L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 29 febbraio 2016

LUNEDì 29 FEBBRAIO

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

L’Arciliuto presenta

PER CHI SUONA LA CAMPANA

Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”

Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro

– MARIO FOMMEI
– ROBERTO KUNSTLER
– ALESSANDRO MARIANO
– LINO RUFO

Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.

INGRESSO LIBERO

In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente

Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/310-per-chi-suona-la-campana.html

***

mario fommei

MARIO FOMMEI, cantautore, pittore, vignettista, poeta;  ha legato l’arte alla missione della sua vita: emozionarsi ed emozionare.
La Toscana alla nascita: mare, natura e tenacia, riflesse nella musica. Poi Roma: contrastanti passioni e sensazioni, scolpite nella sua creatività.
Tipo assai estroverso è artista, musicista, con sincerità ed esplicità. Tra i suoi pregi il saper ascoltare, e stare in silenzio con complicità, senza mai smettere di dire  ciò che pensa con i suoi fraseggi in musica. Un  musicista che è facile intendere uomo d’altri tempi, estremamente umano e passionale in ogni nota e sillaba suonata…

robertokunstler

ROBERTO KUNSTLER,  nato a Roma, inizia a suonare e a comporre canzoni verso la seconda metà degli anni ‘70. Le sue prime canzoni sono del 1977. Nel 1978, ancora liceale, si esibisce per la prima volta al Folk Studio dove entra in contatto con i cantautori della scuola romana. Nel 1984 esce il suo primo 45 giri “Danzando con la notte e col vento” (Saint Vincent 1984) il cui lato B, Piccola regina del varietà vince nello stesso anno il Premio Rino Gaetano. Nel 1985 partecipa al Festival di San Remo tra le nuove proposte con la canzone “Saranno i giovani” portando un messaggio di pace e libertà. A febbraio dello stesso anno esce il primo album “Gente comune” (BMG). Continua a esibirsi dal vivo in varie città italiane e contemporaneamente studia all’Università di Roma per laurearsi in Storia delle religioni del Vicino Oriente Antico. Nel 1989 esce il secondo album “Mamma, Pilato non mi vuole più” (Virgin). Nel 1991 è la volta di “Eclettico Ecclesiastico” (Virgin). Nello stesso anno partecipa al tour “Be-bop- a-lula sotto la tenda” suonando nei principali capoluoghi italiani. Nel 1992 incontra Sergio Cammariere col quale intraprende una collaborazione artistica che li porterà nel 1993 a pubblicare insieme l’album “I ricordi e le persone”(BMG) che contiene la prima versione di “Dalla pace del mare lontano”. Insieme scrivono anche per Paola Turci, “Mentre piove”, e per Francesca Schiavo, “Amore e guerra” (Sanremo 1995). Nel 1997 partecipa al Premio Tenco come autore di Cammariere con cinque canzoni di cui scrive i testi e parte della musica. In questo periodo collabora anche con Alex Britti (“Esci piano” colonna sonora del film Stressati) . Nel 2001 partecipa alla colonna sonora di “L’amore probabilmente” di Giuseppe Bertolucci (Festival di Venezia). Nello stesso anno partecipa al Premio Tenco sia come autore di Cammariere che come cantautore. Nel 2OO2 partecipa ancora al PremioTenco come autore di Cammariere. Scrive tutti i testi di “Dalla pace del mare lontano” (primo album di Sergio Cammariere). Oltre a “Dalla pace del mare lontano” e “Sorella mia” di cui Kunstler è autore del testo e di parte della musica, l’album contiene anche “Vita d’artista”, scritta interamente da Kunstler giocando sul suo cognome che in tedesco significa, appunto, “artista”. Nel 2003 partecipa come autore al Festival di Sanremo con la canzone “Tutto quello che un uomo” (parole di R.Kunstler-musica di S.Cammariere) ottenendo il terzo posto e il premio della critica. Nel 2004 scrive tutti i testi dell’album di Cammariere: “Sul Sentiero”(tranne “Niente” di P.Panella e “Ferragosto” di S.Bersani). Sempre con Cammariere scrive anche per Ornella Vanoni la canzone “L’Azzurro Immenso”. Nel 2005 esce un nuovo album di Roberto Kunstler intitolato semplicemente “Kunstler”. Nel 2006 partecipa al festival Musicultura con due brani tratti dal suo nuovo lavoro discografico (“Io farei qualsiasi cosa” e “Resistere”). Scrive tutti i testi (tranne “Le cose diverse”, di Pasquale Panella) del nuovo album di Cammariere “Il pane, il vino e la visione”. Nel 2008 scrive per Cammariere i testi di “L’amore non si spiega” (Sanremo 2008) e “Le note blù”, entrambi pubblicati nella raccolta di Sergio Cammariere “Cantautore piccolino”. Nel 2009 firma un contratto di esclusiva con la Universal Publishing come autore e compositore, scrive per altri interpreti sia in Italia che all’estero, tra questi anche tre canzoni nel nuovo cd di Alex Britti(.23) hanno i testi di Kunstler. Nel 2009 scrive tutti i testi dell’album Carovane di Sergio Cammariere. Nel 2010 registra un suo nuovo cd che contiene tutte canzoni di cui scrive parole e musica. Tra queste anche un inedito duetto con Asia Argento con cui canta insieme la “title-track” di questo nuovo lavoro. Nel 2011, sempre in esclusiva editoriale con la Universal, scrive tutti i testi per il prossimo lavoro discografico di Sergio Cammariere, e collabora, sempre come autore, a diverse produzioni sia in Italia che all’estero (Olanda/Norvegia/Francia/Stati Uniti). http://www.robertokunstler.com/

ALESSANDRO MARIANO

ALESSANDRO MARIANO, Pianista, compositore, arrangiatore, dice di sé:
Sono nato a Bari il 05/12/1978, all’età di due anni la mia famiglia si è trasferita a Lecce dove ho vissuto fino all’età di 11 anni,  ho frequentato le scuole elementari nell’istituto per non vedenti ”Anna Antonacci” di Lecce,  la mia insegnante di sostegno (diplomata in pianoforte), capì fin da subito la mia attitudine per la musica e per il pianoforte preparandomi per sostenere l’esame di ammissione al Conservatorio di S.Cecilia. Superato l’esame mi sono trasferito a Roma entrando, nel settembre del 1989, a convitto nell’istituto S.Alessio Margherita di Savoia per i ciechi di Roma, in seguito si è trasferita da Lecce anche la mia famiglia.
Fino al quinto anno ho studiato nella sezione staccata del Conservatorio all’interno del S.Alessio, successivamente con la chiusura della stessa, sono passato alla sede centrale di via dei Greci dove ho frequentato fino all’ottavo anno. Per varie vicissitudini ho abbandonato la musica classica per un breve periodo, ma la passione per la musica non mi ha abbandonato. Ho frequentato per due anni la scuola popolare di musica di Testaccio dove ho scoperto la passione per il Jazz. Ho ripreso gli studi di classica e mi sono diplomato nel 2007 al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina.
Dopo il diploma di pianoforte principale mi sono iscritto al Conservatorio di S.Cecilia “dipartimento Jazz” dove ho conseguito il diploma accademico di primo e secondo livello in Pianoforte Jazz con il massimo dei voti sotto la guida dei Maestri: Danilo Rea, Paolo Damiani, Rita Marcotulli, Roberto Gatto Stefano Di Battista.
Ho registrato da poco un disco che si chiama Gocce di rugiada composto da 10 brani inediti. Ho partecipato il 12 dicembre allo spettacolo Strenne di natale suonando tra gli altri con Mario Castelnuovo.   https://www.youtube.com/watch?v=rghhd9zPejE
https://www.youtube.com/watch?v=I5PiUw31Y28
https://www.youtube.com/watch?v=2AtbN2yBG8g

lino rufo

LINO RUFO, Cantautore molisano, attivo dalla seconda metà degli anni ’70 con piccoli concerti in locali dell’area romana, ad esempio ilFolkstudio o il J.S.Bar. Ottiene un contratto dalla IT di Vincenzo Micocci e incide così (fra il 1976 e il 1979) tre 45 giri e nel 1978 un LP Notte chiara, disco di sanguigna schiettezza che si avvale di ottimi musicisti dell’area napoletana come James Senese e Jenny Sorrenti, con cui Rufo aveva già collaborato così come con gli Osanna o Napoli Centrale. Nel 1979 partecipa al tour estivo negli stadi dei Pooh e in autunno fa un altro tour in vari locali italiani insieme ad altri giovani cantautori (Mario D’Azzo, Marco Ferradini, Alberto Fortis,Teresa Gatta, Francesco Magni, un’allora sconosciuto Vasco Rossi e Vincenzo Spampinato). Nel 1981 registra “Nuovo Messico/In savana” con il gruppo Albero Motore. Poi, a causa della crisi dell’industria discografica scompare dalle scene. Comincia però a lavorare alla RAI, sia come programmatore musicale che come conduttore (“Radio anch’io”, “Musicalmente”, “Disco contro”). E continua contemporaneamente a fare concerti con vari gruppi (Hard rock cafe, Il fuso) ma anche con Ferradini, Edoardo De Angelis, Goran Kuzminac e insieme a vari musicisti dell’area romana, in trio o in gruppo partecipando a diversi festival blues. Ricompare nel 1998 con un nuovo album autoprodotto, All’improvviso… e forma la Lino Rufo Band suonando in varie situazioni, fra cui alcuni appuntamenti dell’Estate romana. Nel 2001 esce un suo nuovo lavoro, Fuggo, opera piena di calore, curato con un piacere quasi artigianale assieme ad alcuni amici romani di vecchia data. Rufo compone brani semplici con competenza e serenità, creando un’atmosfera distesa che pervade anche le composizioni che presentano toni più blues… Fonda poi una band, Bluemystic, in cui militano, al basso e alla chitarra, i figli Lalla e Yuki, oltre al batterista Fabio Rotondo, insieme a cui ha dato vita al nuovo lavoro Odilaria (Dicembre 2006), dove sono ospiti Fabiano Lelli, Bruno Marinucci, Max Rosati e Paolo De Stefani. Questa band dal vivo si avvale della collaborazione del sassofonista Carletto Conti. Ultima creatura i noGospel (con Yuki Rufo, Emanuele Gasperi, (con cui registra il disco Dal Volturno al Mississippi) Pierpaolo Ranieri, Daniele Natrella, Carlo Conti e Davide Di Pasquale, con cui registra il disco Swing low…), misto di blues infuso di spirito jazz & blues acustico in stile New Orleans. I noGospel, fra il 2012 e il 2015 partecipano a diversi festival blues e jazz (Eddie Lang Jazz Festival, Macchia Blues, Joe’s Blues Festival, ecc.). Swing low… esce nel 2014 e viene presentato in occasione delle date italiane del tour mondiale di John Mayall a cui Lino Yuki ed Emanuele aprono i concerti a Roma e Torino. A Natale 2014 Lino pubblica il disco natalizio Viene Natale, con l’accompagnamento di archi e con la feat. alla fisarmonica di Piero Ricci. Nel 2015 Lino arrangia e produce il primo disco di Francesco Pannofino, in stile blues, Io vendo le emozioni, con il quale effettua un tour nazionale in grandi festival (es. Eutropia), nel ruolo di band leader.

http://www.linorufo.it/ – https://www.facebook.com/Lino-Rufo-75331503255/

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

***

Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto

TITOLO-PER-CHI-SUONA-LA-CAMPANA

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: