(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– NICCOLO’ FRANCISCI
– AMEDEO GIULIANI
– GABRIELE MORINI
– ROBERTO PEZZINI
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/256-per-chi-suona-la-campana.html
***
NICCOLO’ FRANCISCI, classe 1988 è un chitarrista, compositore, autore di testi con forti attitudini teatrali.
Il suo background musicale comprende i Beatles, i Nirvana, tutta la musica rock e progressive degli anni ’70 con gruppi come i Led Zeppelin, i Black Sabbath, i Deep Purple, i Doors, i Pink Folyd, i Jethro Tull, e i grandi cantautori italiani come F. De Andrè, L. Battisti, F. De Gregori, V. Rossi, E. Jannacci, I. Graziani, P. Daniele, L. Ligabue, F. Buscaglione e tanti altri. A quattordici anni inizia lo studio della chitarra classica con il M° Fabiano Lelli, crea la sua prima band e per tutti gli anni del liceo suona nelle scuole, ai “contest” per gruppi emergenti, alle “Feste dell’Unità” e in alcuni locali di Roma. Dopo essersi diplomato al liceo classico “Ennio Quirino Visconti” nel 2007, la passione per il teatro e per il cinema lo porta a qualche prova d’attore, parallelamente segue lo studio della dizione con T. Fattore, del canto con N. Natali, e della recitazione con il M° Paolo Ferrari di cui sarà allievo per ben due anni. Nel periodo 2009 – 2014, oltre alla laurea in “Dass – Arti e Scienze dello Spettacolo”, definisce la sua preparazione musicale, dell’armonia, dello spartito, e della chitarra acustica con M° Franco Ventura di cui sarà allievo per tre anni. All’inizio del 2015 riprende in modo vertiginoso le performance dal vivo in vari locali della capitale( Officine San Lorenzo, Il Marmo, Il Fiddler’s Elbow, Il Druid’s Rock, Il Cantine Blues, Il San Belushi, Il Teatro Arciliuto e altri). Nel giugno del 2015 scrive e registra il suo primo disco “Alice”, che pubblica in modo assolutamente indipendente sulla piattaforma Zimbalam nel novembre del 2015.
La sua prima opera è un “concept” album pop-rock inspirato alla favola di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, in cui si ritrovano tutte le caratteristiche della sua forma musicale, lirica, e performante: leggera, ironica, non-sense, elaborata ma semplice ed immediata.
AMEDEO GIULIANI, cantautore, nasce a Ortona (CH) il 23 dicembre del 1975. Trascorre parte della sua infanzia dapprima a Pescara e poi a Villa di Briano. Qui il giovane Amedeo dà inizio ai primi rudimenti di musica, inizialmente sul pianoforte per poi spostare il suo interesse allo studio della chitarra con il Maestro Tommaso Cavallo. Nel Dicembre del 1992, rientra, stabilmente nella città Abruzzese. Fortemente ispirato dalla musica e dai testi di Fabrizio De Andrè, e dalle canzoni di Francesco De Gregori, Leonard Choen, Bob Dylan, Giuliani inizia a scrivere le sue prime composizioni seguite dalle prime esibizioni. Nel settembre del 1995 partecipa come attore cantante al Musical Forza Venite Gente di M. Paulicelli, Castellacci, Palombo, portato in scena dalla “Compagnia del Sacro Cuore”. Nell’aprile del 2000 partecipa e vince il Festival Musica la Vita live, ricevendo una speciale segnalazione per la profondità dei testi e per l’impatto con il pubblico giovanile. Nel 2001 si Diploma presso la Hope Music School, dove ha avuto la fortuna di conoscere e farsi apprezzare da grandi autori e musicisti come Oscar Prudente, Sergio Bardotti, Vincenzo Incenso, Stefano Bacilli (V.Rossi, R.Zero), Massimo Varini (Nek, Antonacci), Aldo Fedele (L.Dalla, Stadio), ricevendo un diploma di merito come “migliore musica” per la canzone Comunque Libero (Guastella, Giuliani). Ha partecipato alle manifestazioni Estive Pescaresi Pescara Live 2003 e Pescara Music Village Live 2004.
Nel Dicembre del 2004 prende parte alle finali del VI Premio nazionale “Un giorno insieme – Augusto Daolio Città di Sulmona. Ha seguito i corsi di musica leggera, blues e fingerpicking con l’amico e chitarrista di fama internazionale Paolo Giordano (Antonacci, Dalla). Dal 2004 presenta, nei concerti dal vivo, il Tributo a Fabrizio De Andrè, come omaggio al poeta della canzone d’autore, grande ispiratore delle sue composizioni, girando così tante piazze italiane. La rappresentazione Live ricrea l’immagine, datata 1979, della fortunata collaborazione tra De Andrè e la P.F.M.
E’ in uscita il suo primo lavoro discografico registrato presso gli studi Blu Megaride Sound di Varcaturo(Na), 12 brani magistralmente arrangiati dal Maestro Adriano Guarino
http://www.amedeogiuliani.com/
GABRIELE MORINI, classe 1979 nato e cresciuto a Roma. Dicono di lui: “Con la sua voce graffiata e profonda intriga e ci porta dentro la sua musica fatta di racconti intensi e sonorità variopinte.“Il mio profilo sinistro” suo album di esordio ci regala momenti che evocano il folk popolare, le ballate gitane e il jazz lasciandoci addosso il profumo antico della canzone d’autore. Insieme alla musica infatti ciò che lascia veramente il segno sono i testi con interessanti riflessioni sulla vita e le sue innumerevoli realtà. Si avvicina all’intimo e al sociale adando in profondità mantenendo però la giusta distanza, mettendo in risalto a volte il lato ironico, romantico e leggero dell’animo umano e altre quello grottesco, spregiudicato e spigoloso.
ROBERTO PEZZINI, cantautore nativo milanese, umbro d’adozione. Il suo genere si muove nel cantautorato italiano moderno, portando con sé diverse sonorità ed influenze (rock, pop, grunge, reggae, folk, ecc..), cercando l’ironia nella profondità e la leggerezza nella serietà. Nell’attesa di incidere il suo primo disco, gira l’Italia per far conoscere la propria musica, suonando in diversi locali e partecipando a diversi concorsi nazionali. Con il brano “Meglio le scimmie con le banane” – Vincitore del “Concorso Musicale Internazionale Crisalide 2015” – Secondo Classificato al “Verona Pop Festival 2015 – Concorso canoro per autori e interpreti” – Secondo Classificato al “Festival Voci D’oro 2015 – Concorso canoro nazionale”. Con il brano “Il mondo alla rovescia” – Vincitore del premio Miglior testo al “Sottotoni 2015”. Con il brano “Sostrano” – Secondo Classificato al “Concorso canoro nazionale Musica è 2015”. Finalista al “Premio Lucio Dalla 2015” “Premio Valentina Giovagnini 2015 – Concorso canoro nazionale per voci nuove” “San Jorio Festival 2015” “Festival Music Week 2015 – Concorso della canzone d’autore” “Festival musicale nazionale La Chance 2015” “Festival nazionale del Caffè Concerto 2015”. Semifinalista al “Musica Controcorrente 2015 – Concorso nazionale della canzone d’autore” “Premio nazionale musica d’autore – Cantautori Bitonto Suite 2014” “Il Musicale 2014” “Botticino Music Festival 2014 – Concorso nazionale per cantautori ed interpreti di brani originali” “VideoFestival Live 2015” “Varigotti Festival 2015 – Premio nazionale per la canzone d’autore emergente”.
PAGINA FACEBOOK
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto