(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– TOM ARMATI
– MICHELE MIRENNA
– ROBERTO SCIPPA
Il numero tre, già perfetto da sé, trova spazio di gioco nella nuova sfida musicale del format “Per chi suona la campana?“.
La sfida da cinque anni a questa parte è lo strumento che i suoi fondatori si sono dati per cercare di portare all’attenzione del pubblico, progetti, persone, note, emozioni.
L’appuntamento è per Lunedì 11 Aprile alle ore 20:30 presso il Teatro Arciliuto.
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo Teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
***
TOM ARMATI, la prima volta che ha toccato una chitarra, è riuscito a rompere subito una corda e con le restanti 5 ha composto la sua prima canzone, che se ci ripensa oggi non era neanche così male. Da allora Tom Armati non ha mai smesso di scrivere musica e parole, sempre e in ogni luogo: case, spiagge, fermate dell’autobus, semafori rossi (a volte anche verdi). Dopo una lunga militanza come bassista e autore nel rock sperimentale degli Alfaprivativo, Tom decide di dare spazio alla sua vocazione cantautorale e di creare nuovi brani. Nel 2010 valigia alla mano e chitarra in spalla parte per la volta di Glasgow dove resterà un anno esibendosi in diverse serate Open Mic, cantando cover e brani originali. Il confronto con la realtà artistica della città scozzese lascia il segno e tornato a Roma decide di dedicare sempre più tempo e passione al suo progetto solista. I suoi brani cercano di unire l’ironia e l’intimità di situazioni quotidiane ad una miscela musicale aperta a varie influenze stilistiche, unendo il pop più tradizionale a virate folk, blues e rock e trovando il riscontro positivo nel pubblico nei principali palchi della Capitale (Contestaccio, Lanificio, Altroquando, Rising Love, Circolo degli artisti, Locanda Atlantide, Le Mura, Localino). Le sue canzoni sono canticchiate da quelli che odiano l’aria condizionata, hanno contratti a progetto o si svegliano ogni mattina con il blues. Fanno sorridere e ogni tanto anche riflettere. Nelle sue esibizioni Tom Armati viene accompagnato dalla sua band, i Disarmati, composta da Vittorio Paciaroni alla chitarra (già suo compagno di avventura con gli alfa privativo), Martina Tiberti al basso e contrabbasso, Francesco (il maestro) Snoriguzzi ai fiati. Nell’estate del 2014 lancia il suo primo singolo “Odio l’aria condizionata”, che con leggera ironia, specchia il tradizionale conflitto estivo dell’abuso dei climatizzatori nelle dinamiche di un rapporto di coppia viziato dai condizionamenti di una società che non vuole accettare le sbavature di trucco. Ad aprile uscirà “Nei migliori negozi di dischi”, il primo EP di Tom Armati che raccoglie i brani più rappresentativi suonati nei live in questi anni. Da 4 anni Tommaso organizza e conduce l’Open Mic Roma, serata di avanspettacolo che ha luogo a Le Mura a San Lorenzo, appuntamento fisso di culto della notte romana che lo ha fatto conoscere nel panorama romano.
www.facebook.com/tomarmatimusic
www.soundcloud.com/tomarmati
https://www.youtube.com/user/mrtaumazo
MICHELE MIRENNA, è un cantautore Italiano di 25 anni Siciliano ma cresciuto a Roma. Trasferitosi e vivendo tutt’ora a Milano, con la sua chitarra e il suo pianoforte, Michele racconta nelle sue canzoni gran parte delle esperienze che lo hanno accompagnato in questi anni in giro per l’Italia e soprattutto in quel periodo Londinese che più ha influenzato il concetto di “FARE MUSICA”. Nel 2015 con “Vorrei scrivere” sancisce il suo debutto ufficiale nel mondo della discografia Italiana. Con 12 brani scritti e composti da lui stesso e arrangiati con l’ausilio del maestro Antonello Cascone, direttore d’orchestra nonché arrangiatore del grande Andrea Bocelli, Michele cerca di portare o meglio dire “riportare” il buon vecchio stile del cantautorato sotto vesti moderne ma mantenendo i sani e sacri principi della vera musica. Come ad esempio l’orchestra che caratterizza le sue di musiche. Ma nei suoi concerti/spettacoli Michele non esibisce soltanto la propria arte. E’ di suo primario bisogno infatti portare veri e propri omaggi alla musica Italiana e non, di artisti che più hanno contribuito alla formazione di lui come artista. Nomi come Fabrizio De Andrè, Mia Martini, Pino Daniele, Rod Stewart, Renato Carosone e molti altri, ma unici, sono i personaggi che Michele cerca di riproporre al pubblico presente a suo modo cercando di far percepire il rispetto che nutre verso di essi. Tutto questo ovviamente sempre fatto suonando dal vivo i suoi strumenti che gli hanno permesso di creare il suo mondo musicale. Per dare ampia scelta di ascoltare in più modi la sua musica, Michele spesso esibisce la sua scaletta di brani completamente in acustico usufruendo dell’ausilio di pochi elementi di qualità e in occasioni particolari completamente chitarra/voce. Tra i tanti musicisti con il quale ha collaborato e collabora, oltre il maestro e pianista Antonello Cascone, ricordiamo il noto chitarrista Antonio Salustri, il batterista Roberto Fabris, il chitarrista Marco Nava, il bassista Massimiliano Masciari e la cantante/corista Cristina Virco. Il suo è un mondo musicale che ha come protagonista assoluto il connubio di “musica e parole”.
http://mirennamichele.wix.com/michelemirenna
https://www.facebook.com/michelemirenna1290/
ROBERTO SCIPPA,nasce in provincia di Roma il 5 ottobre 1980. Suona e compone dall’età di quattordici anni. Nel febbraio 2012 è uscito ufficialmente il suo primo disco autoprodotto dal titolo “Vagando Dentro”, un album di tredici brani dalle atmosfere essenzialmente acustiche. A marzo 2015 è uscito per Astral Records con distribuzione Master Music/Believe Digital il suo secondo lavoro di inediti “Canzoni d’emergenza” accolto positivamente dalle più importanti riviste e testate giornalistiche musicali nazionali. Caratterizzato da sonorità più “elettriche” rispetto al precedente, l’album è stato preceduto dal singolo “Piccole rivolte quotidiane”, del quale è stato anche realizzato un videoclip. Prodotto da Matteo Portelli e Roberto Scippa, il disco è stato registrato da Matteo Portelli al The White Lodge Studio (Roma), missato da Matteo Portelli e Giacomo Fiorenza tra il The White Lodge e l’Alpha Dept Studio (Bologna) e masterizzato da Andrea Suriani all’Alpha Dept.
https://www.facebook.com/officialrobertoscippa
https://soundcloud.com/roberto-scippa
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto