(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 Aperitivo Cena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
Protagonisti della serata dedicata ai cantautori:
– ANNARE’
– VALERIO SANZOTTA feat. Diana Tejera
– DANIELE SARNO
– UMMO BAND
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente e Red & Blue
Ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
—
ANNA PERSIANO, in arte ANNARE’, nasce a Napoli l’11/01/1989 e si trasferisce con la famiglia a Lucca all’età di 3 anni. Dopo essersi diplomata al Liceo Classico “N. Machiavelli”, nel 2011 intraprende lo studio del canto preparandosi sia sotto l’aspetto pratico (lavoro professionale di piano-bar, organizzazione e gestione impianto audio e luci, organizzazione di eventi musicali e spettacolari) che sotto quello artistico con approfondimento della tecnica e studio con metodo VMS. Nel 2012 inizia il suo percorso universitario, sempre inerente alla sua passione-professione, iscrivendosi al DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso l’università di Firenze.
Nel 2013 inizia la sua collaborazione con il musicista-cantante della Tribute Band dei Pooh, Enrico Rinnoci, con il quale crea il suo primo inedito: “Vibrazioni”.
A seguire, Annarè intensifica il suo lavoro di scrittura e composizione, intraprendendo lo studio della chitarra e del pianoforte; nascono così altri tre inediti: “Io Prometto”, “Non lascio spazio” e “E ti senti uomo” (quest’ultimo in collaborazione con Emanuele Filizola); il brano “Io Prometto riscuote subito un gran successo: Annarè infatti vince numerosi premi con questo inedito, tra cui “Fornaci In..Canto 2016”.
Sempre nel 2016 la cantautrice vince un altro concorso locale molto importante: “Talent Busters” che la porta ad apparizioni televisive su Toscana Tv.
Questo non è solo l’anno dei premi: un produttore discografico nota la cantautrice durante un suo live e le propone un contratto discografico; inizia dunque nel 2016 la stesura dell’album “Prometto”, anticipato dall’uscita del singolo che dà il nome al disco, “Io Prometto”, a Novembre.
Annarè si distingue subito per la sua forte emotività, che la porta ad interpretare le canzoni in modo molto intenso e personale.
“Ritengo che ogni minima parola abbia un significato, rimbomba nella mente e nel petto e ti trasporta in un viaggio emozionale toccando ricordi, sentimenti, sogni e aspettative. Ogni parola è musica e ogni nota è parola e significato. Credo nel senso profondo delle piccole cose.”
Tra i PREMI ARTISTICI vinti:
2° Classificata a “Talent Busters 2015”
Superate le fasi Regionali al Festival di Castrocaro
Borsa di studio di Musical da Summer in Musical 2014
3° classificata a “Una voce, una canzone 2013” in duo con D.Barsotti
2° classificata a Talent Busters 2014
Castrocaro: superate le selezioni regionali e accesso all’accademia
TMF: superate le selezioni regionali
Pagina Ufficiale Facebook:
https://www.facebook.com/annareofficial/
Canale YouTube: https://www.youtube.com/user/AnnarePersiano
DANIELE SARNO cantautore romano negli anni ‘90 frequenta il “Locale” di vicolo del Fico, il tempio di quella che verrà chiamata “nuova scuola romana”.
In questo inconsapevole ateneo affinae personalizza il suo stile. In quel periodo scrive musica e testi per il teatro e si esibisce cols uog ruppo Elica Zero,che annovera Fabio Rondanini alla batteria e Fabrizio Termignone al basso.
Nel 2001 collabora con Bungaro e firma il brano “Kanzi” per il primo album di Patrizia Laquidara, “Indirizzo portoghese”. Dall’estate del 2004 comincia un’intensa attività live, ma è tre anni dopoche fonda la Daniele Sarno Triade con Fabrizio Termignone al basso e Dario Esposito alla batteria, per proporre nei club il nuovo repertorio inedito.
Nell’estate 2010 vince il “Fuorimetrica Festival” di Genova e con la “Fuorimetrica Eventi” gira ilnord Italia nei club in trio acustico con Gabriele Paperini al contrabbasso e Roberto Gatti alle percussioni. Nel 2011 ha proseguito i live in duo con lo stickista Lazarus Cappadona, promuovendo lo Stick (strumento ibrido a corde).
Per la parte ritmica ha modificato un cajon suonandolo con i piedi. Ed il feet cajon è oggi una delle sue peculiarità. Nel 2012 prepara il “dasolotour” con l’ormai collaudato set: feet cajon, basso e chitarra.
Con Michele Scuffiotti è l’ideatore, a Grosseto, di edicol Acustica, una rassegna per dare spazio al ricco sottobosco della canzone d’autore maremmana e non. Nel 2015 dà vita al progetto “smartsong”: 9 canzoni inedite per 9 settimane, registrate con lo smartphone chitarra & voce e diffuse attraverso whatsapp, reclutando fan a cui inviare i brani solo attraverso il tam-tam dei social.
Dal 2016, porta in giro lo spettacolo “il racCanto (storie sparse di un canzonaio di insuccesso)”, dove in ordine quasi cronologico esegue brani inediti e cover che hanno segnato la sua vita, racCantando anche le storie intorno alle canzoni del primo album “Cedesi attività artistica avviata”.
VALERIO SANZOTTA è nato a Roma l’8 marzo 1979. A 14 anni è affascinato dalle canzoni di Fabrizio De Andrée in quello stesso periodo si avvicina alla poesia, iniziando a comporre le sue prime canzoni con una forte valenza letteraria. Grazie al suo interesse per la cultura francese, scopre la canzone d’oltralpe e apprezza in particolare autori come Georges Brassens, Georges Moustakie Jacques Brel.
A 16 anni inizia a esibirsi nel quartiere Testaccio di Roma presso il Centro Culturale “Palomar” e nel frattempo si avvicina alla musica di Bob Dylan, Leonard Cohen, Joan Baeze Paul Simon, fino a risalire alle radici della cultura folk. Nel 2002 pubblica un album, dal titolo Migrazioni di memoria, a sostegno del “Duchenne Parent Project Onlus”, un’associazione di genitori in lotta contro la Distrofia Muscolare di Duchenne. Pur dedicando molto del suo tempo alla poesia, alla musica e alla letteratura, nel 2004 Valerio si laurea in filologia medievale e umanistica presso l’Università “Sapienza” di Roma, per poi conseguire, alcuni anni dopo, un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Cassino. Dopo aver partecipato a diversi concorsi musicali (primo fra tutti “Musicultura”) e a premi letterari, nel 2008 partecipa al Festival di Sanremonella sezione nuove proposte con il brano Novecento, lanciando e promuovendo l’album omonimo, pubblicato da Dharma/EMI.
Al termine di numerosi spostamenti tra Berlino, Parigi, Londra, Lovanio e Wolfenbüttel, per nuove esperienze artistiche e per la ricerca scientifica, approda finalmente a Innsbruck, dove dal 2013 è ricercatore presso l’Istituto Ludwig Boltzmann per gli Studi Neolatini. A Innsbruck scrive e registra, a 10 anni esatti dalla sua partecipazione a Sanremo, il suo secondo album, dal titolo Prometeo liberato, uscito il 6 Aprile 1018 in tutti gli store digitali, piattaforme streaming e nei migliori negozi di dischi su etichetta Vrec /Audioglobe distribuzione. L’album è stato anticipato dal singolo Per un giorno soloinserito nella compilation Non esiste solo De Gregori vol. 2, pubblicato dalla stessa etichetta Vrec /Audioglobe distribuzione.
Prometeo liberatounisce alla tradizione dei cantautori internazionali quella del folk-rock indie con incursioni nella sperimentazione sonora, con brani ricchi di citazioni musicali (più volte tornano i lavori di Bob Dylan, Syd Barrett, Cat Power o di Peter Hammill, che ha anche approvato personalmente la citazione in Lonely down the river Ophelia goes), cinematografiche (Fellini) e letterarie (da Shakespeare a Thomas S. Eliot, punto di riferimento letterario per l’intero lavoro, fino alla poetessa romagnola Mariangela Gualtieri, con cui Valerio ha un’amichevole corrispondenza).
I 10 brani inediti del disco trasportano l’ascoltatore in un mondo dominato dall’atemporalità, dove il contemporaneo è annullato, ogni riferimento a temi sociali scompare e le canzoni ruotano intorno alla tensione tra il tempo individuale, che è finito, e il tempo ciclico del cosmo e della natura. Lo scandaglio dei sentimenti più intimi dell’uomo, in particolare la sua ossessione per la finitezza della vita, si unisce alla nostalgia del mondo delle origini, di prima della storia. La natura, nei suoi ritorni ciclici, è la via principale di accesso al divino: ecco il motivo del costante riferimento a leggende e tradizioni popolari, soprattutto anglosassoni, legati al binomio morte-rinascita.
Importanti i musicisti che hanno partecipato al disco: il chitarrista Daniele Bazzani, con all’attivo quattro dischi come solista acustico e concerti in tutto il mondo; il chitarrista e fisarmonicista americano Mark Hanna, leader della band di Webnotte; il batterista Antonio Santirocco, figura centrale della scena blues romana (Maurizio Bonini, Noel Redding, Alex Britti e molti altri); il trombettista jazz Aldo Bertolino; il bassista Luca Pisanu e il tastierista Roberto Paggio. Il disco è stato prodotto artisticamente e mixato dal produttore giapponeseAri Takahashi. Il mastering è stato eseguito presso il Metropolis Mastering di Londra.
Ha da poco pubblicato “It’s sunday in this mirror” il nuovo singolo in duetto con la cantautrice romana Diana Tejera. Il brano uscirà in tutti gli store digitali e piattaforme streaming il prossimo 25 novembre in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne. Il video vede i due artisti protagonisti ed è stato interamente girato presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma che ha aderito all’iniziativa. Valerio e Diana presenteranno il brano il giorno 25 novembre su Rai Radio 1 nel programma Music Club di John Vignola.
Diana Tejera, cantautrice romana, ex frontwoman di Pink! e Plastico, nel 2002 partecipa a Sanremo Giovani con il brano “Incontri casuali”. Sciolta la band dopo tre album continua la sua carriera come autrice di colonne sonore e per altri artisti tra cui spicca la firma di due brani per gli album di Tiziano Ferro. Ha tre album all’attivo come solista: “La mia versione” (2014), “Al cuore fa bene fare le scale” (con Patrizia Cavalli) e “Mi fingo distratta” (2018).
Follow Valerio Sanzotta Facebook https://goo.gl/TvdSC1 Spotify https://goo.gl/DFqB9h
https://www.facebook.com/ValerioSanzotta/
UMMO BAND
nascono nel Dicembre del 2012. Il 25 dicembre 2014 esce il primo album omonimo che ha anche segnato l’inizio del Contact Tour 2015 che li ha visti protagonisti in piazze e live club italiani.
Grazie al successo dei primi due singoli “Destino” e “Malinconia”, nel Gennaio 2016 esce nelle radio il terzo singolo della band “Sindrome”, riscontrando subito critiche positive da parte del pubblico e degli addetti ai lavori e aggiudicandosi la vittoria in vari contest radiofonici nazionali.
Nel 2016 parte anche il Manicomio Tour. Inoltre il gruppo è stato scelto come band d’apertura ufficiale dei concerti del rocker italiano Pino Scotto con i Rocky Horror.
A Novembre del 2016 inizia una collaborazione artistica con il Direttore d’orchestra Maria Gabriella Ciaffarini e l’ensamble orchestrale Sinergie D’arte. I brani degli UMMO vengono rivisitati in chiave classica durante un’importante rassegna barocca (Barock). Questo esperimento ha dato vita ad un progetto più grande: 413.44 MHz Tour. Nella rinomata rassegna musicale ESTATICA 2017 gli UMMO sono stati accompagnati da un’orchestra di musica classica di venti elementi e dal gran coro polifonico (Le Voci Del Borgo) per uno spettacolo sold out.
Il Manicomio Tour si protrae anche nella prima metà del 2017 con la ristampa del primo cd.
A Maggio del 2017 gli Ummo vengono selezionati per la finale della trentesima edizione di Sanremo Rock. A luglio 2017 esce nelle radio il quarto singolo della band: “Consumami”.
Videoclip del singolo in anteprima nazionale su TvSorrisi & Canzoni.
A settembre 2017 il gruppo entra nello Busker Studio a Reggio Emilia (Ligabue-Rio-Emma Marrone-Blastema-Cristiano De Andrè e molti altri) per registrare un nuovo album dalle sonorità rock più anni novanta ma senza rinnegare quella vena elettronica che li ha sempre caratterizzati.
A Gennaio 2018 prende il via il Plastica Tour che ha visto la band ancora in giro per lo stivale! All’inizio di Luglio è uscito nelle radio il loro quinto singolo “Plastica“ in anteprima nazionale sul famoso magazine Rockit .
A Settembre 2018 gli Ummo affrontano il loro primo tour europeo che li ha visti protagonisti con dieci date in Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia.
Da Settembre2019 la band torna in studio a lavorare sulla composizione del terzo album.
Ad Aprile 2019 gli Ummo si aggiudicano la vittoria nell’importante Contest Nazionale “Arezzo Wave” risultando la migliore band della regione Abruzzo partecipando di diritto al Sud Wave svoltosi ad Arezzo l’8 Novembre. Il grande showcase festival del Sud Europa, che ha permesso alla band di esibirsi davanti ad un pubblico specializzato di giornalisti e manager internazionali.
Grande emozione anche la partecipazione a Music Club su Rai Radio Uno , condotta da John Vignola, proponendosi in un mini concerto acustico, con l’onore di condividere la puntata con il M° Angelo Branduardi che ha espresso un grande apprezzamento per la band capitanata dal frontman Cristiano Romanelli .
Gli Ummo proseguono il loro percorso Live con un importante ritorno al Rock’n Roll di Milano dove si esibiranno il prossimo 16 Novembre
TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
https://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/964-perchisuonalacampana.html
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
*Come raggiungerci*
Da Largo Zanardelli le persone percorreranno Via dei Coronari proseguendo sino alla quarta stradella a sinistra in corrispondenza di Piazza San Simeone, detta di Montevecchio. Nella successiva piazzetta di Montevecchio, al numero 5 troveranno L’ARCILIUTO.