L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 16 novembre 2015

CAMPANA 16 NOVEMBRE

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

L’Arciliuto presenta

PER CHI SUONA LA CAMPANA

Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”

Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro

DELIA
GIAN PIERO MILANETTI
SILVIA RASCONA
MATTIA RINGOZZI

Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.

INGRESSO LIBERO

In collaborazione con
Cantieri Rubattino – Sopra c’è Gente

Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

***

DELIA ON

Delia Morelli in arte Delia On è una cantante che spazia dal blues, gospel al rock e cantautrice, scrive i suoi pensieri e li musica accompagnandosi con la chitarra. I suoi brani passano dal cantautorale al rock filtrando per brani più particolari con cadenze jazz e blues. Camaleontica e grinta da vendere ….
Delia ON dice: La sua missione è migliorare il mondo tramite la comunicazione della musica. Ovviamente risalta sempre nella sua voce e nell’ uso della stessa la grande passione per la musica Afro-Americana. Tanto che questo percorso l’ha portata a fare tour europei ed oltre oceano. Attualmente impegnata nel coro cheryl nickerson gospel con il quale ha in attivo concerti in tutta Italia. E molti progetti acustici e quartetti nella capitale. (2015) Subiaco Rock Blues festival; (2015) collaborazione nel disco whiter di Roberto L, dove scrive un brano e canta tutti i brani del disco; (2014 settembre) Tourneè Stati Uniti Ragtime – Blues (Texas, Mississippi, Chicago, Pennsylvania); (2014 giugno) Tour in Olanda con il suo progetto Ragtime – Blues; (2012) Tourneè sud degli Stati Uniti Ragtime – Blues (Texas, Mississippi); (2012-2013) Tourneè Lombardia – Liguria; Partecipazioni ad alcune tra le più prestigiose rassegne di musica acustica: Acoustic Guitar International Meeting (Sarzana, edizioni 2012 e 2013), Ferentino Acustica (Ferentino, edizioni 2012 e 2013), Mutignano Liutherie Festival (Mutignano, edizione 2013), Pioracoustic (Pioraco, edizione 2012), Sulle rive del blues (Subiaco, edizione 2013).

001-IMG_3784

Gian Piero Milanetti nasce a Roma, dove ha sempre vissuto, tranne una parentesi di otto mesi in Inghilterra. Inizia a strimpellare la chitarra del fratello maggiore durante gli anni della scuola media. Dapprima impara da solo, comprando prontuari di accordi e spartiti di Fabrizio De André, Lucio Battisti, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Francesco Guccini. Durante gli anni del liceo frequenta un corso di chitarra della Scuola di Musica Popolare di Testaccio, poi prende lezioni di chitarra acustica da diversi chitarristi professionisti romani. Più volte canta e suona le sue canzoni al Folkstudio di via Garibaldi, a Trastevere, “culla” di De Gregori e Antonello Venditti e dove si esibivano allora Stefano Rosso, Ernesto Bassignano, Mimmo Locasciulli… Nel frattempo si laurea in Lettere. Inizia a insegnare materie letterarie nelle scuole medie. Contemporaneamente comincia a  collaborare al quotidiano “Il Messaggero”, diventando giornalista pubblicista. Successivamente collabora ai quotidiani:  “Il Tempo”, “Il Gazzettino di Venezia” e “il Giornale”, scrivendo di cultura, spettacolo, interni, cronaca, economia… Nell’aprile del 2011, veniva dato alle stampe il suo libro di storia dell’aviazione, sulle aviatrici sovietiche della grande guerra patriottica, “Le Streghe della Notte”, sempre con l’editore IBN. Nel 2012 è uscita la seconda edizione del libro e RAI 2 ha realizzato un documentario basato sul suo  “Streghe della Notte”, trasmesso durante la puntata di Voyager del 12 ottobre 2012… Dall’inizio del 2013 inizia a registrare le sue canzoni con la collaborazione dell’arrangiatore e polistrumentista Luigi Montagna, che ha lavorato, tra gli altri, con Antonello Venditti, Bruno Lauzi, Ornella Vanoni, Mia Martini, Gino Paoli e Amedeo Minghi. Con una delle sue canzoni, “La Bella Dama senza Pietà”,  ha raggiunto la finale del primo Premioufficiale Bertoli 2013, organizzato da Riccardo Benini e Alberto Bertoli, e con “Girotondo” la finale Lazio del “Cantagiro 2013” . Nel giugno del 2014, il suo libro “Soviet Airwomen” è tradotto e pubblicato nella Repubblica Ceca, dalla Grada Publishing, con il titolo di  “Sovětské letkyně ve Velké vlastenecké válce”, con una tiratura iniziale di duemila copie. Nel marzo 2014 raggiunge la semifinale del secondo Premioufficiale Bertoli mentre il 6 luglio  partecipa al Keynsham Music Festival (KMF). Il KMF è uno dei primi tre “top free events” dell’estate del Regno Unito e raccoglie oltre 17.000 spettatori. I partecipanti dell’edizione 2014 sono stati selezionati tra oltre 500 artisti di tutto il mondo. Gian Piero Milanetti è il primo ed unico italiano presente nella storia di questo evento musicale.  Gian Piero suona e canta le sue canzoni (da “Girotondo” a “Litvyak”) per quaranta minuti sul Jelli Records Bandstand Stage, accompagnato da Luigi Montagna ed Erika Provinzano e altri tre musicisti locali raccogliendo grandi consensi e l’invito a tornare per l’edizione 2015. Quattro sue canzoni su cinque (“Girotondo”, “Litvyak”, “Adios!” e “La Bella Dama senza Pietà”) raggiungono le semifinali del prestigioso “UK Songwriting Music Contest 2014”. Partecipa all’edizione 2015 del Keynsham Music Festival e una sua canzone strumentale, “Notte Latina” è in semifinale allo “UK Songwriting Music Contest 2015”.

silvia rasconà

Silvia Rasconà nasce a Roma il 17/08/1972.Diplomata all’istituto magistrale seguirà poi un corso regionale di estetica come impresa artigiana. Aprirà infatti per sedici anni un suo centro estetico a Spoleto. Il suo percorso lavorativo mira alla ricerca del benessere  psicofisico, inteso come scarico delle tensioni, riequilibrio energetico e posturale. Segue corsi di: digitopressione, massaggio posturale, massaggio rilassante, massaggio connettivale, massaggio linfodrenante , riflessologia e musicoterapia. Tutt’ora collabora con centri yoga e associazioni atte a svolgere attività legate alla salute del corpo e della mente.
Parallelamente studia tecnica vocale e pianoforte. Segue seminari di logopedia e foniatria, rispettivamente con L. Corelli e U. Cesari. Accoglierà con entusiasmo il metodo Linklater per liberare la voce naturale da cui si farà ispirare. Attraverso la fusione dei due percorsi (sul corpo e sulla voce) e grazie alla grande esperienza sul campo che da 25 anni la vede sperimentare e ricercare, sviluppa un suo metodo di propriocezione  e di tecnica vocale. Ha insegnato presso il Teatro Del Sogno (direzione artistica di Ennio Coltorti), tecnica vocale e posturale, applicata al canto per cantanti, attori e ballerini. Insegna canto all’Ottava (Centro di Produzione e Formazione Artistica) Roma. Tiene seminari sulla voce presso il Lim (Laboratorio IALS Musical) Roma ed anche in altre città d’Italia.
http://silviarascona.altervista.org/
Pendolari del mondo

Mattia Ringozzi è un artista italiano. Appasionato di storia ed archivistica, falso uomo di mare, si esibisce dal vivo da più di dieci anni. Nei suoi viaggi tra l’Italia e la Francia ha composto questo pugno di canzoni direttamente in treno, un luogo che considera ormai come una seconda casa. E’ sul treno che lui ruba le storie che restituisce sotto forma di musica e parole. “Pendolari”, il suo nuovo album, è l’opera dedicata alla generazione dei giovani di 30 anni cui hanno tolto, passo dopo passo, prospettive, lavoro e fiducia. “Ci hanno rubato la vita, ma noi siamo più forti e ce la riprendiamo”, dice il giovane autore. La produzione artistica del disco è stata curata da Ugo Bongianni, grande pianista ed arrangiatore che unisce sapientemente i colori, le melodie e i ritmi che vanno a comporre i tasselli di quest’opera. Al disco ha partecipato Meme Lucarelli, magico chitarrista con il quale Ringozzi divide il suo percorso artistico e con il quale presenta, nei suoi concerti, un mélange unico di suoni nato nel cuore del Mediterraneo.
https://www.musicraiser.com/it/projects/4538-pendolari-il-nuovo-album

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

***

Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto
TITOLO-PER-CHI-SUONA-LA-CAMPANA

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: