(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)
Venerdì 22 maggio 2015, al Teatro Arciliuto di Roma, Concert de Dessin “BALLATE DI CHINA”
Spettacolo di Musica e Disegno
Con
ERICA BOSCHIERO
PAOLO COSSI
“I due artisti sono soli sul palcoscenico, Erica Boschiero accompagnandosi con la chitarra canta i suoi brani, che Paolo Cossi va ad illustrare in diretta.
Una telecamera riprende il disegno in divenire, che viene istantaneamente proiettato alle spalle dei due artisti.
Nell’incontro tra musica e disegno è il tempo a stabilire le regole del gioco. Nella durata di un brano musicale, le figure prendono vita sul foglio, per completare la narrazione, suggerire nuove interpretazioni, regalare inconsuete emozioni.”
***
Dalle ore 20,30 Aperitivo con buffet facoltativo nel salotto musicale,·
drink Euro 10,00. Si consiglia la prenotazione.
Ore 21,30 concerto nella Sala Teatro
Ingresso Intero Euro 15,00 – Ridotto Euro 12,00
(il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailinglist del teatro)
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla home page del website del Teatro
(http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05)
Oppure dalla pagina FaceBook
(https://www.facebook.com/TeatroArciliuto/app_218430758233196)
Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a· info@arciliuto.it o telefonando al tel. 06 6879419 (dalle ore 16,00 in poi) o al mobile 333 8568464 (phonecall & sms)
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/192-ballatedichina.html
***
Il progetto “Ballate di China” nasce nel 2011 dall’incontro tra Paolo Cossi ed Erica Boschiero, fumettista lui, cantautrice lei, come occasione per avvicinare due mondi artistici apparentemente distanti ed incompatibili: il fumetto e la musica d’autore. Da qui, la voglia di sperimentare nuove interazioni tra essi, la ricerca di nuovi linguaggi, di nuove provocazioni e, soprattutto, nuove emozioni. Con all’attivo più di trenta repliche tra piazze, teatri, biblioteche, librerie, cortili e rifugi di montagna, tra cui prestigiose location come Villa Manin a Passariano (UD), il Festival Tocatì a Verona, il Teatro Duse ad Asolo (TV) e il Festival Internazionale di Circo Contemporaneo Brocante in Valcovera (PN), Ballate di China ha riscosso grandi consensi di pubblico e di critica.Un dialogo costante caratterizza l’intero spettacolo, fatto di parole, suoni ed immagini. Un dialogo tra Erica e Paolo, tra l’arte figurativa e quella musicale, tra lo sguardo e l’ascolto, a completarsi e richiamarsi reciprocamente, e tra gli artisti ed il pubblico, costantemente coinvolto e portato ad immergersi nelle storie e nelle atmosfere che Cossi e Boschiero, muovendosi con ironia, giocosità, malinconia, intensità, creano di canzone in canzone, di disegno in disegno.
Tutto ha inizio da una storia, che diventa musica e parole di una canzone. Il suono arriva al pubblico, aria mossa che si propaga portando il suo racconto, e svanisce. Qui arriva il disegno. A catturare un istante di quella storia, a fissarlo, in un gioco di segni, nello sguardo e nella memoria. Volti, luoghi vicini e lontani, storie immaginate e reali, treni, comignoli e papaveri·danzano raccontandosi in una ballata sospesa tra il sogno e il reale. Il segno insegue il suono, e il suono ritorna al segno, in uno spettacolo che è armonia tra la voce e l’immagine…
Erica Boschiero, cantautrice e cantastorie nativa del Cadore, è stata vincitrice del Premio d’Aponte 2008 (concorso nazionale per sole cantautrici, dove ha vinto anche il premio Siae per il miglior testo), vincitrice del Premio Botteghe d’Autore 2009, Premio per il Miglior Testo a Musicultura e al Premio Parodi nel 2012, terza classificata al premio Suona La Poesia – Mei 2009 e finalista ad altri grandi premi per musica d’autore quali l’Artista che non c’era, il Premio La Nuova Canzone d’Autore al Mei e altri. Ha in attivo alcune compilation e un disco da solista dal titolo “Dietro ogni crepa di muro”. Si è esibita in diretta su Rai due e Rai News 24, su Radio 1, Radio 3 e molte altre radio nazionali e locali.Nel 2010 si è laureata a pieni voti in sociologia con una tesi in sociologia della musica su un progetto artistico con adolescenti.Fa parte dell’Associazione Ambasciatori in Musica, insieme ad artisti come Edoardo Bennato, Patrizia Laquidara, Maria Pia De Vito, Max Manfredi ed altri, associazione che l’ha vista nel 2010 e 2011 portare la sua musica e i suoi testi presso le università, le ambasciate italiane e gli Istituti di Cultura in Norvegia, Islanda, Germania, Estonia, Lettonia, Bielorussia e Kazakhstan. A marzo 2015 esce il suo secondo album, “Caravanbolero”.
Paolo Cossi, nasce a Pordenone nel 1980. Nel 2004 vince il premio “ALBERTARELLI” dell’ANAFI come miglior nuovo autore italiano (“Per aver messo in luce uno stile personale che attinge a un’elegante sintesi fra disegno classico e segno ironico”). Ha pubblicato: con Biblioteca dell’immagine: “CORONA, l’uomo del bosco di Erto” (2002), “Tina Modotti” (2003) “Mauro Corona, la montagna come la vita” (2004). Con Becco Giallo: “Unabomber” (2004), “Il terremoto del Friuli” (2005).Con Lavieri editore “La storia di Mara” (2006), “Anarchia per erbe bollite”(2008), “Lluis” (2010) e autore di testi in “E tu chi sei?”(2007). Con De Bastiani editore “1918, Destini d’ottobre” (2007).Con Hazard edizioni “Medz Yeghern, Il grande Male” (2007), “1432, il veneziano che scoprì il baccalà” e “Un gentiluomo di fortuna, biografia di Hugo Pratt a fumetti” (2009), “Profili di donna” (2010). Vince il premio “Diagonale” in Belgio come miglior autore straniero (2009).Nel 2009 Il parlamento della comunità francese del Belgio gli conferisce il premio Condorcet Aron per la democrazia (la prima volta che questo premio viene assegnato ad un fumetto)I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Belgio, Svizzera, Olanda, Corea, Norvegia e Spagna.Vive e lavora in Valcellina.
http://www.cossipaolo.blogspot.it/
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook