L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 26 novembre 2018

CAMPANA DEL 26 NOVEMBRE 2018

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”.
Dalle ore 20,00 Aperitivo Cena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro

– ANTEA
– DEBORAH ITALIA
– FRANCESCO PALANDRI
– STONFISS

Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO.

In collaborazione con 
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

***

ANTEA

ANTEA inizia ad esprimersi attraverso la musica all’età di 3 anni cantando per casa motivetti e improvvisazioni. Grazie all’intuito della madre, Rosanna Morrone, a 7 anni viene avvicinata da quest’ultima alla musica iniziando lo studio del pianoforte. A 9 anni prende parte nel coro delle voci bianche all’Opera “Turandot” di G. Puccini nel Teatro Alfonso Rendano di Cosenza. Il piano classico l’accompagna all’inizio dello studio del canto nell’adolescenza, ed è qui che grazie alle conoscenze pianistiche inizia a scrivere i primi pezzi all’età di 12 anni. Dopo numerose esperienze live nazionali, tra cui piazze e teatri, e conseguita la maturità classica inizia il percorso universitario presso il Saint Louis College of Music di Roma nel 2014. In quello stesso anno partecipa da co-protagonista in un musical inedito scritto e diretto da Vittorio Matteucci a Pesaro sotto la direzione artistica del M° Davide di Gregorio. Gli studi non tolgono spazio alla scrittura che la porterà ad essere selezionata nel 2017 tra le tre cantautrici scelte per la Jammin’ 2017 organizzata dal Saint Louis College of Music presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, dove debutta per la prima volta live con i suoi pezzi.
https://www.facebook.com/martinaanteacarelli/

DEBORAH ITALIA


- DEBORAH ITALIA nasce a Lucerna, in Svizzera, il 27 agosto del 1982. Trascorre qui la propria infanzia fino all’età di 10 anni, quando si trasferisce con i genitori e la sorella più piccola in provincia di Agrigento, terra d’origine dell’intera famiglia, precisamente a Menfi. Appena arrivata in Sicilia decide subito di prendere lezioni di canto, spinta dalla grande passione per la musica, e all’età di 15 anni forma un trio musicale chiamato “The Barricades”, con cui si esibisce soprattutto nei piano-bar della provincia. La vita del trio dura circa due anni, poi Deborah capisce che è arrivato il momento di intraprendere il percorso di solista, con un proprio repertorio di inediti. Il nuovo percorso funziona e, con lo pseudonimo di Nubia, gira l’intera Sicilia esibendosi nelle maggiori città dell’isola. Tra le tanti manifestazioni che la vedono ospite, e che la fanno apprezzare per la grande eleganza oltre alla qualità musicale, anche Miss Italia regionale. A circa 20 anni decide di trasferirsi a Roma. Il salto di qualità sotto il profilo professionale non tarda ad arrivare. Partecipa infatti a numerose trasmissioni televisive come: Domenica In (nelle vesti di cantante e ballerina), Il Salotto Magico (co-presentatrice), Capitani In Fondo Al Mar, Cinecittà Miss, Cinecittà Days. Arriva anche una piccola parte nella fiction Padri e Figli, ed inizia l’attività di modella e indossatrice. La musica non manca di regalarle soddisfazioni con serate nei locali romani e nazionali. Nel frattempo, non smette di studiare e si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma. Da qualche anno ha iniziato anche a registrare i propri brani, che ha sempre scritto fin dall’età di 12 anni. Nel 2013 tenta l’avventura sanremese. Partecipa ad Area Sanremo entrando a far parte dei 40 finalisti. A settembre del 2014 arriva per Deborah un grande riconoscimento. Vince infatti la X Edizione del Premio Poggio Bustone in coppia col compositore Giovanni Leon Dall’O, con due brani: il proprio Il Circo degli Assenti, e Sognando e Risognando, cover di Lucio Battisti (il festival si svolge nella città natale del grande cantante). Nel 2016 partecipa al FIMP Festival International Pop Contest, con il brano inedito ” E’ tutto nomale”, vincendo il premio come “Miglior presenza scenica”. Sempre nel 2016 vince il primo premio ” La città di Murex” nella sezione cantautori con il brano ” LA BUFERA DEGLI AMANTI” composto con il Maestro Lorenzo Sebastianelli. A Marzo del 2017 con il brano “L’uomo nero”, composto insieme al compositore Giovanni Leon Dall’O’, partecipa alla XVII edizione del “Concorso Letterario Maria Santoro” dove avrà un riconoscmento speciale. Deborah si descrive come un’artista per così dire “visionaria”. Gli piace mettere in versi e in musica i propri sogni e le proprie visioni di artista sognatrice, di donna che vuole comunicare sia immagini di grande fantasia che stati d’animo reali.
https://www.facebook.com/Deborah-Italia-642075862522999/

FRANCESCO PALANDRI_OPHELIA

FRANCESCO PALANDRI, con JACOPO SANTARELLI, per la serata del 26 novembre, rappresenteranno gli OFHELIA. Il Gruppo nasce nel 2016 e dopo aver cambiato varie formazioni, passando dal sound elettrico a uno totalmente acustico, ha trovato l’equilibro nel genere Indie/Pop/Rock. La band è composta da: Jacopo Santarelli Voce/Pianoforte – Beatrice Marcatilli Basso/ chitarra – Francesco Palandri Voce/Chitarra solista e Andrea Giubilei Batteria
https://www.facebook.com/OpheliaOfficialMusic/

GLI STONFISS


- STONFISS, conosciuti per le canzoni comiche e gli sketch al sapore del vecchio teatro/canzone, orfani del loro cavallo di razza, Simone Tuttobene , hanno ritrovato la forza e il coraggio di non lasciar incompiuto un lavoro iniziato a metà degli anni ’90.
L’occasione per riunirsi arriva nell’estate 2017, quando vengono chiamati per scrivere la sigla della trasmissione televisiva comica “SCQR – Sono Comici Questi Romani”.
Il ricongiungimento professionale, perché quello umano non è mai venuto meno, spolvera via un po’ di tristezza e riporta quel quanto che basta per provare a ripartire.
Tornano sul palco: Enrico “Clakson” Seminara, autore e spalla storica di Simone, nel frattempo calatosi nei panni del front-man del gruppo; Francesco “Chicco” Basoli, l’incrollabile, fedele chitarra degli Stonfiss; Marco Bellotti musicista poliedrico, imbraccia la chitarra a sua volta e mette a disposizione le corde vocali; Emiliano Sirchia, coautore e cofondatore del progetto, dopo anni di giri immensi, riprende il basso e torna appositamente per l’occasione.
Intorno ai “nuovi Stonfiss” ruoteranno grandi amici e musicisti di eccellenza che, nonostante gli impegni di livello internazionale, faranno il possibile per essere presenti. Pertanto, a rotazione e a sorpresa: Primiano Di Biase al pianoforte, Mauro Colavecchi alla batteria, Alessandro Tomei, al Flauto Traverso e Sax, Simone “Federicuccio” Talone alle percussioni, Guerino Rondolone, al Basso.
Omaggiare nel modo più bello il loro grande Amico, è questo che ha dato un’energia speciale alla loro musica. “Gli Stonfiss sono nati in una sera d’estate del 1993, quando feci ascoltare una mia canzone a Simone – racconta Enrico Seminara – Insieme divertito e folgorato, Simone mi convinse a cambiare un po’ il testo e a lanciarmi con lui nel cabaret romano. Da allora si sono susseguiti eventi, collaborazioni con artisti, gioie e dolori. Il sano e onesto divertimento che gli Stonfiss hanno lasciato ovunque non è mai cambiato. Quella stessa onestà che forse talvolta ci ha penalizzati, ha infatti segnato la band tanto da tenerla ancora in piedi, unita e divertita. La fortuna di aver avuto leader così, non poteva non renderci coraggiosi.” (Ufficio stampa 335.133.59.35 stonfiss@gmail.com) https://www.facebook.com/Stonfiss/

TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
https://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/767-per-chi-suona-la-campana.html

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: