(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– ENNI
– SILVIA FRIEDA
– MARCO GRECO
– NINA MONTI
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/271-per-chi-suona-la-campana.html
ENNI – AnnaChiara Zincone – è una cantautrice romana. Si laurea in Ingegneria Civile nel 2005, ma parallelamente agli studi scolastici, coltiva fin da piccola la sua sensibilità artistica. Inizia a soli 6 anni a cantare nel coro Le piccole voci di Angelo Di Mario, con il quale partecipa a numerose trasmissioni televisive (tra cui Domenica In, ecc..) e incide diversi CD musicali e jingle per le edizioni Paoline. A sedici anni entra nel coro Iride del M° Fabrizio Barchi. Studia solfeggio, pianoforte e canto lirico, specializzandosi in seguito in canto leggero con Lorena Scaccia e con Arianna Todero. Corista in diversi album (tra cui Nic-Unic di Patty Pravo). Nel 2001 comincia a scrivere pezzi propri, arrangiati dal Maestro Francesco Lo Cascio. Partecipa ad alcuni concorsi musicali tra cui Sanremolab 2006/2008, il Mediterraneo Festival e il Reggio Pop music Festival, dove raggiunge sempre le fasi finali. Vince il concorso VOCI NUOVE e il suo brano Dubito è nella Compilation allegata alla rivista musicale UBIX. Terza Classificata al Premio Agusto Daolio a Dicembre 2010. Partecipa a diverse rassegne musicali di Giovani Cantautori e rassegne per cantautrici, come il Tarquinia Festival e Demo Lady’s awards a Comiso. Numerose sono le interviste a lei dedicate, presenti su prestigiosi portali web (TGCOM, ecc..). Ospite in diverse trasmissioni radiofoniche e televisive come DEMO Radio RAI UNO e la Notte di Radio UNO. Si esibisce in formazione acustica ed elettrica in numerosi locali della capitale e piazze (Caffè Letterario, Asino che Vola, etc.) Consapevole dell’importanza dei nuovi sistemi di promozione mediatici decide di creare un suo profilo su Myspace: più di 200000 visite due anni, con punte di 700 ascolti giornalieri. Il web l’ha fatta conoscere tra la gente che la stima e la segue nelle sue molteplici attività e le scrive con assiduità da tutto il mondo. Grazie a Myspace ha presentato un programma Web per gruppi musicali emergenti sul portale di Rosso Alice (diventato oggi Tutta un’altra musica). A marzo del 2007 la casa editrice Sideral ha pubblicato il suo primo romanzo, Amnesia. Molto attiva anche come pittrice, inaugura un proprio stile che chiama Le linee Essenziali, esponendo con notevole successo di pubblico e di critica su alcune testate nazionali e in prestigiosi spazi culturali (Sala presidenziale della stazione Ostiense di Roma, Galleria Alberto Sordi e Teatro Eliseo –serata a lei dedicata, dove ha presentato anche le sue canzoni-).
https://myspace.com/ennizeta
https://www.facebook.com/aczincone/
SILVIA FRIEDA afferma che scopre di saper cantare più tardi di tanti altri. Ha capito che poteva, anzi doveva aprire i polmoni e semplicemente cantare dopo l’università; prima di quel momento, infatti, aveva paura di essere giudicata. Dopo aver cominciato a suonare a Firenze, presto si trasferisce in Francia. Nel 2001 Frieda si trasferisce in Nuova Zelanda, terra che l’accoglierà per ben 2 anni, fino al suo rientro in Italia, a L’Aquila dove rimarrà per diversi anni, coltivando amicizie e nuovi amori. Dopo il terremoto è costretta a lasciare il capoluogo abruzzese e decide di suonare in duo acustico nei locali con un repertorio con brani blues, mescolati alla tradizione francese. Da li a poco, decide di iscriversi al Saint Louis College of Music dove attualmente studia canto con Maria Grazia Fontana. Nell’Ottobre del 2013 partecipa come semifinalista al Tour Music Fest. Dopo appena due mesi, vince il concorso Giovani Talenti aggiudicandosi il terzo posto assoluto e vincendo il Premio Speciale Astro d’Argento. Nell’Aprile del 2014 vince la finalissima del Talent Romano Aperi Talent 2014. Nel Maggio del 2014 partecipa allo stage con Giuseppe Anastasi e Paola Folli nell’ambito del concorso Musica è. Nello stesso mese si classifica seconda alla seconda edizione del Premio Lucio Dalla. Frieda fa parte anche del cast dello spettacolo teatrale Disamore per la regia di Franco Di Corcia jr. La nascita dei suoi brani è stata a volte lenta e a volte molto rapida, si è sviluppata negli anni: qualcuno, infatti, parla anche dei suoi viaggi. Gli inediti sono in italiano e in francese perché queste due lingue fanno parte dell’artista e raccontano, con i loro due diversi toni, la sua vita a colori. Canzoni inedite e cover d’autore tra l’Italia e la Francia. Le sonorità del presente con uno sguardo al passato.
MARCO GRECO – Marco Casularo -, nasce a Roma l’ 08/01/1991. C ‘è , probabilmente, sia qualcosa di genetico nella sua passione per la musica, il padre infatti è musicista classico e docente di conservatorio, sia qualcosa di profondamente nuovo e dirompente rispetto al contesto di provenienza; Marco infatti non sceglie la strada dettatagli dal padre degli studi musicali classici, ma si inoltra in un percorso più accidentato, più difficile ma forse più avventuroso e appassionante, quello del cantautore. Con l’ inseparabile chitarra comincia a scrivere, accompagnarsi , cantare e cercare un suo stile personale; divora i dischi dei maestri della canzone, italiani e non: da Modugno , Battisti, Dalla, Paoli, Tenco, Conte,Gaetano, De Andrè, fino agl ‘ americani Dylan e Cohen e al francese Leò Ferrè; ma un incontro importante sarà profondamente decisivo per la sua identità , umana e artistica: La zia materna Francesca Benigni è una splendida pittrice e decoratrice e accortasi della vena creativa e artistica del nipote lo incoraggia e lo guida. Da lei riceverà Marco preziosi insegnamenti che saranno poi le fondamenta solide del suo fare musica: la rapidità , l ‘immediatezza , e la fotograficità delle descrizioni, il procedere per immagini creando atmosfere musicali e liriche dense di colori , profumi, sensazioni… Cosi Marco descrive il suo metodo di lavoro :“ la canzone è arte della sintesi ;si deve dire molto con poco ; fare intravedere un colore, un profumo, un immagine ti porta molto più in profondità del macchinoso muoversi per concetti più proprio della letteratura; mi piace pensare che comporre sia simile a dare pennellate rapide, d’ istinto, senza giudicarsi e starsi troppo a guardare.. lasciarsi essere…tutto qui “. Un altro incontro fondamentale nel percorso del giovane cantautore è senz’ altro l’ incontro con il grande Maestro Paolo Conte: I due si incontrano nella casa del Maestro di Asti che rapidamente si appassiona consiglia e segue Marco nel suo lavoro; una fitta corrispondenza di natura artistica si instaura tra i due: ai provini che Marco spedisce Conte risponde con apprezzamenti, consigli ed incoraggiamenti: “ Bellissimi versi ! ottima narrazione concatenata! “ alcune sue parole su “ Ortica e Rosmarino” Marco dopo quasi nove mesi di sala di incisione ha terminato il suo primo lavoro discografico che Conte definisce “Ottimo disco… in sé vincente ! “. La sonorità del disco fonde la matrice italiana della canzone d autore con sapori ritmi e spezie che vengono da più lontano, dalla musica greca fino, al flamenco, dal tango alla musica messicana. Il disco è terminato ma non ancora pubblicato sul mercato… Maggio 2012 Marco viene selezionato per seguire i corsi di composizione al C.e.t di Mogol… Ottobre 2012 viene selezionato per le audizioni del premio Donida e passa in semifinale con il brano “ Sconosciuti”… Maggio 2013 torna per una serie di concerti al Teatro Arciliuto dove fa registrare il tutto esaurito. Ottobre 2013 passa in semifinale e poi in finale a Premio De Andrè… Nel 2014 prosegue una fitta attività concertistica tra teatri e locali della capitale : teatro Valle, “L’ Asino che vola”, “teatro Arciliuto”, “Teatro il Cantiere”, “Margot”, “Beba do Samba “, “Contestaccio”, “Caffè Latino”, “N’import qua” ed altri. Nel 2015 comincia le registrazioni del suo primo album in studio che termineranno a giugno. A luglio 2015 viene selezionato per le semifinali del premio De Andrè , si esibisce e passa alla fasi finali che si terranno in inverno.
NINA MONTI – romana, cantautrice. Figlia d’arte (suo padre Maurizio Monti è l’autore storico di Patty Pravo) . Sin da piccola sente la vocazione artistica, e si dedica a canto, danza (Renato Greco), recitazione, pittura ma la sua prima ed unica passione è la musica, ed impara a suonare la chitarra acustica. Da “grande” canta e suona in alcuni tra i più noti locali romani (il locale, radio londra, palladium, horus club…) e in importanti manifestazioni con band o da sola con la sua chitarra acustica. Ha anche esperienze d’attrice: con la compagnia teatrale del regista d’avanguardiaGiuliano Vasilicò, recita ne “Il compimento dell’amore” di Robert Musil , ne “Le 120 giornate di Sodoma” di De Sade e ne “L’Amleto” shaekespeariano e in molti altri lavori improntati sull’improvvisazione, sulla danza e sul canto. Si esibisce e collabora con noti musicisti e arrangiatori: Fulvio Maras , Fabiano Lelli, Marco Bertogna… Partecipa a diversi festival: ( Festival città di Caltanissetta,Festival di Valle Giulia a Roma, Solo Musica Italiana, Emergenza Rock Festival…). Nel 1998 firma un contratto discografico per la IT di Vincenzo Micocci… Ha cantato in concerto con Lucio Dalla con il quale ha collaborato… Vincitrice del Primo Concorso Musicale on-line di My-Tv di cui Lucio Dalla è direttore artistico… Canta al Teatro Ariston di Sanremo durante la trasmissione televisiva “Destinazione Sanremo” su Raidue presentata da Pippo Baudo e Claudio Cecchetto… Nel 2003 firma un contratto discografico e di management con Michele Torpedine. Semifinalista al Premio Recanati 2005… Nel 2008 compone il brano “Roma 1970” che sarà la sigla della trasmissione televisiva ”Folkstudio Memorie di una cantina” di cui è autrice dei testi, con la collaborazione di Marco Molendini e Lorenza Foschini… Nel 2010 esce il suo ep Tappezzeria, prodotto da Mario Guarini e Max Rosati , disponibile su iTunes. I suoi brani sono trasmessi in parecchie radio italiane all’estero. (Usa, Europa e Canada) http://www.ninamonti.it/
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto