(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)
Al Teatro Arciliuto di Roma Martedì 15 settembre una serata dedicata alle canzoni italiane d’autore, dai classici a brani recenti, con qualche incursione in altri territori, dalla bossa nova al musical alla canzone francese.
Giulia Barozzi Trio
con
Giulia Barozzi, voce
Francesco Sallustio, chitarra
Vincenzo de Franco, violoncello
I brani sono proposti in una veste essenziale e ricca di fascino: solo una chitarra ed un violoncello ad accompagnare una voce capace di emozionare e di appassionare il pubblico…
Dalle ore 20,30 Aperitivo con buffet facoltativo nel salotto musicale,
drink Euro 10,00. Si consiglia la prenotazione.
Ore 21,30 concerto nella Sala Teatro
Ingresso Intero Euro 15,00 – Ridotto Euro 12,00
(il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailinglist del teatro)
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla home page del website del Teatro
(http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05)
Oppure dalla pagina FaceBook
(https://www.facebook.com/TeatroArciliuto/app_218430758233196)
Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al tel. 06 6879419 (dalle ore 16,00 in poi) o al mobile 333 8568464 (phonecall & sms)
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/221-giuliabarozzitrio.html
***
Giulia Barozzi, cantante e insegnante di musica, è attiva da diversi anni nei circuiti locali e nazionali. Modenese, gà allieva di Lorena Fontana e Graziana Borciani, ha collaborato con artisti come Mario Lavezzi, Irene Fornaciari, Mark Harris e altri all’interno di vari progetti, incentrati spesso sul jazz e sulla canzone italiana. Ha preso parte a numerosi allestimenti teatrali, interpretando ruoli di primo piano nei musicals “Rent”, “Jesus Christ Superstar”, “Hair” e “Mamma mia”. Parallelamente all’attività di cantante, si dedica dal 2006 anche all’insegnamento della tecnica vocale: in questo ambito ha perfezionato i propri studi con Loretta Martinez e Albert Hera.
Vincendo De Franco, si è diplomato in violoncello presso il conservatorio G.B Martini di Bologna nel 1992 sotto la guida del M° Giorgio Sassi. Dopo il diploma studia musica da camera e violoncello con Mauro Valli. Con Marianne Chenn, frequenta i corsi di Lanciano e, in seguito, musica da camera in trio con Pier Narciso Masi. Ha collaborato con le principali orchestre dell’Emilia Romagna (Toscanini, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra da camera di Bologna). Attualmente svolge un’intensa attività di musica da camera. Nel 2002, con il violinista Gabriele Raspanti, ha fondato il gruppo di musica barocca “Harmonicus Concentus” (che, tra gli altri, ha realizzato programmi con i violinisti Stefano Montanari e Lucy Van Dael e con l’oboista Andrea Mion). Nel 1998, con Maria Rubinoc fonda il “duo Kandinsky” (oboe e violoncello). Ha scritto arrangiamenti di brani del repertorio colto e moderno, musiche originali per violoncello con il gruppo rock “4 fiori per Zoe” (“normalmente scompaiono” – pubblicato da Mescal-Sony) e musiche di scena per “La Giostra” commedia in tre atti di D’Ursi. Con i “Musicisti del Reno” ha intrapreso un’attività musicale nel repertorio popolare e didattico sia come esecutore che come direttore coordinatore. Svolge attività didattica per l’insegnamento del violoncello nella provincia di Bologna (attualmente è docente presso la scuola ad indirizzo musicale di Sasso Marconi). Ha inciso musiche di Mercadante, Perti, (per Bongiovanni e Tactus). Ha lavorato per la RAI in alcune trasmissioni televisive e per l’esecuzione di colonne sonore per il cinema muto (con T. Popoli), con Roberto Passuti e Matteo Romagnoli per la realizzazione di colonne sonore per cortometraggi.
Francesco Sallustio, fantastico e apprezzato chitarrista, dice di sé:
Informatico per formazione, musicista e bridgista per passione. Ad un certo punto ho scoperto che musica e bridge non vanno d’accordo: ha prevalso la musica.
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook