L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 27 aprile 2015

CAMPANA 27 APRILE

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

L’Arciliuto presenta

PER CHI SUONA LA CAMPANA

Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”

Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro

MARCO CORRAO
DURDEN (DAVID BORIANI)
GABRIELE LOPEZ
STEFANO MIGNECO

Alle ore 23,00  Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.

INGRESSO LIBERO

Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/145-perchisuonalacampana.html

Info Web:
http://www.perchisuonalacampana.com

Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Perchisuonalacampana

***

MARCO CORRAO

MARCO CORRAO, nasce musicalmente nel 2005 nel panorama Siciliano. La sua musica attinge dalla musica american, alla musica popolare siciliana ed allo studio dei padri del blues e della roots music in genere. Dal 2001 ha partecipato a numerosi festival in varie vesti e accompagnato da vari gruppi elettrici e acustici. Tra i maggiori il Gilgamesh Blues Festival di Torino…

DURDEN

DURDEN (DAVID BORIANI) è un cantautore. Nasce in toscana ma cresce e si forma artisticamente a Roma. Nel novembre del 2008 fonda “Durden and The Catering”, spesso anche abbreviati DATC.
Durden porta avanti un’ intensa attività live nei principali locali e manifestazioni della Capitale guadagnandosi subito l’attenzione degli addetti ai lavori e di un nutrito, appassionato pubblico di estimatori. Nel dicembre del 2011 Durden si classifica tra i primi quaranta finalisti di Area Sanremo con il brano “Il nostro quadro” e, nei primi mesi del 2012, ultima la lavorazione del primo EP omonimo, affidando la produzione artistica a Francesco Tosoni. Due grandi contributi “intellettuali” al disco d’esordio di Durden sono quelli di Edoardo Leo (con una intro al brano Res Publica)e di Marco Travaglio (nota di copertina). E’ il 2 febbraio quando, presso il Teatro Centrale Carlsberg di Roma, Durden presenta live il suo EP d’esordio accompagnato dalla superba introduzione e presentazione del regista Massimiliano Bruno. Special Guests della serata Renzo Rubino e Nathalie. L’attenzione verso Durden continua a crescere facendogli guadagnare l’invito a partecipare alla trasmissione in streaming web “Senza Filtro” di Stefano Mannucci aprendo il live act dei Bud Spencer Blues Explosion. Subito dopo, nel marzo 2013, Durden è tra i finalisti del 1Maggio Festival, l’unico festival che offre la possibilità di suonare sul palco del Primo Maggio, esibendosi di fronte la Giuria di qualità del palco di Milano (30 marzo). Nel dicembre 2013, dopo un anno dall’incontro artistico con Franco Califano, Durden omaggia il Maestro con il brano cover “La Musica è finita”: raffinata reinterpretazione molto apprezzata dal “Califfo” e anche dagli addetti ai lavori. Il 2014 comincia con un denso calendario live nel jet set capitolino e Durden fa di nuovo parlare di sé anche in radio con l’uscita del singolo (estratto dall’Ep d’esordio) “Ventuno Primavere”. Il pezzo ottiene subito un ottimo piazzamento tra i brani più ascoltati delle classifiche radio Indie Music Like. L’estate 2014 è ricca di soddisfazioni: Durden è finalista al Premio De André e al Premio Lunezia. Nel mese di Dicembre in occasione dell’evento “Serenata per Roma”, organizzata dal giornalista Stefano Mannucci a Teatro Quirino, Durden apre la serata a Raiz e Mesolella, Zibba, Alessandro Mannarino, Dolcenera, Diodato, Mariella Nava, Renzo Rubino, Noemi e Mario Venuti. A fine dicembre altra buona nuova: Durden è tra i 20 finalisti di Area Sanremo.
http://www.durdenofficial.it/

GABRIELE LOPEZ

GABRIELE LOPEZ, oltre ad essere tra i doppiatori più apprezzati nel panorama cinematografico italiano, è un polistrumentista, cantautore e arrangiatore. Ha iniziato a suonare la chitarra e a comporre le sue prime canzoni a nove anni. Da allora ha suonato e collaborato con numerosi gruppi. Il suo genere di riferimento è il rock, ma ha fatto incursioni nel mondo del pop, dello ska in qualità di batterista, e dell’R&B con il gruppo NTT BASE, del quale è stato cantante, coautore e arrangiatore. Le ultime collaborazioni lo vedono al fianco di Rosario Di Bella come chitarrista e arrangiatore; di Mirko Fabbreschi e i Raggi Fotonici come chitarrista e cantante e di Francesco Pannofino come chitarrista e arrangiatore, e molto altro ancora…
http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Lopez

STEFANO MIGNECO

STEFANO MIGNECO nasce a Roma il 18 maggio 1992. I primi approcci con la musica risalgono allʼetà di tre anni. Durante l’estate del 2011 partecipa come solista allʼevento Music Village ed incontra Massimo Luca, chitarrista di Lucio Battisti, che apprezza i suoi lavori. In autunno inizia a suonare per i locali di Roma con il trio AcquaVite, con cui apre il concerto agli Area765 e ad Henry Padovani. Nellʼestate del 2013 scioglie il trio e inizia il percorso da solista. Incontra Giovanni Del Grillo e Davide Trebbi ed entra nel panorama dei cantautori romani. Con il brano “Pare che te guarda” partecipa come ospite fisso alle serate di “Schola Romana” e inizia a diffondere le sue canzoni tramite concerti, pubblicazioni su Facebook, Youtube e interviste per alcune web radio e web magazine. Il 30 marzo del 2014 appare su “Speciale Tg1” nel servizio “Suoni di Roma” di Nevio Casadio e il 2 maggio trasmettono su Radio Città Aperta la sua canzone “In un bicchiere di vino”. Prima della presentazione dell’ep d’esordio, dopo una serata al Contestaccio, appare sulla Cronaca di Roma e viene definito “poeta-cantautore”. Ad ottobre presenta il suo primo ep, “Quattro pagine dai vent’anni”, prodotta dal suo carissimo amico Giovanni Del Grillo. La data appare su blog e siti di eventi a Roma. A gennaio inizia a suonare al locale L’asino che vola durante i concerti organizzati da Luigi Grechi, fratello di Francesco De Gregori, per poi essere invitato dallo stesso Grechi alle due serate dedicate alla musica d’autore “Noi non ci Sanremo” e “Cantautori a km 0”. Inizia a curare le tecniche di accompagnamento con la chitarra classica e, dal punto di vista letterario, si dedica allo studio della metrica e dell’uso delle parole dal punto di vista sonoro, riprendendo i classici della poesia e i simbolisti francesi.

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

***

Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto

TITOLO-PER-CHI-SUONA-LA-CAMPANA

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: