L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – Domenica 25 ottobre 2015 ore 20,30: “LAFE’ du CAFE’: Cose di questo mondo”

Laf_du_Caf

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

Ore 20:30 di Domenica 25 Ottobre 2015, al Teatro Arciliuto di Roma, uno spettacolo Ideato, scritto e musicato da Laura Seragusa e Federica Fornabaio: “LAFE’ du CAFE’ Cose di questo mondo

Con
Federica Fornabaio
Laura Seragusa
Giuseppe Russo

Regia di Andrea Ruggeri

Lafé du Cafè sta collezionando successi per l’Italia! Una ventata di freschezza, una risata pronta a farti riflettere! Le chiamano le “Buscaglione” al femminile! Sono originali simpatiche seducenti e soprattutto Lafé!!!

Dalle ore 20,30 Aperitivo con buffet facoltativo nel Salotto Musicale,
drink Euro 10,00. Si consiglia la prenotazione.
Ore 21,30 concerto nella Sala Teatro,
Ingresso Intero Euro 15,00 – Ridotto Euro 12,00
(il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailinglist del teatro)

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/230-lafeducafe.html

IL PROGETTO nasce dall’idea, di Laura Seragusa e Federica Fornabaio, di fondere insieme due generi: il café chantant con il teatro canzone.

Immaginate, quindi, di ritrovarvi per un attimo immersi in un’atmosfera retrò, in uno di quei café che tanto andavano di moda nei primi anni del novecento e mentre gustate un whisky con ghiaccio vi accorgete che non state ascoltando il solito repertorio di swing e dizzy time perché le canzoni parlano di voi, di fatti talmente vicini a voi da confondervi le idee, perché mentre da un lato le scene, i costumi, le musiche, portano indietro nel tempo, dall’altro i racconti, i dialoghi e i testi delle canzoni immergono profondamente nel nostro mondo. Con sguardo ironico e disincantato i personaggi in scena chiacchierano e si divertono a raccontare un po’ delle cose di questo mondo.

LO SPETTACOLO della durata di 90 minuti circa si sviluppa in un’ambientazione che ricorda i cafè chantant degli anni ‘40/50 italiani, in scena i tre protagonisti: Laura (detta La’), cantante e attrice, la quale si dà arie da intellettuale e con sagacia e acume tira in ballo storie e racconti del nostro tempo a volte prendendo spunto dalla lettura di un quotidiano o da una rivista scientifica, a volte da qualcosa che le è capitato di vedere o di incontrare e apre le danze, così, ad un giocoso battibeccarsi con Federica (detta Fe’) pianista dalla bellezza travolgente un po’ svampita e dissacrante nella sua modalità apparentemente superficiale di approccio alla vita. Accanto a loro Peppe un musicista, polistrumentista, un uomo che fa da contraltare maschile e racconta di sé attraverso il proprio strumento e il proprio modo di fare: un po’ cinico e disincantato, pragmatico e verace!

Ma di cosa chiacchierano questi personaggi? Fatti di cronaca, avventure, esperienze, politica, maschile e femminile. Le canzoni e i racconti in forma sia dialogica che di monologo passano, quindi, in rassegna alcune delle cose più ‘strane’ o banali del nostro mondo. Un esempio è il racconto di un fatto di cronaca nera accaduto in Germania nel 2001 quando un uomo contatta su internet un altro uomo per consumare un macabro pasto insieme, ovvero l’uno mangerà l’altro. Il cannibale tedesco riesce cioè ad ottenere una vittima consenziente anche se poi verrà catturato dalla polizia e condannato all’ergastolo. Ispirata da questa storia e dal diffuso amore del nostro secolo per il ‘noir’ nasce la canzone-racconto “Il pranzo è servito” dove il cannibale è anche una metafora del nostro essere quotidianamente ‘cannibalizzati’. E ancora: un articolo riportato su una nota rivista scientifica è lo spunto per un divertente dialogo sui poteri straordinari di certe ‘pillole’ per la potenza sessuale e per l’ironico swing dal titolo “la pillola della felicità”, mentre l’ennesimo colloquio che Fe’ in cerca di lavoro si prepara a sostenere è un pretesto per gettare un occhio disincantato sulla questione della precarietà sociale e sulla nostra “Vita a tempo determinato”.

Non resta altro che la musica e l’arte a rendere piacevole ciò che per sua natura non lo sarebbe. Come accade nel teatro brechtiano lo spettatore non è chiamato ad identificarsi con i personaggi ma viene continuamente sollecitato da questi a mantenere uno sguardo critico sulle ‘cose di questo mondo’ senza però perdere il piacere di riderci su.

lefé

LaFé du Cafè nasce dal felice incontro tra due donne del sud che hanno scoperto a poco a poco di essere artisticamente affini e soprattutto complementari.
Federica, pianista e compositrice, possiede da tempo un microfono anni quaranta ma non canta, Laura, cantante e attrice (cantattrice…!), ha un piano ma non lo suona mai…

E l’incontro è avvenuto! Laura scrive i testi, Federica compone le musiche. Il progetto musicale del trio evoca i suoni dei caffè francesi degli anni ‘40, mentre i testi raccontano storie quotidiane con autentica vena ironica, lo stile interpretativo di Laura tra il cantato e il recitato risente delle influenze ironiche e travolgenti di Fred Buscaglione, il tocco leggero di Federica evoca uno stile fresco e al tempo stesso retrò dei primi esordi del vinile. La band LaFé du Cafè ha già ottenuto importanti riconoscimenti: premio della critica al festival di Ghedi (premiate dai maestri Lucio Fabbri e Tony Vandone) e finalista al premio Bindi (premiate da Giorgio Calabrese, Lilly Greco, Gianfranco Reverberi); si è esibita in molti locali romani tra cui il Piper, Lettere Caffè, Contestaccio, Art studio Cafè, il The Place, bistrot del teatro Vascello, riscuotendo grande successo. Lo spettacolo è attualmente in tour presso vari teatri off e music club italiani.

Laura Seragusa: 3920100296

seragusa@seragusa.it

***

Teatro ARCILIUTO

Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

 

 

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 23 ottobre 2015 da in Anno 2015, News con tag , , , , , .

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: