(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)
“… Sarà pura fantasia, ma si ha l’impressione che Maurizio Petrelli (per laurea Farmacista, ma più Crooner alchimista che gnostico dedito alle chimiche ed all’entropia) abbia in sé un rapporto preesistente con l’estro narrativo di occasioni autobiografiche, di mondi possibili, di suggestive emozioni dagli intensi e spontanei caratteri descrittivi…” F.C.*
Sabato 23 gennaio alle ore 20:30, al Teatro Arciliuto di Roma, AlfaMusic presenta Da grande volevo fare l’artista
con
Maurizio Petrelli, voce
Paco Carrieri piano
Luca Alemanno contrabbasso
Dario Congedo batteria
& Special guests…
Brani dal nuovo Album “AMORI E ALTRE STORIE” di Maurizio Petrelli (AlfaMusic 2015)
Ore 20,30 – Aperitivo Cena facoltativo, drink euro 10,00
Ore 21,30 – Concerto nella sala teatro, ingresso intero euro 15,00 – ridotto NewsLetter euro 12,00
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla Home Page del website del Teatro oppure dalla Pagina FaceBook
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/279-maurizio-petrelli.html
Maurizio Petrelli è appassionato di musica sin da bambino, ha suonato la batteria, in seguito il pianoforte a cui ha affiancato il canto e la composizione. Dal 1983 ha fondato gruppi swing soul, traendo ispirazione dai grandi italiani come Sergio Caputo, Renzo Arbore, esibendosi in Italia e all’estero. Gli anni Novanta sono all’insegna di soul e R&B con i Soul Brothers, con cui prende vita il primo album “Supercovers”. Nei primi anni Duemila un progetto più allargato vede protagonista per un periodo al fianco di Maurizio il grande Guido Pistocchi. Seguono moltissimi concerti, esibizioni e serate da ballo fino ad arrivare al 2010 con la nascita di “Pugliamerica a/r”, lavoro discografico che ha riproposto in chiave swing i grandi classici di Sinatra e Modugno.
http://www.mauriziopetrelli.it/
Maurizio Petrelli AMORI E ALTRE STORIE Alfa Music 2015
Noi che da anni divaghiamo di Note in qualche modo abbiamo forse la presunzione di aver raggiunto un angolo dell’intuizione che, riteniamo, permetta di entrare in confidenza con gli artisti, e soprattutto con quelli che della musica hanno fatto la propria architettura intellettiva della vita. La performance da vocalist autore di musica e parole ha luogo nella forma di evento con Big Band, e tanto ci spinge a considerarlo in affinità elettiva con Paolo Conte e Bruno Martino nelle liriche possibilità espressive di Frank Sinatra e Tony Bennett, così come nei fluidi arrangiamenti (magnifici per eleganza i primi quattro, di Franco Piana). La connessione istintiva è nel singolare Officium crepuscolare di “Un amore sbagliato”, nell’armonico tessuto soul-bossa alla Mario Biondi di “Dimmi cos’è” e nell’elegia jazzistica di “Tempo” (aspetteremo con pazienza dove tu ci porterai, dove il Tutto è Niente) che anticipa il clima intimo delle valenze propositive di “Notte” e nelle varianti blues da Dream Suite in “Vietato sognare”.L’alchimista, com’è giusto, sorride della propria intelligenza e trasforma l’arte dei suoni in una filosofia sincretica delle immagini, moderna e piacevolmente eccentrica come in “Ti prendo come sei”, per poi lasciare che passato e futuro possano declinare in convinta semplicità relazionale (“Misterio”) o in ironie etiche sfasate (“Irina”: La mejo che c’è, Irina, che vuol fare la Velina, ma non sono io che voglio fare la morale…) commentate da una sensibilità Swing compostamente divertita e sentimentalmente tricolore, come (ma sì, diciamolo) i vecchi amici Renato Carosone, Nicola Arigliano e Renzo Arbore hanno suonato in tutto il Mondo roteante intorno al Gesto Italico.
Fabrizio Ciccarelli*
http://www.romainjazz.it/index.php/recensioni/2-maurizio-petrelli-amori-e-altre-storie-2
http://www.believeband.com/artists/680866-773maurizio-petrelli.html
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook