(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 Aperitivo Cena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– EMANUELE INSERTO QUARTET
-GIANLUCA LALLI
– ESPER RUSSO
- ALFREDO TAGLIAVIA
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
***
EMANUELE INSERTO nasce a Tivoli nel 1976. Inizia sin da bambino lo studio del pianoforte e della teoria musicale. Fondamentale, nella sua vita artistica l’incontro, negli anni ’90, con il chitarrista-compositore Enrico Petrucci, del quale diviene prima allievo e in seguito collaboratore. Assieme a quest’ultimo, fonda nel 2009 il gruppo “Hijos del Compás”, del quale è cantante e chitarrista ritmico fino al novembre del 2015. Il duo, scioltosi nel febbraio del 2016, ha tenuto, durante il suo periodo di attività, centinaia di concerti in tutta Italia, spesso anche in cointesti diplomatici ed accademici. Da sempre appassionato della forma canzone, Emanuele ha pubblicato tre album solisti di canzoni proprie e collabora con moltissimi artisti della scena romana, tra cui: Alfredo Tagliavia, Paola Antonelli, Fabio Pratesi (Questione di Prospettiva), Francesco Ferrarelli (Randevù), Enrico Belardi (E42), Fabrizio D’Armini (E42, Elettrojoyce). E’ attualmente impegnato nelle registrazioni del suo nuovo album di inediti, e in occasione della serata del 9 aprile sarà assieme a Francesco Ferrarelli, Enrico Ricky Bel Belardi e Fabrizio D’Armini, per presentarne dei brani.
https://www.facebook.com/musicainserto/
GIANLUCA LALLI (Colle di Arquata, 24 giugno 1976) è un cantautore e scrittore italiano.
È stato tra i vincitori del talent radiofonico Demo, l’Acchiappatalenti condotto da Michael Pergolani e Renato Marengo su Radio Rai Uno. Nel 2005 ha vinto il premio “Rino Gaetano”
E’ il cantante della Band tributo a RINO GAETANO “RINOCANTANDO”
Nel 2011 ha pubblicato il suo primo album Il tempo degli assassini per l’etichetta Ghiro Records. Nel 2013 il suo videoclip Il lupo ha vinto il premio Hard Rock Cafè nell’ambito del festival del cinema di Venezia.
Nel 2014 ha pubblicato il secondo album La fabbrica di uomini in cui ha collaborato con Claudio Lolli nel brano Il grande freddo, pubblicato poi anche dallo stesso Lolli e vincitore del premio “Luigi Tenco” nel 2017. Nel 2017 ha pubblicato il suo terzo album, Metropolis.
Come scrittore ha pubblicato il libro di racconti Radio Waldgänger (2011), la raccolta di poesie Una voce dal nulla (2013), la raccolta di canzoni e poesie La bella che è addormentata (2015), il romanzo storico Dal Vangelo secondo me (2016) e la raccolta di poesie e aforismi La rivoluzione è un fiore non colto (2017).
Nel corso della sua carriera ha collaborato oltre che con Claudio Lolli, anche con Flaco Biondini, chitarrista e produttore di Francesco Guccini, col poeta e attore Remo Remotti, con l’attore Mariano Rigillo, con i sassofonisti il Daniele Sepe e Nicola Alesini, con Adriano Bono cantante del gruppo reggae romano Radici nel Cemento e con il “Cimarosa quintet”, il quintetto d’archi dei docenti del conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.
https://www.facebook.com/Gianluca-Lalli-168623776561451/
– ESPER RUSSO
Filosofo dell’arte dell’idillio musicale ama sperimentare nuovi linguaggi musicali alla ricerca dell’Io artista. Introspettivo, all’antitesi dell’egocentrismo a tal punto da circondarsi di quel velato mistero, ama generare stupore nel momento stesso in cui decide di manifestare la sua presenza. Non a caso è l’artista poco amante dei social per antonomasia ed è per tale ragione che per conoscere la sua identità l’unico modo resta andare ad ascoltarlo dal vivo.
ALFREDO TAGLIAVIA, è un giovane cantautore, musicista e insegnante. Guarda il mondo e lo racconta in modo semplice ma diretto. Da anni si esibisce nei locali romani portando in giro le sue canzoni. Nel 2013 ha pubblicato il cd autoprodotto “Sogni di carta” che ha presentato in diversi centri culturali e biblioteche di Roma e Napoli. E’ uscito nel 2015 il secondo album “Frammenti di versi”.” Ha svolto otto anni di studi (1992-2000) di chitarra e armonia jazz, con i maestri Miki Piperno e Gabriele Spano, presso l’Università della Musica di Roma, la scuola di musica jazz “Mazzini 119” del maestro Toni Armetta e privatamente. Ha conseguito la Licenza di solfeggio presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Dottore di ricerca in Pedagogia e Scienze dell’educazione presso l’Università degli studi Roma Tre, con diverse pubblicazioni all’attivo, ha sviluppato una lunga competenza didattica, sia a livello di tecniche e metodologie dell’insegnamento, sia per esperienza maturata sul campo. È abilitato all’insegnamento dell’italiano per stranieri (Ditals). Fin dal 2000 si occupa di didattica della chitarra moderna privatamente e presso associazioni culturali romane, oltre ad aver svolto un periodo di collaborazioni didattiche in ambito accademico. Ha studiato composizione sperimentale con il maestro Riccardo Santoboni presso l’Università della Musica. È stato direttore della sezione giovanile del coro della Parrocchia di Santa Silvia (Roma) per due annate, realizzando la colonna sonora per coro e piccola orchestra dello spettacolo teatrale a tema religioso “Cantico dei cantici”, rappresentato in importanti chiese e parrocchie romane. È stato chitarrista in gruppi e piccole orchestre, dal pop al jazz alla musica per il cinema, con le quali si è esibito in locali e centri culturali di Roma e provincia. Ha realizzato arrangiamenti e lavorato come turnista in studi di registrazione per autori di colonne sonore e cantanti. https://www.facebook.com/alfredo.tagliavia
TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/669-per-chi-suona-la-campana.html
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook