L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – Sabato 28 gennaio 2017: NOVADI’ in Concerto

novadi_28012017

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

NOVADI’ , Sabato 28 gennaio a L’Arciliuto di Roma, concerto con Fiore Benigni, Organetto – Fabrizio Cardosa, Viola da gamba, basso elettrico – Paolo Rocca, Clarinetto, Clarinetto basso – Patrizia Rotonda, Voce

NOVADI’, “… quattro vecchi soldati che conoscono vari terreni di battaglia, utilizzano strumenti che raramente si erano incontrati e sono affamati di bottini che possano scaturire in termini di ritmi e melodie…”

NOVADI’  è il Gruppo musicale di nuova formazione con Artisti d’Eccellenza…

fiore-benigni

FIORE BENIGNI

Suonatore di organetto diatonico e compositore, studia e si perfeziona con i maggiori professionisti presenti sul territorio nazionale (T.Winky, R.Tesi, R.Tombesi, T.Chessa). Svolge attività concertistica in Italia e all’estero e ha al suo attivo partecipazioni discografiche con artisti di diversa appartenenza stilistica.
Autore di brani che spaziano dalla musica etnica al jazz, ha collaborato fra gli altri con Mario Salvi, Beppe Quirici e Luciano Orologi, Paolo Innarella, Mike Mainieri, George Garzone. Attualmente suona in duo col clarinettista Paolo Rocca, con Autura, Orizzonte Quartettu e Ammaracciccappa, tiene lezioni di organetto a Viterbo e nel Lazio, e seminari in collaborazione con IALS e CEMEA. Si occupa di storia della filosofia moderna.

Concerto S. Maria degli Angeli 20-12-14

FABRIZIO CARDOSA
Ha compiuto i principali studi musicali presso il Conservatorio di S.Cecilia di Roma, diplomandosi in Composizione, Musica corale e direzione di coro, Musica elettronica.
Ha inoltre compiuto studi di Viola da gamba , strumento con il quale si dedica al repertorio dei secoli XVI e XVII. I vari strumenti di questo tipo che adopera in concerto sono copie di originali di quel periodo, da lui stesso ricostruiti.
Come direttore Fabrizio Cardosa ha guidato varie formazioni quali l'”Orchestra e Coro regionale del Lazio”(ARCL), l'”Esti Dal” di Bracciano ed il “Chorton” di Roma. 
Ha fondato nel 1984 il “Kammerton vocal ensemble”, gruppo impegnato in un progetto personale di jazz vocale ed attualmente dirige il coro polifonico della SPM Donna Olimpia.
Ha curato la direzione di musical quali “The Full Monty” (versione italiana per la regia di Gigi Proietti) che ha debuttato in prima nazionale nel dicembre 2001 e Vacanze Romane” (prima assoluta al Teatro Sistina di Roma nel febbraio 2004) con Serena Autieri e Massimo Ghini per la regia di Pietro Garinei. 
Fabrizio Cardosa ha insegnato presso i Conservatori di Frosinone e Pescara.  Ha inoltre tenuto diversi seminari sia sulla musica vocale antica che sul jazz a cappella, in Italia oltre che ad Amsterdam e al Cairo presso gli istituti di Cultura Italiana.
http://www.fabriziocardosa.it/

paolo-rocca

PAOLO ROCCA
Dopo il diploma di clarinetto, si specializza a Londra dove studia musica da camera con Jack Brymer (I cl. della R.P.O. e della della BBC) e con Vincenzo Mariozzi (I cl.dell’Orchestra di Santa Cecilia di Roma). Come I cl. nell’Orchestra Giovanile Acadya con sede a Neuchatel (CH) partecipa a tournée con repertorio lirico, sinfonico e cameristico in diversi paesi d’Europa. La passione per il folklore lo porta ad approfondire lo studio delle tradizioni popolari che diventano materiale d’ispirazione per alcuni lavori discografici e collaborazioni (tra le altre con A. Sparagna e con gli Acquaragia Drom). Fonda il Sestetto Moderno, l’ispirazione popolare nell’universo classico, col quale è ospite di Radiotre Suite e “La Stanza della musica” (cd “Suono e Terra”). La collaborazione col quartetto Gaudeamus della Filarmonica di Brasov (Romania) è l’occasione per approfondire il repertorio popolare romeno e dei Rom romeni. Nel 2001 entra nella Stage Orchestra di Moni Ovadia dove è musicista attore in molte produzioni musicali e teatrali. Con il Movies Trio si esibisce alla Dom Musiki di Mosca (CD Movies Trio plays Morricone). Fonda e coordina l’ensemble di musicisti romeni e italiani “Rom & Gagè” con cui viene invitato a “I Concerti del Quirinale” e si esibisce in importanti teatri italiani con Moni Ovadia nello spettacolo “Oltre i confini, storie di Ebrei e Zingari” (cd “Ebrei e Zingari”). Nel 2012 ha conseguito il diploma di jazz al Conservatorio Morlacchi di Perugia. Con l’organettista Fiore Benigni forma il duo da cui prende nome il cd “duo Rocca Benigni”, inciso per Finisterre produzioni, cui fa seguito il secondo cd “Upset”. Entrambi i lavori sono stati selezionati come disco della settimana alla trasmissione
Fahrenait.

patrizia-rotonda

PATRIZIA ROTONDA
Cantante poliedrica collabora con diversi artisti e partecipa ad importanti manifestazioni ed eventi in Europa.
Ha collaborato con Mauro Pagani (Tour “Creuza De Ma 2004”) , Gang (vocalist e arrangiatore per coro), David Riondino (Paesaggi dopo la Battaglia  AGD), il gruppo Andhira con il quale partecipa a diverse trasmissioni su radio3, Xavier Rebut (“Spesso il male di vivere ho incontrato” Tour Italia/Francia ), Giovanna Marini (Sono Pasolini, per Teatro di Roma, cantante solista e direttore coro 2015-2016).
Per la musica Contemporanea con Giovanni Guaccero: Le Isole Felici – 45° Festival Nuova Consonanza e Cantico di Natale – I concerti nel Parco 2008,  Bruno De Franceschi (“Rappresentazione ed Esercizio” 37° Festival Nuova Consonanza) ,  Dario Maggi, Antonella Talamonti (’improvvisazione).
Per il teatro: Elio De Capitani Teatro dell’Elfo (“Coefore”, maestro sostituto direzione coro, ed “Eumenidi”), Sergio Ferrentino (Smisurati Sguardi), Ornella D’agostino (“La Ballata dell’Errore” tour Francia Teatro/danza). Nell’ambito dell’Arte contemporanea:  Marzia Migliora (“Capienza massima meno uno” Museo MAXXI),  William Kentridge  (Thriumphs and Laments 2014- 2016).
Fonda il quintetto etno/jazz Alabastra come cantante e compositrice. Scrive alcune musiche per Teatro e gruppi vocali.
Attualmente, assistente e M° sostituto di Giovanna Marini  con la quale svolge, da diversi anni, attività didattica con cori di musica tradizionale e lavoro di ricerca musicale nell’ambito della musica di tradizione orale Italiana.
Dal 1996 insegna canto moderno preso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma.

***

Ore 20,30 – Aperitivo Cena facoltativo, drink euro 10,00
Ore 21,30 – Concerto nella sala teatro, ingresso intero euro 15,00 – ridotto NewsLetter euro 12,00
( il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailing list del Teatro )

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al mobile 333 8568464 (phonecall & sms) o al tel. 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)

TUTTE LE ULTERIORI INFO SUL SITO UFFICIALE DEL TEATRO:
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/429-novadi.html


***

Teatro ARCILIUTO

Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 28 gennaio 2017 da in Anno 2017, Eventi, Press, Programmazione, Rassegna Stampa, Teatro con tag , , .

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: