(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)
L’Arciliuto presenta PER CHI SUONA LA CAMPANA
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– DARIO DEE
– QUESTIONE DI PROSPETTIVA
– DANILO RUGGERO
– IVAN TALARICO
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/446-per-chi-suona-la-campana.html
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
***
DARIO DEE (cantautore, produttore, Direttore del coro True Colors, back-singer) nasce il primo Maggio del 1982 nella solare Puglia. Dopo gli anni dell’adolescenza dedicati allo studio dei grandi classici del pianoforte al Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari, si trasferisce a Roma dopo la maturità.
Figlio dell’elettronica anni 80 e dello scenario black emerso in Europa negli anni 90, inizia a scrivere testi e musiche sperimentando con la lingua italiana e i sound internazionali. Nel frattempo canta in più cori gospel/pop e gruppi vocali tra cui i SAT&B di Maria Grazia Fontana, fino a fondare nel 2013 i True Colors: coro pop/gospel da lui diretto.
Dopo anni di gavetta e di collaborazioni più o meno importanti, più o meno internazionali, decide di concentrarsi sulla sua carriera solista e pubblica nel 2015 il suo primo progetto discografico, un concept album sul “sogno”: Sopra Le Righe 2.015. Il disco completamente scritto da Dario Dee, arrangiato e prodotto, contiene 7 brani inediti ed originali in lingua italiana ed inglese tra soul, pop, r&b ed elettronica. Non manca lo stile del cantautore che fa della voce un vero e proprio strumento musicale. Le voci diventano cori, tappeti musicali ed effetti elettronici che sostituiscono gli strumenti stessi. Sopra Le Righe 2.015 viene stampato con contenuti testuali e media inediti: le fotografie realizzate da Francesca Loprieno (Biennale di Venezia); la favola “Nella Stanza Di Dario”.
Dopo la pubblicazione del disco “Sopra Le Righe 2.015” da Febbraio 2016 è impegnato a teatro in “Un Sogno Ci Salverà”: Dario è un bambino isolato dal Mondo che sogna nella sua cameretta. Il suo piccolo mondo è animato da Amici fantastici, Musica, Colori acquerello e fluorescenti. A spaventarlo è quella che lui chiama “la giungla”; la realtà frenetica e la vita che non guarda in faccia, tutto sta fuori dalla casa in cui vive. Fino a quando una notte un sogno gli cambierà per sempre la vita. Una favola moderna, musica originale live. Uno spettacolo musicale ed autobiografico. Dario Dee insieme a: Riccardo Bellomo (musicista), Chiara Latini, Giada Durastante e Mara Rauso (back-singers).
Inoltre partecipa nel 2016 e nel 2017 a più manifestazioni musicali e premi nazionali: Premio Incanto (L’Asino Che Vola – Roma), Per Chi Suona La Campana (Teatro Arciliuto – Roma) – Premio Musica Controcorrente (Amelia) – Cantautore Ci Sarai (Il Baffo Della Gioconda – Roma), Premio Matteo Blasi (Marmo – Roma), Premio Cantautori Bitontosuite (Teatro Traetta – Bitonto), Premio Mimmo Bucci (Teatro Petruzzelli – Bari).
www.dariodee.net
www.facebook.com/dariodee.music
www.youtube.com/dariodeechannel
“QUESTIONE DI PROSPETTIVA” nasce alle fine del 2014 con l’esigenza imprescindibile di eseguire musiche originali e, perseguendo questa strada, dal Marzo 2015 ha all’attivo diverse serate in locali romani: La stanza, Il solito Posto, Il Marmo, il Crewcafè, Lettere cafè, Mameli27, Defrag, Locanda Blues, Il Baffo della Gioconda, partecipazioni a concorsi come MonteRockTondo 2015 e 2016 e Poggio Bustone 2016 ecc. ecc. e collaborando anche con associazioni a sfondo sociale e di recupero. Il nome del gruppo prende spunto dal titolo di una loro canzone in cui vengono trattati dall’autrice di tutti i loro testi nonché voce, Paola Antonelli, le diverse angolazioni di uno stesso momento a secondo delle percezioni di ognuno. Il Gruppo nasce come duo (Paola Antonelli – voce e Fabio Pratesi – chitarra), poi lungo il percorso ha collaborato una violoncellista, e infine è stato affiancato dal percussionista Paolo Persico che è diventato parte integrante e fondamentale del loro sound. Le loro canzoni raccontano storie di tutti i giorni utilizzando stili diversi che vanno dal latin al tango, dal cantautorale al blues, alla bossa-nova.
https://www.facebook.com/questionediprospettiva/
DANILO RUGGERO, classe ’91, viene dall’isola di Pantelleria ma vive a Roma, 10 mesi su 12, ormai da 5 anni. Inizia a strimpellare la chitarra due anni fa, forse troppo tardi, per gioco, dopo aver coltivato la scrittura da quando era piccolissimo. Impara pochi accordi, giusto quei tre che ancora adesso utilizza nelle sue canzoni, che sono gli stessi che gli bastarono, un annetto fa a trovare, il suo vero spazio. Nasce da questo spazio personale, ricercato per anni, il suo progetto musicale. Durante in periodo universitario, dopo anni passati in sordina, in una camera sulla tiburtina a scrivere i testi delle sue future prime canzonette, riesce a febbraio del 2015 a diventare uno studente della sezione di canto dell’ancora neonata Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini maturando e consapevolizzando molto quella che è stata la sua crescita artistica. La sua musica è sempre derivata dalla scena cantautorale degli anni 60 e 70 italiana e seguendo anche più assiduamente dal vivo il cantautorato indipendente italiano, viene fortemente influenzato e rielaborandolo in un modo tutto suo, riesce poi ad inserire uno spirito folk derivato dalle sue origini isolane, componendo anche alcune cose in diletto siciliano e nello specifico in lingua pantesca – (di Pantelleria, la sua isola).
Nel marzo 2016 inizia ad esibirsi a Roma sempre e solo chitarra e voce, mostrando dunque, nella loro primordialità, il modo in cui sono stati pensati e composti i suoi brani con tutte le loro imperfezioni. Le sue melodie ed armonie hanno richiami molto semplici, immediate ed accompagnate da una scrittura, che è migliorata negli anni, curata, ricercata e a volte ermetica, all’interno di un immaginario che varia e non segue una logica precisa. Generalmente s’interseca in argomenti che spaziano dall’amore, alla società con critiche e riferimenti all’attualità politica, precaria, lavorativa e sociale di questo noiosissimo secolo…
Collabora attualmente con molti musicisti, incontrati negli ultimi anni, si spera, per la produzione e l’uscita del suo primo EP, che raccoglierà alcuni dei suoi brani più particolari.
https://www.facebook.com/daniloruggeromusic/
https://soundcloud.com/user-860757453/11-damu-foco-ai-pinsera-danilo-ruggero
https://www.youtube.com/watch?v=qNT6TjqQj50
https://www.youtube.com/watch?v=ZeEoJG1Jb9c
IVAN TALARICO… “Nato sul lago di Como nel 1981, cresciuto nella presila catanzarese tra gli ’80 e i ’90, voci insistenti lo danno attualmente assestato nei turpi pressi della Città Eterna.
Attivo su più versanti creativi, nel 1999 assieme a Luca Ruocco, dà vita alla compagnia teatrale “DoppioSenso Unico” con la quale ha scritto e interpretato, tra gli altri, “La variante E.K.” (2013), “gU.F.O.” (2014), “Operamolla” (2015).
Parallelamente si impiega nei lavori più disparati, sbarcando un lunario che ha il sapore d’eclissi.
Scrive prolissamente racconti e poesie, dipanandosi tra eteronimi e anonime lettere. Ha pubblicato un libro di poesie “Ogni giorno di felicità è una poesia che muore” (2014, Gorilla Sapiens Edizioni)
Suona più strumenti, senza esserne veramente padrone, ma per una sorta d’intuito musicale. Collabora con lo scrittore Claudio Morici nella realizzazione di reading musicali e suonando la “chitarra onomatopeica” nei suoi spettacoli.
Compone canzoni su diversi stili, masticando lingue che non conosce.
La morte apparente ne ha agevolato l’impalpabile successo.”
http://www.ivaniscus.com/
https://www.facebook.com/italarico/
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook