(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– ERNESTO BASSIGNANO
– FABRIZIO EMIGLI
– ROBERTO KUNSTLER
– LINO RUFO
– ROSSELLA SENO
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/340-per-chi-suona-la-campana.html
***
ERNESTO BASSIGNANO, classe 1946, cantautore e teatrante, politico e giornalista, conduttore radiofonico e tanto altro… è uno dei cantautori “storici” della musica italiana. Appartiene alla generazione dell’ormai lontano ’68, e come altri suoi colleghi oggi più famosi cantava canzoni a sfondo civile. Negli anni settanta, al Folk Studio, c’erano tre personaggi emergenti che si esibivano abbastanza regolarmente: Venditti, De Gregori e Bassignano…. https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Bassignano
FABRIZIO EMIGLI, è un giovane maturo che nasce a Roma nel 1962 nello storico rione romano Testaccio. Qui impara a suonare la chitarra e a 14 anni compone la prima canzone e a 16 fa il suo primo concerto con brani tutti scritti da lui, e continua a scrivere e ad esibirsi fino ad approdare al “Folkstudio”, celebre locale romano, gestito da Giancarlo Cesaroni, in cui hanno mosso i primi passi nel mondo musicale quasi tutti i cantautori romani degli anni ’70. E’ qui che Cesaroni propone a Fabrizio la direzione artistica del “folkstudio giovani”. Nascono tante conoscenze, partecipazioni e contaminazioni musicali, anche se dentro resta profondamente accorato poeta musicale… http://www.sopracegente.it/portfolio/fabrizio-emigli/
ROBERTO KUNSTLER, nato a Roma, inizia a suonare e a comporre canzoni verso la seconda metà degli anni ‘70. Le sue prime canzoni sono del 1977. Nel 1978, ancora liceale, si esibisce per la prima volta al Folk Studio dove entra in contatto con i cantautori della scuola romana… Se c’è una cosa che colpisce del percorso artistico di Roberto Kunstler, quella è la passione. L’amore smisurato per la musica, unito ad un’inossidabile tenacia nel ribadire le proprie scelte senza ripensamenti e senza fretta; lentamente, assaporando la verità di ogni propria esternazione in forma di musica, sicuro che quella da lui intrapresa è la via giusta… http://www.robertokunstler.com/
LINO RUFO, cantautore attivo dalla seconda metà degli anni ‘70 e che ha calcato il palco del mitico Folk Studio. Vive con sensibilità e quindi con gioia e malinconia, il suo blues. Le sue canzoni entrano nel cuore e possono quindi divenire colonna sonora importante e costante di tutte le persone abituate a non essere superficiali. Lino è un classico songster (cantautore e strumentista itinerante), che con maestria unisce il ritmo afroamericano alle sue ballads, le improvvisazioni strumentali alle rigorose logiche di un genere a cui è veramente facile essere fedeli… http://www.linorufo.it/
ROSSELLA SENO, veneziana, è presente sulla scena teatrale, televisiva e musicale, con performance dalla particolare personalità. Spesso è ironica, a volte autenticamente passionale. Incontra Piero Ciampi e la sua poesia, non può che rimanerne colpita al cuore, e colpire tutti i suoi estimatori… https://it.wikipedia.org/wiki/Rossella_Seno
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto