L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – Domenica 26 aprile 2015: MARCELLO APPIGNANI in “Natura viva con oboe, chitarra e violoncello”

Appignani_26042015

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

Domenica 26 aprile 2015 alle ore 18:00, al Teatro Arciliuto di Roma, Marcello Appignani in concerto presenta il suo nuovo album “Natura viva con oboe, chitarra e violoncello” edito dalla RAI ed ispirato al poema “La presenza di Giano” di Marco Onofrio e Raffaello Utzeri (ed. Edilet).

Con

Marco Ciampa, oboe
Fabrizia Pandimiglio, violoncello
Marcello Appignani, chitarra e pianoforte

Musiche di B. Britten, G. Cassadò, M. Appignani

Ore 18,00 concerto nella Sala Teatro

Ingresso Intero Euro 15,00 – Ridotto Euro 12,00
(il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailinglist del Teatro)
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla home page del website del Teatro
(http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05)

Oppure dalla pagina FaceBook
(https://www.facebook.com/TeatroArciliuto/app_218430758233196)

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al tel. 06 6879419 (dalle ore 16,00 in poi) o al mobile 333 8568464 (phonecall & sms)

Dopo il concerto Aperitivo con buffet facoltativo nel Salotto Musicale,
drink Euro 10,00.

***

Marcello Appignani

Marcello Appignani, formatosi in Composizione al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, è un compositore estremamente versatile, autore di moltissime musiche principalmente per il teatro e per il cinema. Tra i suoi lavori in campo cinematografico ricordiamo le colonne sonore del cortometraggio “L’attesa” di Giuseppe La Rosa (finalista al Giffoni Film Festival 2004, al Next Generation di Miami 2004 e al 45° Film Festival di Cracovia) e del lungometraggio “Riturnella” di Francesca Garcea (menzione speciale della giuria alla 61° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno). In ambito teatrale si è esibito in varie edizioni di Capalbio Poesia con, tra gli altri, Stefano De Sando, Daniela Poggi, Paola Gassmani e ha composto le musiche di scena di molte opere della drammaturga Daniela Ariano tra le quali “Confessioni su uno zerbino”, finalista al Festival Calanchi 2004 nella Repubblica di San Marino. Ha firmato alcune musiche per la trasmissione RAI Ballarò. Dal 2015 è il Direttore Artistico della sezione Classica dell’Agenzia Euromusic.
http://www.marcelloappignani.it/

 Marco_Ciampa
Marco Ciampa, nasce a Napoli nel 1987. Si diploma all’età di 17 anni con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “S.Cecilia” in Roma. Ha studiato con Alberto Negroni e Francesco Di Rosa, rispettivamente prime parti del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia di Santa Cecilia. Giovanissimo inizia la carriera orchestrale, vincendo nel 2006 l’audizione come primo oboe dell’Orchestra Giovanile Italiana. Ha suonato con direttori e solisti come: Leonidas Kavakos, Pavel Vernikov, Daniel Oren, Jonathan Webb, Gabriele Ferro, Krzysztof Pendereckj, Jeffrey Tate, Claudio Abbado, Zubin Mehta, Riccardo Muti. Nel 2014 vince l’audizione come primo oboe dell’Orchestra Luigi Cherubini fondata e diretta da Riccardo Muti, ruolo che copre attualmente. Collabora attivamente anche con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Fabrizia Pandimiglio
Fabrizia Pandimiglio, diplomata presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, ha frequentato Masterclass con i Maestri Sollima e Strano. Ha fatto parte dell’Orchestra giovanile Uto Ughi per Roma, ha ricoperto il ruolo di violoncello nel Quartetto Sincronie e ha partecipato al Concorso Nazionale “Apollo e Marsia” vincendo il 2° premio nella categoria solisti. Nel 2012 ha vinto il concorso per il posto di violoncello nell’orchestra Filarmonica della Franciacorta e ha partecipato alla stagione operistica dell’orchestra Eptafon di Roma eseguendo numerose opere. Collabora con diverse orchestre come la “Xilon” diretta dal M° Matteucci e l’orchestra “Marco dall’Aquila” diretta dal M° Sipari. Nel 2013 ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Roma sotto la direzione del M° La Vecchia e frequentato uno stage di formazione presso il Teatro dell’Opera di Roma. Attualmente si sta perfezionando sotto la guida del M° Piovano ed ha vinto il Concorso per violoncello di fila nell’Orchestra Regionale della Calabria.

***

Teatro ARCILIUTO

Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

 

 

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 25 aprile 2015 da in 26 aprile, Anno 2015, Aprile con tag , , .

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: