(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)
Roma, giovedì 20 aprile 2017, presso il Teatro Arciliuto, Pierluigi Cuomo presenta “Sconcerto per chitarra sola”, un breve viaggio musicale attraverso nove brani strumentali di sua composizione…
La musica del vento che si nutre del sole, del suo apparire a levante, del suo declinarsi in tutte le sfumature della sera, e dell’amica luna che da sempre viene in soccorso degli amanti…
Pierluigi Cuomo ha frequentato le parole per molti anni e adesso ha deciso di non frequentarle più. Torna alle sue origini, torna alla chitarra…
Inizia a recitare nei teatri “off” di Napoli come Il Sancarluccio e Lo Spazio Libero mentre frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia. Sperimenta tecniche espressive, studia con Claudia Giannotti e al Centro Sperimentale di Cinematografia, frequentando anche seminari con Ingrid Thulin, Monica Vitti, Lina Wertmuller e tanti altri professionisti qualificati. Apprezzato autore ed interprete di canzoni, Cuomo ha anche in scena due spettacoli musicali di successo (“Metropolitango” e “Via Carriera Grande”). Ha recitato al cinema con registi come Cristina Comencini, Lina Wertmüller (in Sabato, domenica e lunedì, con protagonista Sophia Loren) ed Enrico Caria. In televisione ha interpretato il “Tenente Ulderico Dell’Anno” nelle due stagioni di Classe di ferro l’ispettore “De Santis” nelle tre stagioni di Linda e il brigadiere,e poi il funzionario comunale Bianchi in Angelo il custode. Ha diretto anche diversi spettacoli teatrali. Ha inoltre vinto il premio A.N.I.C.A. per la migliore interpretazione maschile per il cortometraggio “È la stampa, bellezza!”. “La poesia è libertà la poesia è musica la poesia è spirito la poesia è un faro che illumina gli angoli bui della coscienza. Remota e silenziosa non ha voce per esprimersi, solo un soffio può darle vita. Un sollievo alla mente che si affanna alla periodica ricerca del sé, dei sensi e del senso.” (Fonte Wikipedia)
E poi è altro ancora, come dice giustamente Pierluigi: “Come dimenticare la prima edizione di “Ferdinando” di Annibale Ruccello e ” Storia di ordinaria follia” di Memé Perlini? E tantissime altre cose, comprese varie performances musicali.”
Ore 20,30 Aperitivo Cena facoltativo
(Drink Euro 10,00), Si consiglia la prenotazione
Ore 21,30 Concerto nella sala teatro
– Ingresso Intero Euro 15,00 – Ridotto Euro 12,00
( il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailing list del Teatro )
Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al mobile 333 8568464 (phonecall & sms) o al tel. 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/475-pierluigi-cuomo.html
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook