L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – Giovedì 26 novembre 2015: Sara Marini Quartet in “Decantoincanto…”

Sara-Marini-26.11

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

Al Teatro Arciliuto di Roma, giovedì 26 novembreSara Marini Quartet in Decantoincanto… alla terra donata non si guarda in bocca…

Con
Sara Marini – voce
Fabia Salvucci– voce recitante
Paolo Ceccarelli – chitarra
Lorenzo Cannelli – pianoforte, ukulele, basso, fisarmonica
Michele Fondacci – percussioni


Decantoincanto… è il frutto di un attenta ricerca musicale che vuole preservare il patrimonio culturale della musica popolare. L’incontro di quattro musicisti dai più diversi stili che si fondono insieme in un viaggio musicale contaminato da diversi generi, fatto di brani presi dalle tradizioni popolari e brani originali, cantati nelle lingue di appartenenza che toccano il nord e sud Italia, fino ad arrivare alle bellissime sonorità latine, greche, arabe e bulgare. Molteplici musiche che esplorano le più diverse culture attraverso suoni e dialetti calati in brani che parlano d’amore, di emigrazione, di sfruttamento del lavoro, e della voglia in qualunque modo di rivoltarsi allo stato delle cose. Una voce che migra in terre vicine e terre lontane e si mescola nella diversità dei luoghi interpretando in chiave del tutto personale e affacciandosi in punta di piedi a quello che sono le tradizioni e la cultura di un luogo attraverso la musica, linguaggio universale in tutto il mondo.

***

Ore 20,30 aperitivo con buffet facoltativo, drink Euro 10,00.
Si consiglia la prenotazione.

Ore 21,30 concerto nella Sala Teatro
Ingresso Intero Euro 15,00 – Ridotto Euro 12,00 (il ridotto è riservato alle persone iscritte alla NewsLetter del teatro)
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla home page del website del Teatro ( http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05 ) oppure dalla pagina FaceBook ( https://www.facebook.com/TeatroArciliuto.it/?sk=app_218430758233196 )

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/247-sara-marini.html

***

sara marini

Sara Marini, cantante Umbro Sarda nasce a Gubbio il 18 Novembre del 1983.  Incontra la musica e il canto fin da bambina e continua a coltivare questa passione con tenacia e determinazione pur da autodidatta. A 12 anni inizia il suo percorso di canto con l’insegnante Daniela Maltese studiando l’uso del diaframma e la sua importanza nella respirazione e approfondisce un repertorio multistilistico. Partecipa  con successo a numerosi concorsi ed è protagonista di serate live con diverse formazioni, proponendo repertorio di musica popolare e world music. Attualmente canta in lingua originale samba de morro, morna capoverdiana, choro brasiliani, musica popolare cubana peruviana e cilena, canti ebraici e grechi, canti popolari dal nord al sud d’italia nei dialetti di appartenenza. Importante è stata nel 2009 la collaborazione con la cantautrice eugubina Claudia Fofi all’interno del suo quartetto vocale “Le Core” con le quali va in finale al Premio Musicultura e il supporto del Maestro  Bruno De Franceschi che ha contribuito al suo miglioramento tecnico, con un approccio totalmente diverso rispetto al suo modo di cantare, indirizzandola ai canti tradizionali. Da qui nasce un percorso particolare, rivolto soprattutto alla musica popolare  alla conseguente ricerca delle radici e del senso di appartenenza dell’uomo. In questa nuova e continua ricerca,  nel 2010 incontra la cantante Francesca Breschi, e approfondisce questa tematica da cui è molto affascinata e in cui ritrova anche le sue origini sarde. Appassionata e affascinata dalle sonorità latine, nel 2012 fa un viaggio in Sudamerica che attraversa l’Argentina l’Uruguay e il Brasile dove ha la possibilità di conoscere, studiare ed esibirsi con musicisti del luogo apprendendo differenti culture e tradizioni. Studia con Patrizia Rotonda, insegnante di canto alla scuola di musica popolare Il Testaccio, ricercando suoni adeguati al repertorio di canti tradizionali. Frequenta il seminario di canto popolare Mare e Miniere in Sardegna dove ha la possibilità di studiare e collaborare con artisti tra i più rinomati del panorama popolare quali:  Elena Ledda, Simonetta Soro, Luigi Lai, Nando Citarella, Mauro Palmas, Riccardo Tesi, Pietro Cernuto, Silvano Lobina, Simone e Nicolò Bottasso.  Attualmente studia  presso l’Accademia di Formazione Professionale Percentomusica di Roma diretta da Massimo Moriconi.
http://marinisara.it/

***

Teatro ARCILIUTO

Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 24 novembre 2015 da in Anno 2015 con tag , , .

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: