(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 Aperitivo Cena a buffet Ore 21,30 Spazio Teatro
– FABRIZIO FRAIOLI & LUCIANO GIANNONE
- LORENZO LEPORE
– DAVIDE PAGNINI
– UMBERTO SANSOVINI
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte.
***
FABRIZIO FRAIOLI & LUCIANO GIANNONE, avventurieri nella creazione di testi e musiche originali con la modesta ambizione di onorare la tradizione cantautorale italiana. Amici da lungo tempo, Fabrizio esordisce suonando a suo tempo al Folkstudio di Roma mentre Luciano per le strade del mondo. Unendo entusiasmo e musica di diverso stile, formano il gruppo Greyhound c.s. che si evolve con le collaborazioni di diversi amici musicisti per sfociare nell’attuale progetto “Cuore in Tasca”.
https://www.facebook.com/CuoreInTasca/
LORENZO LEPORE nasce a Roma nel 1997. Si è esibito su vari palcoscenici romani (Parco della musica, Palatlantico, Quirinetta). E’ comparso su Rai2 nel talent “The Voice of Italy” con “Capelli” di Niccolò Fabi. Su Rai1 ha proposto un inedito nel programma “Quelle brave ragazze”. Nel 2017 ha partecipato al talent “You can sing” conquistando il secondo posto e ad “Altroquando Folkstudio” che vedeva in giuria Gianni Togni e Massimo Ranieri, piazzandosi in seconda posizione. Lo scorso 30 marzo ha pubblicato un EP di 5 tracce:“Flebo”, il suo primo lavoro in studio autoprodotto, anticipato da “Ambulanze”, il suo singolo di lancio. Lorenzo, accompagnato dalla sua Epiphone bianca, canta le sue canzoni che raccontano in modo del tutto originale parti della sua vita, con una visione del mondo adolescenziale e spensierata da una parte, ma profonda ed esistenziale dall’altra, facendo esplodere dentro e fuori di se qualcosa di profondamente vero che da vita alla sua più grande passione…
https://www.facebook.com/LorenzoLeporeOfficial/
DAVIDE PAGNINI nasce a Pesaro il 16 settembre 1988. All’età di 7 anni si avvicina alla musica attraverso lo studio del pianoforte, frequentando lezioni private per tre anni. A 10 anni si iscrive al Conservatorio G.Rossini di Pesaro e viene ammesso alla classe di chitarra classica, passione tramandata dal papà Gabriele. Partecipa a numerosi concorsi e seminari con importanti chitarristi e, parallelamente, produce basi ritmiche per un gruppo rap. A 15 anni scrive le prime canzoni, scoprendo nella composizione la sua più grande passione. Continua a scrivere senza sosta per 5 anni, finché, nel 2008, conosce Francesco Gazzè, fratello e autore di Max, con il quale intraprende una stretta collaborazione che lo porta a sperimentare nuovi metodi di scrittura. Approfondisce e apprende le tecniche cantautorali e della musica pop. Contemporaneamente scrive nuove canzoni, alcune delle quali si avvicinano al “teatro canzone”. Nel 2009 firma il primo contratto editoriale con Linea Due Edizioni, fortemente voluto da Francesco Gazzè. Nello stesso periodo fonda il duo Ebanoh con il violoncellista Jacopo Mariotti, sviluppando arrangiamenti particolari e raffinati per i suoi brani e dando vita ad un progetto inedito in Italia. Con questa formazione firma un importante contratto discografico con l’etichetta indipendente PMS Studio. Il duo conta circa 200 date in giro per l’Italia, due dischi pubblicati dalla casa discografica PMS Studio e diversi concorsi vinti, tra i quali Geometrie Sonore, Fuori le idee e Fanote. Partecipa anche alla maratona canora più lunga del mondo, riscuotendo il certificato ufficiale del Guinness World Records. Negli stessi anni produce alcune colonne sonore per i cortometraggi del regista Mattia Allegrucci. Nel 2013 scrive due brani presenti nel primo disco della cantante Eleonora Mazzotti e parallelamente conclude il suo primo progetto discografico con gli Ebanoh. Nel 2014 vince per la seconda volta il concorso “Fuori le idee”, che gli da la possibilità di suonare un suo brano con l’orchestra sinfonica Rossini e dividere il palco con Enrico Ruggeri. Dopo l’uscita dell’album “Schizzi” degli Ebanoh, che contiene 14 brani di sua composizione, firma un nuovo contratto discografico, sempre con la stessa etichetta, ma questa volta da solista. Si presenta con un progetto di nuove canzoni e sonorità, che accompagnano testi dal carattere più emozionale e melodico. Il suo produttore e manager Raffaele Montanari lo aiuta fortemente con lo sviluppo di arrangiamenti importanti, anche con il coinvolgimento di grandi musicisti professionisti. Nella seconda metà del 2014, Davide propone una nuova linea di concerti live, esibendosi esclusivamente con chitarra e voce. Conta circa 40 concerti nell’ultimo anno, anche in piazze e teatri di prestigio, come il Teatro Rossini di Pesaro, accompagnato per la seconda volta dall’orchestra sinfonica. Nel dicembre 2014 pubblica il singolo “Chiedersi Perché”, che ha raggiunto i 2000 download nei primi giorni di vendita, al quale viene anche realizzato un videoclip ufficiale.
Il 15 Giugno 2015 pubblica, sempre in digitale, il secondo singolo estratto dall’album in lavorazione “Rosso di sera” sul quale viene realizzato un videoclip ufficiale pubblicato il 14 Agosto 2015.
Il videoclip super in due mesi le 10.000 visualizzazioni su youtube.
Il 27 Dicembre esce ufficialmente l’album “Maschere” disponibile in formato fisico CD Audio e in formato digitale e streaming. L’album contiene dodici brani inediti, compresi i due singoli precedentemente pubblicati, oltre ad una bonus track.
https://www.facebook.com/davidepagniniofficial/
http://www.davidepagnini.com/
UMBERTO SANSOVINI nasce a Marino in provincia di Roma il 1° settembre del 1979, ha sempre vissuto a Roma e attualmente ad Ostia. Inizia a studiare musica e suonare la chitarra perché da bambino gli viene diagnosticata una forte dislessia, questa patologia porta ad avere dei disturbi di concentrazione e coordinamento motorio nel suo caso, cosi una suora dell’istituto dove andava a scuola si informò come poterlo aiutare, ed un dottore gli disse che doveva fare un’attività cognitiva ma allo stesso tempo motoria, e visto che cantava sempre e inventava in continuazione melodie, la suora pensò di chiamare un’insegnante di musica in istituto e cosi cominciò il tutto. A 12 anni entrò in conservatorio al Santa Cecilia di Roma e da lì cominciò gli studi ufficiali; contemporaneamente però inizia a scrivere le prime canzoni, tanto che all’età di 14 anni oltre ad aver preso la licenza di solfeggio, fece il suo primo provino alla BMG (ex RCA”), che non andò bene perché dissero che era troppo piccolo… Continuò a studiare musica e a scrivere le sue canzoni partecipando a vari concorsi regionali e nazionali, anche vincendone alcuni come cantautore. All’età di 16 anni iniziò a lavorare in uno studio di registrazione, all’epoca gestito da Massimiliano Minnoia “arrangiatore e autore di Marina Rei etc…”. Cominciò a lavorare anche su di una sua produzione ed i suoi pezzi iniziarono a girare, tanto che arrivarono all’attenzione di Corrado Rustici (che all’epoca aveva dei contatti con Nek). Cambiò indirizzo di studi musicali, passando dal conservatorio all’Università della Musica e aveva 18/19 anni, e si ampliarono le conoscenze tecniche compositive, ma anche le relazioni sociali, tanto che collaborò come assistente di studio con Stefano Galante, Adelmo Musso etc.. ed iniziò ad essere apprezzato anche come autore e cantautore. Corrado Rustici gli chiese di provare a scrivere un brano in stile anni 90 alla Nek, e da qui nasce anche la collaborazione con Nek e la sua Se io non avessi te. Inizia così a lavorare come autore e a 20 anni collabora con Nicolò Fabi nella cura del tempo scrivendo Mimosa e Nel centro, contemporaneamente nasce la sua esperienza come autore e arrangiatore in collaborazione con Adelmo Musso per un sacerdote di Padova Don Gaetano Borgo, con lui attualmente è arrivato a scrivere ed arrangiare 5 dischi, collaborando con persone che attualmente ricoprono un ruolo importante nel panorama della musica italiana come Cristiano Turato cantante dei Nomadi, Stefano Cataldi docente di composizione al Berklee School di Boston e tanti altri musicisti ed interpreti fantastici. Nel frattempo termina l’UM come compositore e arrangiatore e vince una borsa di studio al Berklee a Boston dove conclude gli studi di composizione e arrangiamento. Attualmente studia al PIMS Istituto Pontificio di Musica Sacra, composizione e contrappunto; ha uno studio di registrazione; lavora come insegnante in una scuola elementare dove porta avanti un programma didattico scritto da lui e come arrangiatore e autore di musica leggera e colonne sonore di film e pubblicità.
http://www.umbertosansovini.com/
https://www.facebook.com/umbertosansoviniofficial/
TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/667-per-chi-suona-la-campana.html
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook