui alcuni appuntamenti dell’Estate romana e vari festival blues (Trivento Blues con Alex Britti Louisiana Red Tony Cerqua Chicago Beau e Bruno Marinucci; Poggio Picenze Blues con Telesforo e gli Animals). Nel 2001 esce un suo nuovo lavoro, Fuggo, opera piena di calore, curato con un piacere quasi artigianale assieme ad alcuni amici romani di vecchia data (Fabiano Lelli, Fabiola Torresi, Tina Bellandi, Kim Petersen, Gianni Aquilino, Fabrizio Frosi, Luca Pirozzi, Sergio Gasperi). Rufo compone brani semplici con competenza e serenità, creando un’atmosfera distesa che pervade anche le composizioni che presentano toni più blues. Trascorre poi un lungo periodo di attivita’ live, in cui si confronta con validi musicisti dell’area Roma-Napoli (Ezio Lambiase, Pierpaolo Ranieri, Pasquale Ricci, Pierluca Taranta, Marco Rovinelli, Riccardo Damiani, Fabrizio La Fauci, ecc.).
Fonda poi una band, Bluemystic, in cui militano, al basso e alla chitarra, i figli Lalla e Yuki, oltre al batterista Fabio Rotondo, insieme a cui ha dato vita al nuovo lavoro Odilaria (Dicembre 2006), dove sono ospiti Fabiano Lelli, Bruno Marinucci, Massimiliano Rosati e Paolo De Stefani. Questa band dal vivo si avvale della collaborazione del sassofonista Carletto Conti. Ultima creatura i noGospel (con Yuki Rufo, Emanuele Gasperi, Pierpaolo Ranieri, Daniele Natrella, Carlo Conti e Davide Di Pasquale, con cui registra il disco “Swing low…), misto di blues infuso di spirito jazz & blues acustico in stile New Orleans.
https://myspace.com/linorufo
https://www.facebook.com/pages/Lino-Rufo/75331503255
ROSSELLA SENO, veneziana, è presente sulla scena teatrale, televisiva e musicale, con performance dalla particolare personalità. Spesso è ironica, a volte autenticamente passionale. Incontra Piero Ciampi e la sua poesia, non può che rimanerne colpita al cuore, e colpire tutti i suoi estimatori…
https://it.wikipedia.org/wiki/Rossella_Seno
– FEDERICO SIRIANNI, classe 1968, è uno degli esponenti più autorevoli della canzone d’autore italiana. Premio Recanati della Critica, Premio Bindi, Premio Lunezia, Premio Club Tenco, Premio Musica contro le mafie e Quattro dischi ufficiali all’attivo… “Le canzoni di Sirianni viaggiano fra Lansdale e Pavese, fra Jodorowsky e il West. Raccontano luoghi come persone e viceversa, consapevoli che un sentimento forte vale più di una rapida emozione.” (Gianluca Favetto per Il Venerdì di Repubblica)
https://www.facebook.com/Federico-Sirianni-167266509967242/
***
TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
https://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/1000-perchisuonalacampana.html
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook