L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto la nuova stagione. Spettacoli, concerti, teatro e tanto altro (Settembre | Ottobre)

30dbd07180ad462767cf0de4bab153921c97cbcd

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

Annunciata fin dai primi giorni di Settembre, la nuova stagione 2017 / 2018 del teatro Arciliuto è prossima alla partenza. All’orizzonte la programmazione di eventi musicali e teatrali, ai quali è affidato il compito di tenere alta la qualità di un luogo nel quale l’arte e la cultura sono di casa da ben 50 anni.

Si inizia Giovedì 28 Settembre con un concerto di canzoni francesi e di poesia dal titolo Mon coeur s’ouvre à ta voix: con Maria Moreno (voce), Marco Fraleoni (voce recitante), Vito Caporale (pianoforte). La voce della cantante Maria Moreno, accompagnata dalle note pianistiche del maestro Vito Caporale in canzoni classiche di cultura francese e non solo, sarà intramezzata dalla lettura di brani poetici scelti ed interpretati dalla voce di Marco Fraleoni.

MariaMorenoMarcoFraleoni_28092017

Il giorno successivo, Venerdì 29 Settembre , Fabrizio Fraioli presenta Cuore in Tasca. Il disco di Fraioli, affonda le radici nella tradizione della musica cantautoriale italiana, quindi i testi dei brani rivestono una sostanziale importanza. Non è certo messa in seconda piano la musica che lega le parole con influenze e tensioni folk, blues e jazz latino.
L’opera è stata realizzata con la collaborazione di valenti musicisti, la maggior parte dei quali si esibiranno nel corso del concerto: Alberto Lorenzini, Andrea Mastromattei, Daniele Cerioni, Fabio Mancini, Fabrizio Fraioli, Luca de Angelis, Luciano Giannone, Marco Chiummiento, Marco Falsini, Mario Poligioni, Massimo Campagna, Massimo di Gianvincenzo, Maurizio Leone, Toni Germani e Stefano Onorati.

004-Cuore-in-tasca-Locandina-Cuore-in-tasca_2

Sabato 30 settembre è la volta di José Carlos Morgana. Protagonista la musica latinoamericana in Y no fue una casualidad.
poesia e musica di Latinoamerica. Brani tradizionali e contemporanei, proposti nel contesto di parole, testi e poesie di vari autori di America Latina. Un particolare riferimento in retrospettiva ad alcuni compositori di Venezuela, considerando l’espressione della molteplice identità popolare, ed un omaggio al poeta venezuelano Andrés Eloy Blanco. Musica e testi d’autore, brani di celebri compositori, canzoni tradizionali, brani contemporanei ed inediti, vari generi musicali, accompagneranno lo spettatore in un viaggio di poesia e musica che, in questo progetto, si fondono in un unico insieme espressivo di evocazione del vivere quotidiano in America Latina.

YNoFueUnaCasualidad_30092017

Con l’arrivo del mese di Ottobre gli appuntamenti con il teatro Arciliuto si arricchiscono di ulteriori grandi novità.

Domenica 1 ottobre torna l’English Theatre, con un grande numero di attori e monologhi che daranno vita allo spettacolo As luck would have it, l’Annual Monologue Show che darà voce ai nuovi autori e artisti provenienti da tutti i campi della vita. Coordinato da Michael Monkhouse, Andrew Lee Archer e Bill Guion prendono parte all’iniziativa Martina Angelucci, Asya Bell, Suzanne Bono, John Caudill, Tracy Caputo, Augusto Cerruti, Elizabeth Goletti, Marie Loche, Dermot O’Connell, Grace Schufreider, Lisa Tucci, Alexia Turchi, Malcolm Wetherell.

English-Theatre_01102017_poster-luck

Bisognerà attendere Giovedì 5 ottobre per poter assistere al concerto della cantante francese Isabelle Seleskovitch con Primiano Di Biase al pianoforte e Paolo Rozzi alla fisarmonica. La cantante e attrice parigina Isabelle Seleskovitch ha conosciuto a Roma il pianista italiano Primiano di Biase con il quale ha sempre mantenuto l’amicizia e la collaborazione artistica. Di ritorno nel bel paese, lo ritrova per un concerto eccezionale all’insegna della canzone francese. Accompagnati dal fisarmonicista Paolo Rozzi, il cui strumento si presta idealmente al repertorio, interpreteranno i brani più famosi della Piaf, intreciati con quelli di Aznavour, Brel, Trénet, Montand o Ferré, e di altre dive dell’epoca quali Dalida o Gréco: un viaggio nel tempo e nella poesia di questi grandi classici della musica.

IsabelleSeleskovitch_PrimianoDiBiase_2

Venerdì 6 ottobre sarà, quindi, la volta del Concerto di Alfredo Rizzi (pianoforte) insieme a Enzo Grimaldi alla fisarmonica. Lo spettacolo intitolato ORIZZONTI TRASVERSALI è una sorta di paradosso – quasi un ossimoro – per definire un percorso artistico composto da prospettive diverse, memorie di viaggi e di atmosfere cangianti, che si inseguono e si sovrappongono, tracciando traiettorie imprevedibili e, appunto, “trasversali”.Queste le caratteristiche dell’ultimo lavoro di Alfredo Rizzi, pianista e compositore napoletano: musica evocativa, adatta a descrivere immagini, dove confluiscono e si fondono, in modo nuovo e originale, pianismo classico, improvvisazione jazz, reminiscenze del tango ed echi minimalistici.

AlfredoRizzi_06102017

Sabato 7 ottobre è pronta ad esibirsi Donatella Luttazzi. Presenta il Progetto Orango Tango. Uno spettacolo di canzoni di Donatella Luttazzi, di altri autori, e qualcuna di suo padre Lelio, in cui dominano comicità e ironia, che spesso prevede un interplay col pubblico. Coadiuvata dalla maestria e dal sense of humour di Francesco Di Giovanni alla chitarra solista, di Valerio Serangeli al contrabbasso, e Carlo Battisti alla batteria, Donatella canta le sue canzoni usando la sua verve comica di improvvisatrice, ma non tralasciando il jazz, che è comunque il genere che più le corrisponde. Reduce dal successo ottenuto al Teatro Betti, questo progetto è stato presentato più volte in vari club di Roma, e in alcune trasmissioni televisive e radiofoniche: RAI (Telesogni, con Broccoli e Ferretti), Telesalute, Notturno Italiano.

Luttazzi_OrangoTango_1

Lunedì 9 ottobre, dopo il successo delle repliche nazionali che si susseguono dal 2012 “Le Dissolute Assolte” tornano a Roma per una serie di date in uno spazio davvero evocativo: il TEATRO ARCILIUTO denso della sua storia e con forti richiami alla musica, molto calzante per la figura del Don Giovanni tramite l’opera di Mozart/Da Ponte. Sarà l’occasione per presentare lo spettacolo nella sua versione integrale e con nuovi personaggi. E’ così che nell’atmosfera inquietante di una festa oscura, tra maschere e mantelli neri si consumerà un party dai riti orgiastici. Il Teatro che si trasforma in una casa chiusa dove abitano le donne che Don Giovanni ha reso immortali, inserendole nel suo famoso catalogo diventa la scena da cui raccontare le loro storie di seduzione. L’onirico locale notturno, dove, come un “fool”, il servo Leporello accompagnerà divertito il pubblico tra sensuali corpi nudi, diabolici suoni di violino, fumi di candele e alcool, da cui uscirà dopo aver bevuto e cantato fino all’alba. resterà in scena dal 9 al 19 ottobre, i Lunedì, i Martedì, i Mercoledì e i Giovedì (Date: 9, 10, 11, 12, 16, 17, 18, 19)

LeDissoluteAssolte_09102017

Venerdì 13 ottobre è la volta di VERSIDIVERSI: poesie canzoni e musiche di Angelo Veltre e Luciano Sabba. Recital performance reading cabaret, o più semplicemente divertissement e intrattenimento. Schegge danzanti fra parole e musica. Percorsi aperti sul filo della memoria e della melodia. Filastrocche, versi, ballate, pensieri, motivi insomma, piccole cose che nascono dentro e arrivano piano come echi e riverberi, tracce e fantasie in forma di poesia e canzone fra jazz e musica colta presentati con leggerezza e stupore. Tutto questo è “Versidiversi”, l’happening di poesie, canzoni e musiche di Angelo Veltre a metà tra teatro di narrazione e cabaret poetico con le musiche di Luciano Sabba, chitarrista jazz diviso tra la nostalgia delle esibizioni in Italia e la trentennale esperienza americana di New York. Un viaggio intimo, personale, che nello scorrere del tempo si è arricchito di poesie alternate a rivisitazioni poetiche ed esercizi di stile. Un viaggio che si snoda con una “padronanza” che viene da lontano. Percorsi e memorie intrecciate in questo reading che fa spettacolo con la poesia. Un piccolo recital denso di sorprese, sorretto da una scaletta, improbabile scheletro di uno svolgersi degli eventi che lascia spazio all’improvvisazione e al rapporto con il pubblico.

LucianoSabba_versidiversi_13102017AnnaVinci_14102017_1

Sabato 14 ottobre, Anna Vinci presenta Vincipit… ricomincio da me. Sarà insieme a Riccardo Biseo (pianoforte), mentre da Venerdì 20 ottobre riprende l’appuntamento mensile storico (ogni terzo venerdì del mese) con il Gruppo ARCILIUTO.

GruppoArciliuto_20102017

Sabato 21 ottobre, l’attenzione è tutta concentrata su Giulia Maglione, Bruno Pantalone e la voce narrante di Maurizio Yorck i quali presentano lo spettacolo Note dal Sud.
Le note e le melodie della musica napoletana si fondono, come in un incanto, con le meravigliose atmosfere jazz, swing, bossa e non solo…”. Le serate, presentate da Giulia Maglione (voce) accompagnata da Bruno Pantalone (contrabbasso e chitarra) e da Danilo Gambardella (pianoforte), diventano così un insolito ed emozionante “viaggio in note” nella storia della musica napoletana. Guida all’ ascolto: Maurizio Yorck.
Il progetto nasce nel 2012 da un’idea di Giulia Maglione e dal suo amore per la musica e la sua terra, Napoli. L’obiettivo del progetto è di far conoscere la musica napoletana anche a chi, per poca conoscenza o per i motivi più diversi, non l’amasse particolarmente. L’incontro con Bruno Pantalone, musicista e arrangiatore, è decisivo per trasformare le serate in un racconto in musica di storie, aneddoti e curiosità, che hanno accompagnato la nascita di brani classici napoletani dal ‘500 fino ai giorni nostri, in una chiave davvero particolare, con arrangiamenti assolutamente inaspettati che, nel rispetto delle melodie originali, trasportano l’ascoltatore in emozioni senza età e senza tempo.

NotedalSud_21102017

Infine Mercoledì 25 ottobre, Anna Paola Ricci insieme a Paolo Rainaldi e Antonello Mango torna a casa con lo spettacolo / Concerto canta Bene, Brava… MINA.
Dopo i successi con il tutto esaurito in altri teatri il Teatro Arciliuto ripropone l’appuntamento artistico UNA MINA AL MESE con il consolidato repertorio della cantante lombarda, arricchito da nuovi arrangiamenti e… una sorpresa finale, anticipatrice di nuovi sviluppi musicali e canori del trio. Le date programmate: 25 ottobre, 22 novembre, 13 dicembre.

bene-brava-mina--25102017_3

La programmazione del teatro Arciliuto è in continuo fermento e nelle serate in cui non sono previsti eventi musicali, Enzo Samaritani con la sua chitarra e la sua poesia e le sue canzoni, è pronto ad animare il salotto musicale anche per un AperitivoCena e un buon bicchiere di vino, all’ombra della mostra Hai Ying Li sulla Pittura Tradizionale Cinese.

Iscrivendosi alla Newsletter del teatro è possibile ottenere sconti sui biglietto di entrata degli spettacoli.
Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è consigliabile la prenotazione: mobile 333 8568464, tel. 06 6879419 dalle ore 16,00 in poi,·mail: info@arciliuto.it

TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Un commento su “@TeatroArciliuto la nuova stagione. Spettacoli, concerti, teatro e tanto altro (Settembre | Ottobre)

  1. Redazione
    22 settembre 2017

    L’ha ribloggato su .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: