L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 27 marzo 2017

LUNEDì 27 MARZO

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

L’Arciliuto presenta
PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”

Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
–  IGI CANTAUTORE

– ARIANNA KANT
– CHRISTIAN SALERNO
– ZEN

Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.

INGRESSO LIBERO

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/457-per-chi-suona-la-campana.html

In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente

Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

***

IGI CANTAUTORE BIS

IGI CANTAUTORE, Gianluigi Igi Meggiorin, nasce artisticamente come chitarrista autodidatta negli anni ’80 suona con diverse band il jazz, fusion, folk, bossa nova, blues. Studia batteria, percussioni, violoncello e rumorismo.  Si occupa di teatro dal ’90 con la schinca (Teatro Comico) con cui produce “Si vede che era destino”, vincitore della prima edizione del premio “Sarchiapone” dedicato a Walter Chiari a Cervia. E “Faki i Fachiro” che ha vinto l’edizione di “Pelago buskers ’97”(regia S. Rossi). Ha lavorato per un anno al circo “Panero Spiccioli” di Zurigo per cui ha composto le musiche e giocato il clown nello spettacolo “Kran or not to be”.  ha suonato nelle discoteche con un “batterofono” autocostruito, la “jungle drum’n’bass” con dj e tastierista (igi+). ha creato con “Valter Rado” (Pendolari dell’ Essere) lo spettacolo comico “Febbre di Natale”.Studia a Bristol e si diploma in “the fool” (act of life). Collabora con “Giuliana Musso” che lo coinvolge per scrivere e suonare dal vivo le musiche di “Sex Machine”(teatro civile) ; e a giocare il clown in “Tanti Saluti” (teatro civile clownesco). Dal 2008 lavora con “La Piccionaia di Carrara” di Vicenza come attore comico con cui ho prodotto “L’Aggiusta Orsetti” (K. Grunchi) , “Sogno di una notte di mezza estate” (Grunchi-Presotto) e “Ciranò e il suo invadente naso” (Grunchi-Van den Broek). Suona e compone testi e musiche per il teatro e per il suo trio comico musicale “Igicleb”. Nel 2015 è stato finalista del premio P. Bertoli con il pezzo “Stacchio Pistacchio”.
Ora è alla ricerca di qualcuno che produca il suo cd…

http://gianluigiigimeggiorin.blogspot.it/

ARIANNA KANT

ARIANNA KANT è una cantautrice, attrice e ballerina romana. Inizia a recitare nel 1986 con la sua prima pubblicita’ americana Mylittle Pony. Nel1994 Studia danza classica,moderna ,modern jazz lyrical dove i suoi studi proseguono fino ad oggi, presso lo IALS di Roma…Ha svolto degli stage con M.Garth, T.Weikel, S.Ramos,C.Bo,B.Goodson. Ha partecipato come ballerina e attrice solista nella compagnia di TeatroB.A.I.R.Dal1999 al 2002. Ha frequentato l’accademia “teatro blu “Diretta da B.Bracco. Dal2003 al 2005 si diploma presso l’accademia TEATR0 AZIONE Diretta da I. Del Bianco e C.Censi… Ha partecipato come attrice ad alcuni Film tra cui: THE PASSION Regia di M.Gibson, EXORCIST THE BEGHINNING Regia di P.Shwrader , NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI Regia di F.BRIZZI… Nel 2010 Partecipa come attrice nel ruolo dell’ Assassino nel brano Profondo Rosso nelle tournee’ dei New Goblin all’Italian Horror Festival 2010 ed in Puglia ; con C.Simonetti -M.Morante-.Guarini-T.Tani-B.Previtali. Ha lavorato come doppiatrice presso le sedi CDC,FONO ROMA,DOUBING ,INTERNATIONAL RECORDING,COP EDDY CORTESE. Nel 2005 Inizia il suo percorso musicale presso la scuola popolare di musica testaccio con T.Martin ,e S.Logue.e ha partecipato a laboratori pop e jazz con G.Falcione, P.Cintio, N.DeRose., P.Grignani. Dal 2007 al 2009 ho studiato canto con N.Pedersen.S.del Prete presso il Saint Louis College of Music di Roma. Attualmente studia canto classico e impostazione vocale con il mezzosoprano L.Rosei e approfondisce lo studio del pianoforte con A.Alberti… Approfondisce lo studio di diverse materie musicali con lostage for songwriter presso C.E.T di Mogol. Attualmente sta sperimentando nuove sonorita’ con il duo KANT e UNA VOCE DAL BASSO ed il trio Kant for Strings (Kant per le corde) dove si esibisce con un repertorio di brani suoi inediti e cover rivisitate soli strumenti a corda. Nel 2013 scrive il suo primo inedito al pianoforte come cantautrice “L’Amore Che Soffre” e “addormentarsi e Sognare “Stupido e Scemo “Dove L.Montagna ha curato tutti gli arrangiamenti.. sono inoltre in preparazione altri brani contenuti nel suo nuovo album. Nel 2014 partecipa all’Italian Music Festival dove arriva finalista. Nello stesso anno vince il “Premio della critica” al Festival Internazionale della Torre d’oro di Lanuvio coni brani “L’Amore che Soffre”-“Il Buio che muore”. Il suo genere musicale spazia dal pop-jazz alle atmosfere new wave…
Premi: Premio della Critica 2014 Festival Internazionale della Torre d’oro di Lanuvio

https://www.facebook.com/ariannakantfanpage/

CHRISTIAN SALERNO

CHRISTIAN SALERNO dice di sé: sono un ragazzo dell’89, posso vantarmi per un anno di essere della generazione degli anni ottanta. La musica, in particolare il pianoforte, è tutto ciò che di più bello esista per me. Voglio svegliarmi e andare a dormire tutti i giorni con solo lei in testa. E’ tutto ciò che mi rende vivo e che mi regala emozioni. Non sono nato in una famiglia di musicisti, perciò non ho potuto godere del vantaggio di aver studiato il pianoforte sin da piccolo. Vengo rapito dal pianoforte solo a 11 anni, quando il mio insegnante di Musica delle Medie, Torino Screti, riesce a farmi innamorare di questo strumento. Così a 12 anni ho iniziato a prendere le prime lezioni di pianoforte col M. Damiano Cavallaro, e qualche anno dopo sotto la guida del pianista e direttore d’orchestra M. Marcello Pennuto. Ho conseguito privatamente il diploma di Teoria e Solfeggio al Conservatorio di Como e il diploma di 5° anno (compimento inferiore) al Conservatorio di Milano. Finite le scuole superiori – mi sono diplomato come Geometra – decido di entrare in Conservatorio, nel bel mezzo della nuova riforma. Così entro al Conservatorio di Como nel terzo periodo del pre-accademico, sotto la guida del M.Carlo Bernava, e l’anno seguente entro nel Triennio Accademico di Primo Livello. Mi trasferisco poi all’ISSM “G.Puccini” di Gallarate dove mi sono Laureato (nel Marzo 2017) in pianoforte a pieni voti e… E poi è molto, molto, molto di più e Vi invitiamo a seguirlo qui

http://www.christiansalerno.com/
E qui https://www.facebook.com/krikko89/

ZEN(2)

ØEN è l’acronimo di Zero Estensioni Neuronali, nome che nulla ha a che vedere con l’arte dello Zen orientale, quanto piuttosto con un ironico (e onirico) invito all’abbandono emotivo in favore della musica, che solo “spegnendo” neuroni e cervello può fluire in modo dirompente e diretto, senza ostacoli di preconcetto o prevenzione. Sostenuti da accordi alterati e sospesi – tra pop-rock e canzone d’autore –, i brani degli ØEN suonano dunque come un invito all’abbandono e al viaggio profondo nell’emotività. Radicali, essenziali, a tratti cinici, i loro testi, che schivano il pensiero abitudinario con una ricerca poetica senza compromessi, raccontano dell’imperfezione che vive in ciascuno e delle paure “antiche”. La loro musica si affaccia sull’inconscio e restituisce, con immagini intense, crude e spesso visionarie, un mondo di fragilità umane “narrate” tra suoni e costruzioni armoniche futuristiche e tradizionali;dal rock al pop solo con la necessità di raccontare gli “equilibrismi abituali” di ogni persona. Il progetto ØEN – Zero Estensioni Neuronalinasce a Roma nel 2004 dall’esigenza e dalla volontà del fondatore Piero Ducros D’Andriadi creare e suonare qualcosa che guardasse oltre i classici canoni della musica nostrana. Una commistione di generi e sonorità che potesse rendere più appetibile e moderno il proprio viaggio musicale.
Nel corso degli anni ØEN alterna collaborazioni con diversi musicisti e altrettante formazioni live, partecipando a innumerevoli manifestazioni musicali su tutto il territorio nazionale…
A fine 2015 arriva la pubblicazione del lavoro “La Porta Stretta” e la conseguente vittoria del Premio Lunezia come “Migliore Album d’Esordio” per “l’alto valore musicale e letterario” de “La Porta Stretta”. Nel 2016 ØEN promuovono il proprio lavoro a livello radiofonico, video (realizzando ben 5 clip da diffondere nel tempo) e in attività dal vivo.
L’attuale formazione è composta dal fondatore Piero Ducros d’Andria (composizioni, arrangiamenti, bassi/chitarre) con la collaborazione di Simone Patrizi (voce).

http://zeroestensionineuronali.it/

https://www.facebook.com/zeroestensionineuronali/

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: