L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 20 marzo 2017

LUNEDì 20 MARZO

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

L’Arciliuto presenta

PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– JACOPO CERULO
– MATTEO SACCO
– ALFREDO TAGLIAVIA
– XLIBERO

Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/456-per-chi-suona-la-campana.html

In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

***

JACOPO CERULO(1)

JACOPO CERULO nasce a Benevento il 5 Novembre 1991. Inizia ad appassionarsi alla musica fin dall’età di cinque anni, cantando ed accompagnandosi al pianoforte. All’età di 12 anni si iscrive al conservatorio “Nicola Sala” di Benevento nella classe di pianoforte principale del M° Angela Guida.
Nel Dicembre del 2015 consegue con il massimo dei voti e lode, il diploma accademico di secondo livello in pianoforte – indirizzo interpretativo-compositivo – con una tesi in musica da camera sul “Trio n.2 op. 100” di F.Schubert, seguito dal M° Gabriele Bonolis.
Con lo stesso strumento solista oppure in formazioni cameristiche si esibisce in concerto in varie manifestazioni, tra le quali la “Fabbrica della musica” 2008, varie edizioni della “Festa della musica”, “Piano city Napoli” 2013 e 2014, all’interno di scenari come il “Palazzo Riario-Sforza” e il “Palacongressi” della “Mostra D’Oltremare” a Napoli, “Reggia di Quisisana” a Castellammare di Stabia (NA),”Teatro Bibiena” a Mantova, “Teatro Izzo” e “Teatro Comunale” a Caserta, “Palazzo Paolo V” e “Museo del Sannio” a Benevento.
Partecipa a concorsi pianistici nazionali ed internazionali classificandosi al primo o al secondo posto tra i quali “Luigi Denza” VI edizione a Vico Equense (NA) e VIII edizione a Castellammare di Stabia(NA), “1°concorso nazionale pianistico Antonello da Caserta” e “3° consorso di esecuzione musicale Città di Airola”. 
Come cantante, si esibisce in pubblico sin dall’età di 5 anni, partecipando nel 1997 al “Festival dei bambini” di Recale (CE) e cantando come solista e corista in varie manifestazioni, tra le quali il Festival “FORTISSIMO” tenutosi presso il Teatro “G.Verdi” di Pisa nel 2002…
Nel 2012 viene scelto come cantante solista per il concerto “OMAGGIO AI BEATLES” con l’ orchestra d’archi dell’ “Accademia di Santa Sofia” diretta da Umberto Aucone ed il quartetto vocale delle “White Witches” all’interno della chiesa di S.Bartolomeo a Benevento, evento trasmesso in diretta dalle telecamere di CDS. Per due volte si classifica al I° posto al “Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Airola” nella sezione “musica leggera e jazz” presentando brani inediti e cover…
Nel Settembre 2016 partecipa al Festival “Il mio canto libero” a Belluno con il brano inedito “Cenere” scritto insieme all’autrice Valentina Francullo. In questa occasione la giuria gli conferisce all’unanimità una borsa di studio per poter frequentare nuovamente il “C.E.T. – Scuola di Mogol”, questa volta come assistente al corso di COMPOSIZIONE con il M° Giuseppe Barbera. Sempre con il brano “Cenere” è vincitore assoluto della prima edizione del premio “LA CANZONE SPARITA” organizzato dal Sindacato Nazionale Autori e Compositori ( S.N.A.C.) in collaborazione con il MIBAC, la Federazione Autori e la SIAE. Grazie a questa vittoria gli viene data la possibilità di incidere il brano in studio con gli arrangiamenti di Franco Micalizzi e Luigi Fontana – a cui collaborano, come turnisti, Mario Guarini (bassista di C.Baglioni) e Cristiano Micalizzi (batterista di E.Ramazzotti) – e di realizzare un videoclip. 
La premiazione dei vincitori avviene in occasione del convegno “A che punto è l’autore…?” tenutosi presso la “Biblioteca e Museo Teatrale del Burcardo” a Roma da parte del direttore artistico Francesco Fiumara in presenza di importanti compositori, autori, musicisti e arrangiatori come: Franco Micalizzi, Mariella Nava, Mario Lavezzi, Oscar Prudente, Franco Fasano, Massimo Cantini, Amedeo Minghi, Edoardo Vianello, il critico Dario Salvatori, giornalisti di Radio Italia e Radio Capital.
Attualmente è impegnato in diverse formazioni musicali sannite che spaziano tra i vari generi in qualità di cantante e tastierista come “Il canzoniere della ritta e della manca” e la “Playtoy Orchestra” e in varie collaborazioni con autori e compositori del C.E.T. per la creazione di brani originali.
Premi – Vincitore del 1° Premio al concorso “La Canzone Sparita 2016” indetto dal Sindacato Nazionale Autori e Compositori di Roma.
https://www.facebook.com/Jacopo-Cerulo-Pagina-525432434280716/
https://www.youtube.com/user/vitulanoboys91

MATTEO SACCO(1)

MATTEO SACCO cantautore profondo e appassionato, romano di nascita, ha cominciato a scrivere canzoni e a suonare la chitarra da ragazzino; da allora la sua chitarra è diventata per lui una compagna e amante gelosa, che lo accompagna ovunque lui vada. La sua vera passione però è la scrittura; compone la prima canzone a dodici anni, la prima di tante. Una narrazione potente e delicata allo stesso tempo, che racconta il mondo con gli occhi innamorati di chi vede nella musica e nella scrittura l’unica ragione di vita, la colonna sonora della propria esistenza. I temi sono quelli dell’amore, della passione, della voglia di farcela, del dolore, della sconfitta e della rinascita raccontati con un’energia che si sprigiona completamente quando Matteo sale sul palco.
http://www.abuzzsupreme.it/matteo-sacco/
https://www.facebook.com/Matteo-Sacco-412836212240597/

ALFREDO TAGLIAVIA(1)

ALFREDO TAGLIAVIA “Ama Fabio Concato e questa affinità si percepisce ascoltandolo. I suoi testi parlano di vita vera, di storie e realtà che appartengono a molti. Alfredo Tagliavia è un giovane cantautore, musicista e insegnante. Guarda il mondo e lo racconta in modo semplice ma diretto. Da anni si esibisce nei locali romani portando in giro le sue canzoni. Nel 2013 ha pubblicato il cd autoprodotto “Sogni di carta” che ha presentato in diversi centri culturali e biblioteche di Roma e Napoli. E’ uscito nel 2015 il secondo album “Frammenti di versi”.”
Ha svolto otto anni di studi (1992-2000) di chitarra e armonia jazz, con i maestri Miki Piperno e Gabriele Spano, presso l’Università della Musica di Roma, la scuola di musica jazz “Mazzini 119” del maestro Toni Armetta e privatamente. Ha conseguito la Licenza di solfeggio presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Dottore di ricerca in Pedagogia e Scienze dell’educazione presso l’Università degli studi Roma Tre, con diverse pubblicazioni all’attivo, ha sviluppato una lunga competenza didattica, sia a livello di tecniche e metodologie dell’insegnamento, sia per esperienza maturata sul campo. È abilitato all’insegnamento dell’italiano per stranieri (Ditals). Fin dal 2000 si occupa di didattica della chitarra moderna privatamente e presso associazioni culturali romane, oltre ad aver svolto un periodo di collaborazioni didattiche in ambito accademico. Ha studiato composizione sperimentale con il maestro Riccardo Santoboni presso l’Università della Musica. È stato direttore della sezione giovanile del coro della Parrocchia di Santa Silvia (Roma) per due annate, realizzando la colonna sonora per coro e piccola orchestra dello spettacolo teatrale a tema religioso “Cantico dei cantici”, rappresentato in importanti chiese e parrocchie romane. È stato chitarrista in gruppi e piccole orchestre, dal pop al jazz alla musica per il cinema, con le quali si è esibito in locali e centri culturali di Roma e provincia. Ha realizzato arrangiamenti e lavorato come turnista in studi di registrazione per autori di colonne sonore e cantanti. 
https://www.facebook.com/alfredo.tagliavia

***

Teatro ARCILIUTO

Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 20 marzo 2017 da in News con tag , , , .

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: