(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 Aperitivo Cena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– STEFANO DEL ROSSO
– MOZO
– UMBERTO SANSOVINI
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
STEFANO DEL ROSSO, è un cantautore nato a Faenza il 16 settembre 1983 vissuto a Marradi ma che vive ormai da vari anni a Firenze. Dopo molte esperienze musicali live e un paio di album Demo, nel 2015 incontra Marco Natali, produttore e arrangiatore dell’Etichetta discografica Madamadorè di Pieve a Nievole (PT), con il quale lavora al suo primo album ufficiale di inediti dal titolo “Dicono”. Sono brani in italiano con musiche tendenzialmente country-pop e folk che si ispira al cantautorato italiano. Il CD contiene 8 tracce tra cui “ Foglie nel vento” scritto con la collaborazione di Guido Guglieminetti bassista storico di Francesco De Gregori e produttore dei suoi ultimi album. Con il brano “I poeti” ha vinto nel 2017 il premio cantautore di Premio Lucio Dalla. Dopo una fitta attività live e Radiofonica (il brano Dicono è stato primo in classifica tra i più trasmessi in radio nella categoria Emergenti) in questo momento sta lavorano al nuovo singolo dal titolo Tempi Moderni, che preannuncerà l’uscita del nuovo album. Il brano che vedrà la collaborazione di Elena Cirillo (vocalist e violinista di De Gregori) verrà presentato al Palafiori a Sanremo il 9 Febbraio durante la vetrina di premio Lucio Dalla che andrà in diretta su varie tv stremaing.
https://www.facebook.com/stefanodelrosso.officialpage/
MOZO MOZO è Andrea D’Amico, musicista classe 1980. Dal 1995 al 2011 ha fatto parte di diverse band ed ha suonato e collaborato con personaggi importanti come Giorgio Canali, Moltheni, Gianni Maroccolo, Marlene Kuntz, Banco del Mutuo Soccorso. Nel 2013 partecipa come cantante nell’opera “DARWIN L’EVOLUZIONE?” con musiche del Banco del Mutuo Soccorso e con la direzione artistica del Maestro Vittorio Nocenzi.Nel 2015 vince il contest per suonare al Folk Fest. Dal 2016 è impegnato nella composizione e realizzazione del suo primo disco come cantautore in collaborazione con diversi artisti come Luca Carocci, Meganoidi, Vittorio e Viola Nocenzi e lo scrittore Alessio Pracanica.
https://www.facebook.com/MozoOfficial
UMBERTO SANSOVINI nasce a Marino in provincia di Roma il 1° settembre del 1979, ha sempre vissuto a Roma e attualmente ad Ostia. Inizia a studiare musica e suonare la chitarra perché da bambino gli viene diagnosticata una forte dislessia, questa patologia porta ad avere dei disturbi di concentrazione e coordinamento motorio nel suo caso, cosi una suora dell’istituto dove andava a scuola si informò come poterlo aiutare, ed un dottore gli disse che doveva fare un’attività cognitiva ma allo stesso tempo motoria, e visto che cantava sempre e inventava in continuazione melodie, la suora pensò di chiamare un’insegnante di musica in istituto e cosi cominciò il tutto. A 12 anni entrò in conservatorio al Santa Cecilia di Roma e da lì cominciò gli studi ufficiali; contemporaneamente però inizia a scrivere le prime canzoni, tanto che all’età di 14 anni oltre ad aver preso la licenza di solfeggio, fece il suo primo provino alla BMG (ex RCA”), che non andò bene perché dissero che era troppo piccolo… Continuò a studiare musica e a scrivere le sue canzoni partecipando a vari concorsi regionali e nazionali, anche vincendone alcuni come cantautore. All’età di 16 anni iniziò a lavorare in uno studio di registrazione, all’epoca gestito da Massimiliano Minnoia “arrangiatore e autore di Marina Rei etc…”. Cominciò a lavorare anche su di una sua produzione ed i suoi pezzi iniziarono a girare, tanto che arrivarono all’attenzione di Corrado Rustici (che all’epoca aveva dei contatti con Nek). Cambiò indirizzo di studi musicali, passando dal conservatorio all’Università della Musica e aveva 18/19 anni, e si ampliarono le conoscenze tecniche compositive, ma anche le relazioni sociali, tanto che collaborò come assistente di studio con Stefano Galante, Adelmo Musso etc.. ed iniziò ad essere apprezzato anche come autore e cantautore. Corrado Rustici gli chiese di provare a scrivere un brano in stile anni 90 alla Nek, e da qui nasce anche la collaborazione con Nek e la sua Se io non avessi te. Inizia così a lavorare come autore e a 20 anni collabora con Nicolò Fabi nella cura del tempo scrivendo Mimosa e Nel centro, contemporaneamente nasce la sua esperienza come autore e arrangiatore in collaborazione con Adelmo Musso per un sacerdote di Padova Don Gaetano Borgo, con lui attualmente è arrivato a scrivere ed arrangiare 5 dischi, collaborando con persone che attualmente ricoprono un ruolo importante nel panorama della musica italiana come Cristiano Turato cantante dei Nomadi, Stefano Cataldi docente di composizione al Berklee School di Boston e tanti altri musicisti ed interpreti fantastici. Nel frattempo termina l’UM come compositore e arrangiatore e vince una borsa di studio al Berklee a Boston dove conclude gli studi di composizione e arrangiamento. Attualmente studia al PIMS Istituto Pontificio di Musica Sacra, composizione e contrappunto; ha uno studio di registrazione; lavora come insegnante in una scuola elementare dove porta avanti un programma didattico scritto da lui e come arrangiatore e autore di musica leggera e colonne sonore di film e pubblicità.
http://www.umbertosansovini.com/
https://www.facebook.com/umbertosansoviniofficial/
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook