(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– GRAZIA DI MICHELE
– LUCA MELE
– LIVIA FERRI
– CLAUDIO ZILLI
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/282-per-chi-suona-la-campana.html
***
GRAZIA DI MICHELE, Cantautrice, musicoterapeuta, insegnante di canto, attrice. In oltre 30 anni di carriera, cominciata al Folkstudio e proseguita con le più importanti esperienze in ambito musicale e teatrale, ha percorso molti sentieri artistici e scientifici, senza mai tralasciare l’impegno sociale: ha realizzato sonorizzazioni per ambienti pubblici e si è fatta ideatrice e promoter della creazione di una incubatrice sonora per bambini nati prematuri. Un impegno presente anche nei contenuti della sua opera artistica, presentata nei Festival più popolari della Penisola (Festival di Sanremo, Premio Tenco, Festivalbar, Cantagiro), oltre che in importanti ambiti internazionali (come l’esibizione presso il Palazzo di vetro dell’ONU con il recital Chiamalavita), in tour di successo (come quello del 2003 in coppia con Toquinho) e nell’intensa attività discografica e teatrale. Ha scritto centinaia di canzoni, per sè e per altri artisti, prodotto giovani talenti, collaborato con numerosi musicisti, italiani e stranieri, cantando o scrivendo brani con o per loro. Tra questi Nicolette Larson, Randy Crawford, Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Pierangelo Bertoli, Rossana Casale, Bungaro, Irene Fargo, Ornella Vanoni, Toquinho, Tosca, Massimo Bubola, Luca Madonia, Massimo Ranieri. In tempi più recenti ha intensificato l’attività didattica, cominciata all’Università della Musica di Roma e continuata come insegnante e direttrice di Corso presso il Conservatorio dell’Aquila e quello di Nocera Terinese. E’ nota, inoltre, la sua partecipazione alla scuola televisiva di Amici, in cui insegna canto da 10 anni. Protagonista attiva della ricostruzione post sismica dell’Aquila, nel 2102 ha ricevuto il premio della Città. Fa parte del comitato promotore di “Art. 1”, che lavora perché la tutela del patrimonio artistico e ambientale – richiamata dall’art. 9 della nostra Costituzione – venga “anticipata” nell’art. 1, sancendone la primaria importanza.
http://www.graziadimichele.com/
LUCA MELE, cresce con l’ascolto dei grandi cantautori italiani con qualche influenza ”rockeggiante” straniera di cui Elvis ne è il motivo principale. Come in Italia i cantanti che influenzano Luca sono Celentano, Rino Gaetano e Fabrizio de Andrè. In una dichiarazione dice : Celentano mi ha fatto amare la musica, Rino me l’ha fatta suonare e Faber me l’ha fatta scrivere. Non a caso le prime canzoni di Luca erano storie in rima e in musica. Queste storie hanno dato il via alla sua breve per l’età anagrafica, seppur ricca carriera. Ha partecipato a diversi contest , ultimo ma non per importanza il ”ROXY BAR” condotto ed ideato da Red Ronnie, Luca ha trionfato con la canzone che più lo rappresenta ”LUNA”. Nella sua carriera ha per due volte fatto da ”open-act” al concerto del cantautore romano Fabrizio Moro con il quale ha stretto una bella amicizia. E’ stato anche semifinalista di due importanti spettacoli : il Talent per autori ‘GENOVA X VOI” ed il concorso ”Fabrizio de Andrè” che aveva Dori Ghezzi come testimonial . Il suo più importante e prestigioso traguardo è la partecipazione alle selezioni finali di Sanremo Giovani con il suo ultimo singolo DIVENTERO’ PAZZO. Luca è entrato a far parte dei primi 60 finalisti dopo una selezione che lo ha visto insieme ad altri 669 partecipanti. Adesso è impegnato nella produzione del nuovo album con nuove storie e racconti poetici ed irriverenti.
LIVIA FERRI è una cantautrice, scrive di vita e di relazioni, e le racconta con una chitarra acustica. Nel suo folk rock acustico, caldo, vibrante, si uniscono le influenze di voci e sonorità forti, emozionali. Un sound personale e riconoscibile fatto di folk e rock, di blues, di soul e della miglior indie. Canzoni che nascono voce e chitarra, e voce e chitarra vengono spesso portate sul palco, dove emerge la sua anima di ottima live performer. Nata a Roma nel 1986, impara da piccola la musica in casa, ascoltandola da un walkman durante lunghi viaggi estivi attraverso l’Europa. Al liceo si appassiona al fado, al folk americano, agli scritti di Jack London e Steinbeck. Suona legge e scrive, un po’ come tutti. Frequenta il Saint Louis College of Music di Roma, dove studia Songwriting e, appoggiata dei propri insegnanti, tra cui Lello Panico, inizia nel 2009 a scrivere i primi brani. Nel 2011 si diploma in Songwriting. Un lutto in famiglia accresce il desiderio di prendersi cura di sé e degli altri, così Livia nell’estate 2012, affiancata da BlackBackCalico Records e M.I.L.K., registra e realizza il suo album di debutto Taking Care, presentato a Novembre 2012. Durante il 2013 vengono prodotti 3 videoclip tratti da altrettanti brani di Taking Care: Hopefully, Cassius Clay e Pavlov. Raggiunge il 4° posto alle finali del Cornetto Summer of Music – Negramaro Contest 2013 ed apre la data di Roma di Kaki King, mentreHomesick entra a far parte della colonna sonora di “Una Donna per Amica”. Nel 2014 iniziano le lavorazioni per il suo secondo album, A Path made by Walking. Un progetto intimo e complesso, dove ogni elemento, dalla tracklist all’artwork alla distribuzione, racconta il personale viaggio interiore di Livia. Prodotto da BUM! e M.I.L.K, l’album è stato registrato in un casale toscano nel Settembre 2014 con Matteo Di Francesco alla batteria, Alessandro De Berti al basso e Andrea DAP D’Apolito a chitarre e tastiere. Il progetto ha coinvolto anche Martha Ter Horst, per i caratteristici disegni 1line che compongono l’artwork, e Mimes of Wine, Armaud e Jack Jaselli in altrettanti brani. Anticipato da una fortunata campagna di crowdfunding su Indiegogo e la pubblicazione della cover di Comfort Me di Feist, da Gennaio 2015 A Path made by Walking è diventato un vero e proprio viaggio musicali. Tutti i brani sono stati pubblicati nella loro sequenza originale uno ogni 45 giorni, creando un percorso che ha attraversato l’intero anno fino al 30 Novembre 2015, release date ufficiale dell’album in CD e Vinile. Due videoclip affiancano i brani che aprono e chiudono l’album: Hyperbole, uscito il 26 Gennaio 2015, e A Good Day to Die, uscito il 30 Novembre 2015.
CLAUDIO ZILLI, cantautore e autore di “scuola” romana, ha all’attivo numerosi brani inediti… tanti singoli e tre album “Quello che non so” del 2009, “Lov du Maz” del 2011 e Tristan Da Cunha del 2013 che contiene il noto singolo “A Samba Si” dedicato alla Roma del quartiere “San Basilio”. Sarcastico, ironico e pungente, Claudio Zilli ha scritto testi e musica sia per se stesso che per diverse interpreti tra cui Serena Celeste (noto il brano “La Sposa” con un videoclip uscito nel maggio 2014), Claudia Romeo e Yvonne Scarrozza ..alessia marchetti ..emanuele prisano e arianna giuliani Tra i suoi arrangiatori “Nicco Verrienti” (Sanremo 2014 con l’amore possiede il bene di Giusy Ferreri e coautore di Cercavo Amore di Emma Marrone). Tra le partecipazioni radio-televisive ricordiamo “Cheyenne Radio Sound” con il commento di Eugenio Bennato, “Radio inBlu”, “Radio Centro Suono Sport”, “Radio l’Olgiata”, “Radio Manà Manà”, “Teleambiente” ed “Edicola Fiore” di Fiorello. La sua musica echeggia in numerosi locali della vita notturna romana e non solo, degne di nota le esibizioni presso associazioni come l’Asino che Vola (Roma), e il Circolo dei Creativi (Monterotondo) per Live Music Project e i concerti di piazza come quelli di Roccacorga (Latina) e la Festa dell’Unità di Colli Aniene (Roma). Tra i suoi brani più conosciuti, oltre ad “a Samba Si”, troviamo “Aria” (feat. Serena Celeste), “Resta Qui”, “E Mi Sento un Clandestino”, “Lov du Maz”, “il Sole di Roma”, “Ti Immagino Così” e “Tu non ha capito niente di me”, solo per citarne alcuni. Collaborano con Claudio Zilli chitarristi di spessore come Nazzareno Rubei e il percussionista Lanfranco Carbonetti. Nel 2014 esce il videoclip ufficiale del singolo “A Samba Si” girato da Mark Barring e promosso da Forsound con la partecipazione straordinaria di “Pino delle Chiaie” (25 anni nel musical “Forza Venite Gente”) e il contributo affettuoso delle persone vere di San Basilio.
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto
Pingback: @TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 25 gennaio 2016 | L'Arciliuto Press Agency