(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
– AVE AO’
– MASSIMO DONNO
– LUIGI FARINACCIO
– GIULIANO PETRIGLIANO
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/255-per-chi-suona-la-campana.html
***
Gli AVE AO’ nascono dai testi e dalle melodie di Roberto Vagnarelli, dal sordine dei suoi scritti, di commenti, di pensieri, di battute, quelle dalle quali s’intuisce l’essenziale che poi si riforma in musica.
Qui si apostrofa in romano, parole acerbe che si mischiano al rock di chitarre elettriche e che suggeriscono memorie di scontri e di vittorie riportate prima allo splendore e poi all’orecchio da un violino che stride, o da una fisarmonica che risponde. Qui è l’anima che si cerca, il loro groviglio e un nuovo splendore. Queste le parole che uniscono il gruppo, il passato hard rock di musicisti che si mettono in gioco riportando contaminazioni che spaziano dal fusion al rock, dalla polka allo ska sfiorando il tango, ballate romantiche spolverate di quella delicatezza d’appartenenza, fino ad arrivare a recitarne i testi. Qui si critica l’ovvio e si considera l’assurdo come buon esempio, riportando poi tutto ad un ‘acustico stato d’equilibrio’.
AVE AO’: Roberto Vagnarelli (Voce, Testi, Musica e Arrangiamenti), Bruno Rapisarda (Chitarre), Fabio Maini (Chitarra e Mandolino), Simone Talone (Batteria), Claudio Mancini (Basso), Margherita Musto (Violino), Catia Niccolai (2a voce)
http://www.aveao.it/
MASSIMO DONNO Cantautore e musicista salentino. Pubblica un album nel 2013, dal titolo “Amore e Marchette” (Ululati/Lupo Editore 2013), riscuotendo ottimi risultati di pubblico e critica, suonando in molti palchi in Italia, dividendo il palco con artisti del calibro di Daniele Silvestri, Nada, Fausto Mesolella, Fabio Concato, etc. Nel 2014 il fortunato incontro con il compositore pistoiese Riccardo Tesi, con cui realizza l’ultimo album, uscito ad aprile del 2015, dal titolo “Partenze”, storie di viaggi immerse nelle sonorità delle varie sponde del Mediterraneo. L’album, oltre ad avere la direzione artistica del celebre organettista, contiene numerose collaborazioni illustri come Vincenzo Zitello, Stefano Saletti, Maurizio Geri, ed altre punte di diamante della world music italiana. Nel 2014 vince la targa “Personalità artistica” al premio Poggio Bustone,città natale di Lucio Battisti. “Partenze” è nella rosa dei migliori 49 album di musica italiana d’autore del 2015, secondo i giurati del Premio Tenco.
Scrive di lui Oliviero Malaspina: “Massimo Donno è un gatto che salta sui tetti della canzone d’autore italiana prendendosene la parte più nobile. Come un gatto ci fa le fusa, ci conquista per poi graffiarci quando meno ce lo aspettiamo. Come un prestigiatore muove le parole tra surrealismo e neorealismo. Ci concede una musica tra sogno e realtà. Il disco in ogni traccia è una capriola, una giostra un pugno e uno sberleffo un bacio e uno schiaffo. Cartina tornasole delle nostre vite imbarcate su fragili vascelli. Semantica del testo e sintassi musicale si armonizzano perfettamente nel suo creato di opposizioni binarie. Dalle quali scaturisce una bellissima opera, un’opera aperta. Un’opera che perdere è come fare peccato”
http://www.massimodonno.it/
LUIGI FARINACCIO dice di sè: Mi chiamo Luigi Farinaccio, sono nato il 27 settembre 1976 a Braine Le Comte (Belgio). Nel 1995 ho conseguito il diploma digeometra presso l’ITG di Campobasso. Nel 1999 mi sono diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti, sotto la guida del Prof. R. Di Sandro al Conservatorio “N. Sala” di Benevento. Tra il 1996 e il 1999 ho collaborato in diverse formazioni come cantante, chitarrista e armonicista, partecipando all’apertura del concerto dei Negrita al Festival “Molise Rock 99”. Nel periodo tra il 2000 e il 2004 ho vissuto a Milano dove mi sono dedicato all’insegnamento presso scuole medie ad indirizzo musicale. Nel 2005 sono rientrato in Molise, dove ho concluso il corso abilitante all’insegnamento presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso. Tuttora proseguo l’attività didattica…
“Scrivo canzoni per l’esigenza di raccontare le mie piccole verità del quotidiano e svuotare un pieno che ho dentro.”
Master Class con i seguenti artisti: Ennio Morricone, Steve Woodbury, Alex Britti, Bob Brozman, Tolo Marton, Lello Panico, Salvatore Russo, Ed Gerhard, Sonny Landreth, Luca Colombo, Franco Mussida (C.P.M. Music Institute di Milano), SanremoLab.
http://www.luigifarinaccio.com/
GIULIANO PETRIGLIANO cantautore, paroliere, compositore, poeta mediocre, chitarrista, armonicista, ukuleleista, a volte tastierista, di rado pianista, occasionalmente addirittura percussionista, aspirante violinista, pessimo corista, una volta anche bassista (però solo una volta), negli anni ’90 flautista, mai avuto il piacere di essere batterista, una volta ho visto una fisarmonica da vicino, ma non credo che questo faccia di me un fisarmonicista, tempo fa incontrai un contrabbassista, da grande vorrei fare il mandolinista, non suono l’organetto ma ho conosciuto più di un organettista, e per quello che può valere, una volta, in chiesa, durante un funerale, ho visto un organista (ma non suonava granché bene)…
http://www.giulianopetrigliano.flazio.com/
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto