L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – Mercoledì 29 aprile 2015 : ACQUARAGGIA LIVE CONCERT

Acquaraggia_29042015_2

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

Mercoledì 29 aprile 2015 il Teatro Arciliuto di Roma presenta: ACQUARAGGIA LIVE CONCERT – Tutte le canzoni del mondo e le anticipazioni del nuovo album in inglese

Con

Giuseppe Oliverio, Voce Chitarra Ritmica
Gabriele Savarese, Chitarra Violino
Domenico Arcuri, Basso


Non è un diluente, o il nome di un diluente. E’ bensì il bisogno di chiarezza, di discussione critica, di sincerità, affiancate alla doppia “G”, che esprime la rabbia, o raggia. La rabbia che si spera di esprimere anche in occasioni musicali più intimiste.

Alle ore 21,30, spettacolo nella sala teatro
Ingresso Intero Euro 15,00, Ridotto Euro 12,00
(il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailinglist del Teatro)
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla home page del website del Teatro
(http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05)

Oppure dalla pagina FaceBook
(https://www.facebook.com/TeatroArciliuto/app_218430758233196)

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è consigliabile la prenotazione: tel. 06 6879419 (dalle ore 16,00 in poi), mobile 333 8568464, mail: info@arciliuto.it

***
Fu così una costola impazzita di un giornale periodico a diffusione militante denominato GNIKS (poi NUOVO GNIKS), che ebbe l’onore di avere come Direttore un personaggio come Paolo Cinanni, a decidere che il messaggio del giornale sopravvivesse alla sua stessa morte. Ed ecco che nasce ACQUARAGGIA, in una epica nottata del 1981.

L’acquaragia è un diluente: ripulisce, schiarisce, scioglie. La “raggia“, in dialetto calabrese, significa collera.
La collera nel veder morire un giornale al quale avevano dedicato più di cinque anni di sangue, sudore e lacrime. ACQUARAGGIA non privilegia la definizione di alcun genere musicale. I generi musicali non esistono ; esiste musica ben suonata e musica mal suonata. Le radici della cosa certamente esistono : il rock, inteso come movimento di idee nuove, e ciò che esso ha assimiltao nelle sue forme più nobili : il BLUES. Nelle vene di Acquaraggia scorre del sangue pulsante ed aperto ad ogni esperienza, sia a livello di sonorità che a livello di poesia.

Il Rock viscerale come concetto e linguaggio universale. L’Ecologia musicale come base per una registrazione in ogni caso al di fuori delle norme tecnologiche di perfezione a tutti i costi.

il ROCK , il REGGAE, il BLUES, perciò superano ogni confine e diventano parte della musicalità dei ragazzi italiani. Ed inoltre la melodia, come accenno indimenticabile alla nostra cultura mediterranea. Quest’ultimo un fatto inesplicabile, doverosamente presente come base della nostra concezione musicale.

Acquaraggia

… è l’inverno 1980-1981, NUOVO GNIKS organizza un concerto a S. Giovanni in Fiore (CS) per sensibilizzare la cittadinanza sulla mancanza di spazi di aggregazione giovanile. 
Vengono invitati i REPORTAGE’S, una band di cover dei POOH. Ad essi si aggiunge Giuseppe Oliverio, cantante e chitarrista ritmico e redattore del giornale, che porta nella band un repertorio più vasto, che spazia da Bob Dylan ai Police, da Dalla ai Rolling Stones, ad i primi brani originali. Il successo del primo concerto trasforma in esigenza la voglia di riproporsi, magari con un brani originali…

E’ il 22 aprile 1981, Cinema Teatro Italia di S. Giovanni in Fiore, la data del primo concerto targato ACQUARAGGIA. Un altro successo, ed ecco che le dodici canzoni proposte avevano già voglia di poter diventare un disco: il primo album “ACQUARAGGIA”…

Il gruppo , dalle chiare origini calabresi, è ormai un ensemble aperto che ruota attorno a GIUSEPPE OLIVERIO, componibile a seconda delle situazioni. In ogni caso è musica che viene dall’Italia, ma spazia dagli originali ai più classici brani internazionali, Ecco allora che accanto a “BLUES PER SOLI UOMINI”, con tanto di antico telaio in sottofondo nell’interpretazione dei primi vagiti, compare “MOON RIVER” di Henry Mancini, eseguita con chitarra e armonica ; dai brani tosti e tirati come “T.D.A.” ( the day after ) si passa a una versione solenne quanto l’originale di REDEMPTION SONGS , di Bob Marley. Questa interpretazione molto ACQUARAGGIA della musica comunque viene accettata e benvoluta ovunque…

info: www.acquaraggia.it

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/189-acquaraggia.html

***

Teatro ARCILIUTO

Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: