(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– SERENA CELESTE
– FRANCESCO DI VICINO
- ADOLFO DURANTE
- ALESSANDRO VITI
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
***
SERENA CELESTE è nata a Roma il 7 agosto 1987. Come molti artisti il suo primo gemito è sembrato a tutti un canto. Inizia così la sua dedizione alla musica che la porterà, nel 2007, al suo primo cd “Sentimenti”, 11 brani di cui 4 inediti. Nel 2008 esce “Storie e Sogni” con 10 brani completamente inediti e, nello stesso anno, la collaborazione internazionale con il gruppo Ungherese “Vida Rock” porta il nome di Vidafeatserena e si realizza con l’uscita dell’album “Speranza Perdute” di cui fanno parte 3 inediti. Nel 2011 la collaborazione sempre più stretta con il cantautore Claudio Zilli sfocia nell’EP “Semplicemente Serena”, 5 brani originali inediti tra cui “La Sposa”. Nel 2014 nasce la collaborazione con “Forsound” del gruppo Ideagono Communication per la comunicazione e la promozione musicale dando vita al nuovo sito dell’artistahttp://www.serenaceleste.it. Sceglie come fotografo ufficiale Mark Barring, lo stesso che ha realizzato foto per l’artista pittrice di fama internazionale Paola Romano. Si esibisce a gennaio 2014 in una versione completamente in acustico per il “Forsound Music Project” presso “il Circolo dei Creativi” dove spesso la si può incontrare durante serate, sempre disponibile a improvvisare una Jam Session! Nel maggio 2014 viene ripubblicato il brano “La Sposa” (testo e musica di Claudio Zilli), riarrangiato da Nicco Verrienti (tra le altre cose autore del brano “L’amore possiede il bene” portato a Sanremo 2014 da Giusy Ferreri e “Cercavo Amore” di Emma) che ne mette in risalto alcuni aspetti peculiari e lo rende più orecchiabile e radiofonico. Successivamente viene realizzato il videoclip che vede Serena in situazioni divertenti. Serena ha alle spalle una lunga gavetta da interprete di musica originale scritta per lei e si è esibita in numerosi locali. Ha partecipato a diversi appuntamenti tra cui il Festival in Onore di Lucio Battisti (2006), Festival di Casali (2006), Festival degli Interpreti (2007), 50° Festival di Castrocaro (2007)… Festival degli Sconosciuti “Teddy Reno” (2008), Disco Novità di Radio Idea dove ottiene il riconoscimento speciale “NumeriUno” di Rai Eri e della Sileno Candelaresi Editore e partecipa all’evento “Una guida per i miei occhi” della Song Music Indipendente. Tra i suoi collaboratori ricordiamo Osvaldo Linardi, padre di Serena e suo primo fan, Alessio Bonamoneta, Marco Baranello, il cantautore Claudio Zilli, Giox (con il quale ha duettato nel brano “Vampiri e lacrime”, presente nell’album “Lo spartito della vita mia”), Simone Zani, Valeriano Perrazza, Nazzareno Rubei. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche tra le quali, nel 2014, “EDICOLA FIORE” di Fiorello, Rai Sat2000… Radio Luiss, Radio Manà Manà. I suoi album “Semplicemente Serena” e “Storie e sogni” sono disponibili su iTunes e nelle principali piattaforme digitali, oltre che su Spotify e Shazam. A novembre 2015 è uscito il suo nuovo singolo “Autogol”, che segna l’inizio della collaborazione con Anna Chiara Zincone e Vinegar Production per quanto riguarda la produzione e GSZ Pro di Simone Zani per la promozione radio. Il brano è un omaggio al mondo del calcio a 5 femminile, altra grande passione di Serena. Ad aprile 2016 è uscito il suo nuovo singolo “Sono un tipo che”. A settembre ha visto la luce il video “Un’ Altra Estate” cantato da Serena Celeste su Testo e musica del cantautore romano Claudio ZIlli
https://www.youtube.com/watch?v=8pc-tE2PHZU
https://www.facebook.com/serenacelesteofficial/
http://serenacelesteof.wixsite.com/music
FRANCESCO DI VICINO, alias ‘O Figlio d’ ‘o Viento, Cantautore, Vocalist e Chitarrista.
L’ultimo lavoro discografico si intitola PRETA SANTA. E’ stato pubblicato a settembre 2016 e contiene 11 inediti. Il suo disco precedente “Zingari Distratti” pubblicato nell’autunno 2012 contiene tredici inediti e due ospiti d’eccezione: Carlo Faiello e Tony Cercola. E’ possibile scaricare i brani o ascoltarli in streaming su tutte le piattaforme digitali del settore.
http://francescodivicino.zimbalam.com/
https://www.facebook.com/divicinofrancesco/
ADOLFO DURANTE, Artista particolare dal timbro vocale unico e inconfondibile, Adolfo Durante, nato a Salerno, vive da molti anni a Mantova. Non è un caso che le sue prime esperienze nel campo della musica e negli studi di registrazione passino attraverso la versatilità della sua voce come guida di progetti di giovani autori e compositori. Il suo primo lavoro discografico è un ep dal titolo ‘Pensando a lei’ per la TVA record, prodotto da Tonino Valletta. Negli anni ’90 e primi anni 2000 consolida la sua esperienzasui palchi di tutta Italia con progetti trasversali tra il jazz e il rock puro, vincendo numerosissimi concorsi per voci emergenti. Nella stagione estiva del 2006 realizza ‘Mimì in…jazz’, concerti per piano e voce, in omaggio a Mia Martini. Lo spettacoloripercorre la carriera artistica di questa interprete, scomparsa prematuramente, attraverso molte sue canzoni, ripensate e curate in chiave jazz dal pianista e compositore Stefano Calzolari… “Libertà” (Digital Believe, 2015) é l’ultimo lavoro in studio di Adolfo Durante, scritto e prodotto da Enrico Andreini con i testi di Sandra von Borries.Un viaggio in musica alla ricerca dell’espressione più profonda di se stesso… Nel giugno 2015 viene notato da Red Ronnie e invitato al Roxy Bar Expo dove esegue, dal vivo, alcuni brani del suo ultimo album. Nel luglio 2015 vince il concorso ‘Voci per la libertá’ patrocinato da ‘Amnesty International’ nella sezione Emergenti con il brano ‘Libertá’.
http://www.adolfodurante.net/
https://www.facebook.com/duranteadolfo/
ALESSANDRO VITI, Nato in pieni anni 80 mentre Battiato volgeva lo sguardo ad “Orizzonti perduti” e Lucio Dalla mirava a dei “Viaggi organizzati” mentre qualcuno cantava “Va bene, va bene così”. Consegue la laurea in “storia scienze e tecniche della musica e dello spettacolo” presso l’università Torvergata di Roma con tesi sul talento musicale.
Dopo diversi anni di studio del pianoforte e teoria della musica presso A.P.M music center di Anagni, approfondisce lo studio della voce e del canto moderno presso accademie quali Saint louis college of music di roma, Voice academy di Latina e centro l’Ottava di Roma. Nel 2015 segue il corso intensivo di “Vocal Rock” e didattica vocale di Simone Moscato, presso centro L’Ottava di Roma. Tra i molti seminari che segue: tecnica vocale liv. Base,medio,avanzato con Cinzia Spata, “Estill VOICECRAFT E.V.T.S” primo e secondo livello con Elisa Turlà e “Fara music” summer school 2011.
Nel 2014 viene pubblicato il suo secondo disco dal titolo “Talea” edito da Giovanni Valle ed. musicali. Il singolo “Da che parte sei” entra tra le 12 canzoni più votate della manifestazione “Musica contro le mafie” 2014 per la tematica sociale, spirituale e riflessiva della canzone. Cantante del trio Q.C.V. (Quelli con volino) e del gruppo pop/folk/Rock Frequenze inverse”. Fondatore e coordinatore del seminario “Conoscere e saper ascoltare la propria voce”. Tra le molte collaborazioni: M° G.Di Lella, Rodolfo Maltese, Luca Bonaffini, M°Giovanni Valle, Marco Massimi, Fabio Raponi.
https://www.facebook.com/AlessandroVitiOfficial/
https://www.youtube.com/channel/UC1kd2TmBh8SKcAPbv8_Sh-Q
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
– mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto
Teatro Arciliuto Pagina Facebook