L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 30 ottobre 2017

CAMPANA 30 OTTOBRE 2017

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”

Dalle ore 20,00 Aperitivo Cena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
LEONARDO BELLEGGIA , LETIZIA FUOCHI 
, FRANCESCO RAINERO 
, The ARTISANS

Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

LEONARDO BELLEGGIA

***
LEONARDO BELLEGGIA, 20 anni, progetto solista prodotto a Los Angeles al fianco del produttore Robert Deller, tornato in Italia dopo l’Award in musica ottenuto presso la North Monterey County High School, suona su grandi palchi e festival come Umbria Jazz, Piper Club, Altlantico, continua il suo progetto al fianco di Valter Sacripanti (produttore artistico) e Giampaolo Rosselli con un album che è un viaggio all’interno del Soul, R&B, Pop. #XF11 (Fonte Jammin’ 2017)
https://www.facebook.com/leonardobelleggiaon/

LETIZIA FUOCHI INCHIOSTRO

LETIZIA FUOCHI nasce a Firenze il 3 novembre 1978. Cresciuta con le canzoni dei cantautori italiani, comincia all’età di 9 anni a cantare e suonare la chitarra; musica e spettacolo sono elementi ricorrenti in famiglia: è nipote di Tina Allori, una delle cantanti più note della RAI degli anni Quaranta. L’incontro che le cambierà vita e la dimensione interiore sarà quello con Fabrizio de André nel luglio del 1998: da quel momento, la canzone d’autore -come strumento conoscitivo diretto ed immediato- sarebbe diventa per Letizia il modo per raccontare con eleganza e passione “il grande spettacolo delle attività umane”.
Sulla scena dal 1999, musicalmente ha pubblicato Finito e infinito (2002), Come l’acqua alla terra (2009), un singolo Donna Nigra (2010) diventato la canzone manifesto per la battaglia internazionale contro le mutilazioni genitali femminili e “Inchiostro” (ottobre 2017)
Come regista, attrice e autrice, conta numerosi recital e varie collaborazioni artistiche con attori e musicisti: Tina Allori. La bella voce della Radio (2014); Arcipelago Ivan. Vita, donne ed emozioni di Ivan Graziani (2014); Le Voci del Duende. Canzoni e passioni da Cadice a Mosca (2014); Facciamo Musica con Tre Soldi. Poesie e Canzoni di Bertolt Brecht (2013); Dialoghi con il signor G. (2013) Neve di carta (2013); Non fu sogno né sonno… etc etc
https://www.facebook.com/letizia.fuochi

FRANCESCO RAINERO

FRANCESCO RAINERO, giovane cantautore fiorentino di 22 anni che il 5 maggio ha pubblicato il suo primo album, dal titolo Mancino. Si tratta di un disco fresco, ma allo stesso tempo maturo, nel quale l’autore mostra tutto l’amore che prova per la musica e, in generale, per la vita. Le canzoni che formano l’album sono dieci e presentano uno stile elegante e poetico, che non si preoccupa di stare al passo con le esigenze e con le richieste musicali del momento, ma racchiudono tutte le esperienze artistiche che Rainero ha svolto negli ultimi anni, sia come autore che come interprete.
Francesco, infatti, dopo aver frequentato il Liceo Classico Galileo, ha deciso iscriversi alla facoltà di Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Firenze e di iniziare, parallelamente, un percorso musicale: infatti, ha già diverse esperienze alle spalle nel mondo della musica, che lo hanno formato e gli hanno permesso di arrivare fino alla pubblicazione del suo primo album. Ha studiato all’Accademia Musicale di Firenze, ha preso parte alla Compagnia delle Formiche, per la quale è stato attore di musical per famiglie nei teatri di tutta Italia, e da diverso tempo conosce Bungaro, che è suo insegnante sia per quanto riguarda la scrittura dei testi, sia per la vocalità.
Il giovane cantautore è conosciuto anche per aver partecipato e vinto l’iniziativa promossa da Tim Music, Live a Casa tua, con Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè. Rainero è riuscito ad aggiudicarsi il primo posto e a realizzare insieme ai tre artisti un live esclusivo a casa sua, grazie ad un messaggio nel quale cantava una canzone tutta in rima. Francesco è stato anche l’unico solista selezionato per il Liga Rock Park: infatti, ha aperto il concerto di Luciano Ligabue, tenutosi al parco di Monza il 24 settembre dello scorso anno. Oltre ad aver avuto la possibilità di esibirsi davanti al pubblico del cantautore emiliano, il giovane artista ha vinto un premio, assegnato dalla SIAE, di 5.000 euro, da usare per tutte le attività legate alla carriera musicale. Infine, Francesco si è esibito al Bluetrusco, la scorsa estate, aprendo il concerto di Grazia Di Michele. (Fonte http://www.musica361.it/)
http://www.francescorainero.it/
https://www.facebook.com/francescoraineroproject/

THE ARTISANS

THE ARTISANS, Un progetto nato nel 2014, davanti a qualche birra e la voglia di mettersi in gioco, riprendendo gli strumenti lasciati in un angolo.
La prima formazione, che contava la presenza del basso di Daniele Nastasi, la batteria di Marco Balsamà, la chitarra di Mirko Larosa e la voce di Lisa De Benedittis, venne tirata su partendo proprio dallo slancio di quest’ultima che purtroppo, nel tempo, si trovò costretta a lasciare il microfono per cause lavorative senza però far mancare mai il suo apporto.
Dopo l’arrivo della chitarra di Adriano Balsamà, alla voce arriva Dario Carbone e il prezioso contributo di Alessandro greyVision con cui la formazione diventa definitiva.
Gli arrangiamenti, scritti da tutti i componenti, trovano sfogo nelle parole di Nastasi nei primi brani che la band produce, il lavoro è tutto “fatto in casa”, sala prove e registrazioni comprese.
L’intero progetto pone le sue basi sui principi dell’amicizia, dell’amore per la musica e su una trasparente collaborazione.
Membri del gruppo
Voce – Dario Carbone
Chitarra – Adriano Balsamà
Chitarra e tastiere – Alessandro grey
Vision
Chitarra – Mirko Larosa
Basso – Daniele Nastasi
Batteria – Marco Balsamà
https://www.facebook.com/TheArtisansRM/

ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/565-per-chi-suona-la-campana.html

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: