(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
L’abituale appuntamento dedicato alla Musica che canta nell’attesa di contare sceglie il numero TRE. Tre sono infatti gli artisti che si esibiranno per dare luce al proprio talento e tentare, la via del successo.
Scegliere l’arte non è semplice ma è l’unica cosa da seguire quando si ha la certezza del proprio talento.
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– SIMONE PRESCIUTTI
– LA FINE
– VINCENZO CIRILLI
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/313-per-chi-suona-la-campana.html
Facebook:·https://www.facebook.com/pages/Perchisuonalacampana
***
Nel 1991 fonda il gruppo dei “Pane & Vino” con il quale realizza nel 1996 il primo lavoro discografico con seguente tournée canadese di due mesi.
Con la stessa formazione e da solista si esibisce al Folkstudio di Roma dal 1991 al 1998 e partecipa ad eventi musicali curati dal Folkstudio , dividendo il palco con Francesco De Gregori, Teresa De Sio, John Renbourn, Fausto Amodei, Paolo Pietrangeli, Luigi Grechi.
Nel 1998 crea il gruppo dei “Rasàli”, con il quale partecipa a numerosi Festival europei (Austria, Polonia, Belgio) ed italiani (Frammenti, Ferrara, Orvieto, Eboli, Misterbianco, ecc…) e realizza due lavori discografici alternando le collaborazioni con vari musicisti.
Dal 2006 intraprende esclusivamente la carriera solista.
Nel 2008 incide un cd autoprodotto dal titolo “Perdofoglie”.
Il suo repertorio, che vanta innumerevoli brani, si arricchisce negli ultimi anni di nuove canzoni in italiano e in inglese, la linea musicale si apre alle più svariate sperimentazioni valorizzate da diverse collaborazioni.
Attualmente sta lavorando ad un nuovo ed ampio progetto musicale: protagoniste le sue ultime composizioni.
Nel 2012 è finalista del Sonic Waft Festival e del World Music Premio Andrea Parodi V° edizione.
A dicembre dello stesso anno è vincitore della prima edizione del Festival dei Castelli Romani.
http://www.simonepresciutti.com/home.php
Un anno ricco anche di cambiamenti personali fatti di incidenti di percorso, cambi di vita e precarietà emotiva che influiscono sensibilmente sulle liriche delle canzoni, che urlano l’irrequietezza e l’impossibilità di trovare serenità in questa vita che come un vortice risucchia e sputa tutti senza dare la possibilità di potersi aggrappare a nessuna certezza e che trasforma tutto in una continua odissea verso la felicità.
Questa è la sintesi de LA FINE BAND, che vive e metabolizza lo scontento in un concept album in quanto tutti i pezzi sono legati da una tematica comune che è quella dell’inutilità della vita e della rassegnazione personale
La condizione dell’uomo che nonostante il passare del tempo, lo svolgersi degli eventi e il cambiare del mondo resta sempre precaria in un limbo di incertezze e insoddisfazione.
Le canzoni del disco trattano alcuni temi centrali come l’amore, l’incertezza del futuro e la scoperta del proprio io attraverso l’introspettiva ricerca di pace interiore e tutto gira intorno alla precarietà morale ed emotiva di cui sono impregnati questi anni.
Cerchiamo di gridare il nostro scontento per essere la voce di chi si sente perso come noi.
https://www.facebook.com/lafineband/
Parlando di ciò che ama fare ama scrivere che… “ …quello che sentiamo di offrire e proporre alle persone presenti ai nostri spettacoli è un semplice viaggio sonoro nella tradizione, attraverso il filtro della sperimentazione musicale ed artistica, in cui si miscelano il nostro amore per la musica e l’arte in genere, le radici della nostra amicizia ed il desiderio della condivisione con il pubblico con umiltà, sincerità e passione……”
Del resto i concerti sono un fatto davvero personale, perché mettono in gioco emozioni uniche per ciasciuno.
Cirilli ci tiene ad aggiungere che la sua performance live diventa ancor più speciale quando il concerto tradizionale sposa il live-set, in chiave acustico-elettronica.
https://www.facebook.com/vincirilli/timeline
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto