L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – Tutti i Martedì e Sabato del Mese di Maggio: “LA SCOPERTA” – Libero adattamento teatrale di Giovanni Castellani de “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella

teatroCastellani-201516042015 (1)

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

Martedì e Sabato del mese di maggio: Martedì 5, 12, 19, 26 maggio ; Sabato 9, 16, 23, 30 maggio

Il Teatro Arciliuto in Roma presenta

LA SCOPERTA

Libero adattamento teatrale di Giovanni Castellani de “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella
messa amichevolmente in scena da Massimo Cinque
Assistente alla regia Valentina Marturini
Costumi ANNAMODE 68

Con: Giovanni Castellani, Massimo Marinelli,Caterina Ferlito, Piero Trio, Antonella Aiesi,Paola Pinci e Alessandro Torroni

“La Scoperta dell’America”, più semplicemente “come l’autore immagina l’avventore di un’osteria con compagni spettatori ora ironici, ora interessati alle gesta di Cristoforo Colombo.
Più che la storia in sé, c’è da godersi come è raccontata. Il modo in cui il narratore si immedesima nei personaggi che si susseguono, riferendone le precise parole, come se le avesse davvero ascoltate.

Aperitivo, Spettacolo e Cena

Ore 20,30 Aperitivo, ore 21,00 Spettacolo, a seguire Cena e dopo spettacolo

Ore 21,30 concerto nella Sala Teatro,
Ingresso Intero Euro 50,00 – Ridotto Euro 45,00 (il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailinglist del teatro)

Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla home page del website del Teatro
(http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05)

Oppure dalla pagina FaceBook
(https://www.facebook.com/TeatroArciliuto/app_218430758233196)

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è consigliabile la prenotazione: tel. 06 6879419 (dalle ore 16,00 in poi), mobile 333 8568464, mail: info@arciliuto.it

***

Questi popolani non sanno bene la storia, spesso si confondono, ma spesso rivelano precise emozioni e pungenti giudizi su tutto ciò che rappresenta il potere e ogni ingiustizia che ne deriva.
Chissà, in quale osteria, tra un bicchiere e l’altro, avranno pure cantato e magari qualche avventore non romano, magari siciliano, avrà pure detto la sua. E forse il grande poeta catanese Nino Martoglio, che di Pascarella era cara amico, avrebbe potuto interloquire con la sua stessa arguzia e la stessa affascinante semplicità.

Noi immaginiamo di sì, e cercheremo di farlo immaginare anche agli spettatori.

Giovanni Castellani

La compagnia Roma Nostra

La compagnia ROMA NOSTRA, nasce, nel 1993, da un’idea di Giovanni Castellani, dottore commercialista, per dare vita, in scena, al suo appassionato amore per la romanità e per il teatro. Insieme ad amici di sempre, anche loro impegnati lavorativamente in altri campi, ed artisticamente in modo amatoriale, iniziano così al Teatro Arciliuto la loro avventura di palcoscenico mettendo in scena il poema di Cesare Pascarella “La scoperta dell’America”. Segue poi “Roma Nostra” sempre ispirato ai versi di Pascarella e poi altre consolidando di anno in anno la crescita della loro bravura e, già dopo pochi anni, il riconsocimento a compagnia teatrale stabile del Teatro Arciliuto.

La compagnia, come quelle rare e grandi, nel corso degli anni si è caratterizza nel mantenersi sempre composta dagli stessi personaggi (Antonella Aiesi, Giovanni Castellani, Massimo Cinque, Caterina Ferlito, Massimo Marinelli, Paola Pinci, Piero Trio) e nel mettere in scena ogni anno un testo nuovo, originalmente scritto dalla fantasia dell’ideatore. La commedia di quest’anno

Tutte le commedie di Giovanni Castellani hanno in comune la semplicità del teatro popolare di altri tempi. Quello immaginato dai poeti e sviluppato da alcune compagnie stabili della prima metà del ‘900. Sono storie fondate sugli equivoci, sul gioco dei sentimenti, sui luoghi comuni della vita familiare, sul buon senso. Ispirate alla grande eredità della nostra tradizione poetica; quella del Pascarella, del Trilussa, del Belli e di tanti altri, non solo romani, riportano abilmente alla luce i tratti originali dei personaggi poeticamente disegnati che intrecciati con altri personaggi danno vita alle storie dei diversi spettacoli. Buoni, cattivi, furbi e ingenui, preti, aristocratici, borghesi e poveri, interpretati sempre dagli stessi attori nella pura tradizione della Commedia dell’Arte. Un ricco repertorio di sensibilità volto a cogliere con caricatura e disincanto solo gli aspetti più comici della vita esaltandone nello stesso tempo gli aspetti caratteriali di una profonda umanità spesso sorprendente. Il tutto eseguito con una consapevolezza e semplicità autentica senza mai inciampare in cadute di stile con ammiccamenti volgari da altri utilizzati per una più facile ed immediata approvazione del pubblico.

Così, da allora, ogni anno è un successo, sia per le interpretazioni delle canzoni eseguite dalla splendida voce di Antonella, sia per le divertenti caratterizzazioni dei personaggi vestiti da Piero, Massimo, Caterina, Paola e sia per i nuovi protagonisti che guidano la storia scenica interpretati da Giovanni.

Seguiti fin dall’inizio dall’abile direzione registica di Massimo Cinque, regista teatrale e noto autore televisivo, la compagnia ROMA NOSTRA fa ormai parte integrante della storia e della tradizione del Teatro Arciliuto di Roma.

Giovanni SamaritaniTeatro Arciliuto

Titolo, autore e anno di rappresentazione

La scoperta dell’America di Pascarella,1994
Roma Nostra di G. Castellani,1995
L’osteria der buchetto di G. Castellani, 1996
Anticaje e pietrelle di G. Castellani, 1997
Pascarella di G. Castellani, 1998
Sogni e bisogni di G. Castellani, 1999
Millenovecento di G. Castellani, 2000
Nozze ai Castelli di G. Castellani 2001
Numeri al lotto di G. Castellani, 2002
Er più de Ponte di G. Castellani, 2003
Er due d’ottobre di G. Castellani, 2004
I Marchesi del Mandracchio di G. Castellani, 2005
Beato a chi cia’ un occhio di G. Castellani, 2006
ll cielo sopra trastevere di G. Castellani, 2007
Un soffio di Ponentino di G. Castellani, 2008
La festa dell’antivigilia di G. Castellani, 2009
So’ fatti de famija di G. Castellani, 2010
Cappello di carta di G. Clementi, 2011
Donata Luce di Giovanni Castellani, 2012
Miracolo sur Vicolo der Moro di G. Castellani, 2013
La villa sul lago di Giovanni Castellani, 2014

***

DATE SPETTACOLI:
Martedì e Sabato del mese di maggio
Martedì 5, 12, 19, 26 maggio
Sabato 9, 16, 23, 30 maggio

Teatro ARCILIUTO

Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: