L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – Sabato 19 novembre 2016: Andrea Tarquini presenta a Roma “Disco Rotto”

andrea_tarquini_19112016
(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit) (@tarquini_andrea)

Sabato 19 novembre, Andrea Tarquini sarà in concerto al Teatro Arciliuto in Roma per presentare il suo ultimo EP “Disco Rotto”, il primo disco di inediti di Andrea dopo “REDS! Canzoni di Stefano Rosso” finalista alle Targhe Tenco 2013 nella sezione interpreti.


Ad accompagnarlo: Roberto Diana – chitarre e mandolino; Anchise Bolchi – violino, mandolino e voci; Riccardo Maccabruni – fisarmonica, pianoforte e tastiere; Francesca Guerra – cori; Guido Giacomini – Basso elettrico e Fabrizio Mele alla Batteria

Ore 20,30 – Aperitivo Cena facoltativo, drink euro 10,00
Ore 21,30 – Concerto nella Sala Teatro, ingresso intero euro 15,00 – ridotto NewsLetter euro 12,00 ( il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailing list del teatro )

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è consigliabile la prenotazione: tel. 06 6879419 dalle ore 18:00 in poi , mobile 333 8568464 mail: info@arciliuto.it

***

1024x768xandrea-tarquini-disco-rotto-1024x768-jpg-pagespeed-ic-gtsqyxs21r

DISCO ROTTO contiene diverse “hit”, a partire da “Fiore Rosso”, la canzone che Andrea Tarquini ha scritto per Beppino Englaro e per la battaglia di libertà e civiltà che il padre di Eluana ha combattuto. “Paure”, un rock-R&B liberamente ispirato ad una poesia di Raymond Carver, “l’Amore Pop”, un allegro brano pop nell’accezione “warholiana” del termine dice Tarquini; un elenco di comportamenti del costume nazionale, diffusi e rasenti il trash, ed infine la bellissima “Il Destino è un Pianoforte”, scritta insieme a Francesco Bianconi (Baustelle) e Pippo Rinaldi Kaballà.

Prodotto da Anchise Bolchi (produttore, multi strumentista, ex violinista di Ligabue) il disco vede la presenza dei musicisti che abitualmente suonano con Andrea Tarquini (Rino Garzia al basso elettrico e al Contrabbasso, Paolo Monesi al mandolino) e qualche piccolo “cameo” di prestigio; Gianluca Tagliavini al pianoforte e all’organo Hammond, Francesco Bellani al piano Wurlitzer, Jacopo Tini alla batteria, Marco Remondini al violoncello ed Emi Vernizzi al sax.

Undici canzoni che raccontano storie di una generazione di quarantenni. I temi della nostalgia, del lavoro che manca, del fare musica e non avere certezze, ma anche temi sull’immaturità affettiva di chi ha l’età ma non la maturità per fare figli e mettere su famiglia, come ne La Figlia del Re. Sono i temi della vita quotidiana nell’Italia di oggi. E’ un disco più elettrico del precedente ma nel suo attraversare diversi generi senza perdere omogeneità stilistica, è chiaro che la passione per la musica acustica di matrice americana ed il folk rimangono evidenti.

andrea_tarquini

Facebook 
Web  
Twitter
Youtube 

***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto


Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 19 novembre 2016 da in Anno 2016, Eventi, News, Press, Programmazione, Teatro con tag , , , .

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: