(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– LEONARDO BELLEGGIA
– STEFANIA D’AMBROSIO
– STELIO
– TAMURAKAFKA
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/276-per-chi-suona-la-campana.html
***
LEONARDO BELLEGGIA, anni 19… dopo un anno trascorso in California si è diplomato alla North Monterey County High School e ha ottenuto il “Woody Herman Jazz Award 2015”. A settembre 2015 va in studio al fianco del produttore Valter Sacripanti, dicembre 2015 termina l’album HALF AN HALF. Torna in California per promuovere il suo EP bussando le porte presso delle piu’ importanti case discografiche di Los Angeles (Capitol Records, Universal Music Group). A gennaio 2016, intervista e live performance alla radio di Los Angeles e Tiki Island Radio (Long Beach) per promuovere il suo EP al fianco di Robert Deller, produttore e talento scout che organizzerà a luglio 2016 tre date live per la presentazione ufficiale dell’album HALF an HALF a Los Angeles.
-Piper Roma – special guest per #EFMEGAPARTY 2015. -2014/2015 concerti in Monterey, CA, con la band della North Monterey County High School – In studio con – Special Guest “Festival dell’Isola Maddalena” agosto 2013 in duo con Roberto Rossi. – Umbria Jazz, Berklee College of Music Award Group esibendosi sul palco di Piazza IV novembre e Giardini Carducci. – Ha vinto il Tour Music Fest 2012 premiato dal maestro Mogol (Presidente) come miglior chitarrista junior del 2012 presentando un suo brano strumentale “Hawaii”. – Finalista nel 2011 sempre nel TMF, con il duo Grey Basement. I due eventi nei rispettivi anni hanno avuto come palcoscenico il Piper di Roma, trasmessi su Match Music e TG5 con testimonial e presentatori Pio ed Amedeo delle Iene. – Agosto 2012 Live Sud Sound Festival Civitanova Marche – Dicembre 2012 -Teatro Capranica di Roma per “Song4life”. – 2011 “Notte Bianca Zagarolo” apre il concerto di Luca Barbarossa e Marco Masini.
STEFANIA D’AMBROSIO, Nata a Roma, cantante, autrice, attrice di teatro e doppiatrice. Collabora con alcune societa di doppiaggio ( Sedif Bivision – Sonora Film- Angriservice ed altre..) interpretando canzoni per vari cartoon.
Inizia a cantare a 15 anni con alcuni gruppi locali. Nel 1998 ci sarà l’incontro per lei più significativo, quello con UMBERTO BINDI, col quale continuera a cantare fino al 2002. Nello stesso anno dà un concerto in occasione del Premio Leo Ferrè a san Benedetto del Tronto duettando anche con Gino Paoli.
2003: concerto a Roma in onore di Umberto Bindi insieme a Bruno Lauzi, Miranda Martino.
2003: interpreta, nella colonna sonora del cartone animato IL GATTO CON GLI STIVALI della Toy Animation, la voce della Principessa. Per questa interpretazione ha avuto vari riconoscimenti.
2005: registrazione di tre brani scritti da Umberto Bindi, di cui uno inedito.
Lo stesso anno inizia una serie di concerti in tutta Italia assieme al suo gruppo, concerti che proseguono fino al 2008.
2009: parte un suo progetto, molto ardito ma altrettanto prestigioso dal titolo DENTRO UN SOGNO, un viaggio attraverso la canzone d’autore, con un gruppo acustico formato da 9 elementi. I concerti si svolgono nei teatri italiani più importanti…
STELIO, Avvocato per professione, cantautore per vocazione, Stelio Gicca Palli è noto ai più per aver firmato con Edoardo De Angelis Lella, celeberrima ballata su un femminicidio. Dopo il brillante esordio al fianco dell’amico Edoardo, compagno di banco oltre che di musica, Stelio ha virato bruscamente verso l’attività forense, pur senza smettere mai di scrivere e di fare musica. Con la piena maturità è tornato a raccimolare pensieri e versi e ha deciso di tornare a regalare canzoni al proprio pubblico con Corpi estranei – vol.I.
Anticipazioni album Corpi estranei vol. II
Stelio entra nuovamente in studio per un nuovo cd che, dopo il suo riuscitissimo Corpi Estranei vol. I, porterà ovviamente il nome di Corpi Estranei vol. II: un disco che vuole approfondire parole e suoni con la forza di sonorità semplici, acustiche. E con il supporto, perché no, anche di strumenti non convenzionali. Al suo fianco due amici del precedente album: Primiano De Biase a pianoforte, tastiere e fisarmonica. E Simone Talone alle percussioni. Nuove canzoni, nuovi viaggi alla ricerca di storie: uomini e donne, popoli e città. Personaggi singolari eppur comuni. Altri da noi: i Corpi estranei, appunto, che scrutiamo, scopriamo. La lavorazione dell’album prevede ad oggi una decina di tracce e circa sei mesi di lavoro. Con pubblicazione prevista per la primavera del 2016.
Formazione ridotta per la serata a l’Arciliuto – Massimo Baiocco: chitarra e voce; Joseph Servino: chitarra e xilofono; Pamela Gargiuto: violino; Noemi Colitti: fisarmonica; Simona Giusti: voce
TAMURAKAFKA, Il progetto Tamurakakfa nasce nel 2014 con l’intento di raccontare in musica le suggestioni liberamente ispirate dalla lettura di romanzi di autori contemporanei. Kafka sulla spiaggia[1] di Murakami è il primo episodio, un racconto sonoro che si dipana in 12 brani o scene che sintetizzano i sentimenti provati nel divenire della trama narrativa: un quindicenne fugge di casa per ribellarsi ad una profezia edipica, un vecchio parla con i gatti e parte alle ricerca della porta dell’entrata, dei bambini perdono coscienza in mezzo al bosco, una biblioteca come rifugio, una donna che inverte la direzione del tempo.
Il libro è la storia di un viaggio che rappresenta un percorso di crescita per tutti i personaggi. Al termine del racconto il giovane Tamura diventa uomo elaborando il dolore e la perdita. Tamura incarna l’immagine di un’adolescenza difficile, portatrice di differenze fondamentali a partire dalle quali è possibile immaginare un mondo diverso, nutrito dai sogni e dalla fantasia.
Il progetto Tamurakakfa traspone la complessità narrativa del romanzo a livello musicale, con una formazione ampia, che prevede l’utilizzo e la contaminazione tra strumenti diversi: voce, violino, violoncello, chitarra, basso, percussioni, elementi di musica elettronica. Le forme musicali variano dalla canzonetta al preludio, dalla sonata alla danza. La musica da camera e la musica rock si incontrano a metà strada per scambiarsi suggestioni e sentimenti, spogliandosi di canoni e cliché preconfezionati senza il timore di perdere la propria identità, ma con la voglia di lasciarsi contaminare e rinnovare.
Vogliamo lasciare andare ogni riferimento musicale prestabilito, per guardare al mondo con occhi nuovi, adolescenziali, perdendoci in un viaggio di cui si ignora la meta.
http://www.tamurakafka.it/it/
[1] Murakami Haruki (2002), Kafka sulla spiaggia, Ed. Einaudi, Torino, 2008.
Formazione (simpaticamente) completa: Massimo Baiocco – voci, chitarre, elettronica, pessime riprese, tanta fatica; Caterpillar – percussioni, campioni, tante tante idee; Pamela Gargiuto – violini, passione, virtuosismi, suggerimenti; Joseph Servino – chitarre, sentimento, calma; Giovanni Stax – bassi, l’ultimo arrivato; Noemi Colitti – Tastiere – Non potete capì che mi è successo!; Simona Giusti – voci, grazia, gentilezza; Perez – missaggio, mastering, miracoli; Roberto Saletti – fotografie, art work, meraviglia; Tiziana BFC – motivazione, affetto, critiche, consigli; Link e Nani – compagnia, miagolio ritmico.
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto