(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)
Sabato 25 aprile 2015 al Teatro Arciliuto di Roma un concerto per stimolare le immagini dell’inconscio di chi ascolta. Un concerto da ascoltare ad occhi chiusi e la musica diventa colonna sonora del film della nostra mente: LE IMMAGINI DELLA MUSICA
ALVITI & PAPOTTO DUO meets GAVINI & CANEPONI
Con
MASSIMO ALVITI, chitarra
ALESSANDRO PAPOTTO, fiati
MAURO GAVINI, contrabbasso
GIULIO CANEPONI, percussioni
“Lo scopo del progetto è quello di stimolare le immagini dell’inconscio di chi ascolta, un concerto da ascoltare ad occhi chiusi dove la musica diventa la colonna sonora per il film che si realizza nella mente di ogni ascoltatore.
Un momento quindi di distacco dalla quotidianità, dove ognuno, sull’onda della suggestione sonora, può concedersi alla propria fantasia, alle proprie emozioni. La mente gioca, il vero film è dentro di noi…”
***
Dalle ore 20,30 Aperitivo con buffet facoltativo nel Salotto Musicale, drink Euro 10,00. Si consiglia la prenotazione.
Ore 21,30 concerto nella Sala Teatro
Ingresso Intero Euro 10,00
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla home page del website del Teatro
(http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05)
Oppure dalla pagina FaceBook
(https://www.facebook.com/TeatroArciliuto/app_218430758233196)
Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al tel. 06 6879419 (dalle ore 16,00 in poi) o al mobile 333 8568464 (phonecall & sms)
***
Il progetto è nato a Roma nel 1997 da un’idea del compositore/chitarrista Massimo Alviti, e del compositore/clarinettista Alessandro Papotto. Il duo propone un repertorio di musiche originali e a volte alcune riletture in chiave personale di autori come Morricone, Galliano, Piazzolla, Metheny, ecc. Ha partecipato a diverse manifestazioni nazionali e internazionali come “Festa della Musica”, “Notte Bianca”, “Stradarolo”, “Acoustic Guitar International Meeting”, etc. Numerosi sono anche i passaggi televisivi e radiofonici e le collaborazioni con gruppi musicali come Avion Travel, Banco del Mutuo Soccorso e Indaco, o anche con autori come il biografo Luigi Viva (Pat Metheny, Fabrizio De Andrè). Nel 2009 i due musicisti approdano alla realizzazione del loro primo disco dal titolo “Le Immagini della Musica” e ora invece si apprestano a registrare alcune nuove tracce per la registrazione del loro secondo disco.
Per questa serata al Teatro Arciliuto il Duo incontra una sezione ritmica d’eccezione costituita dal contrabbassista Mauro Gavini e dal percussionista Giulio Caneponi che aggiungeranno nuovi colori alle loro immagini musicali.
MASSIMO ALVITI (Chitarra)Compositore e chitarrista romano ha compiuto gli studi classici presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Giovanissimo lavora come turnista presso gli studi della RCA dove ha l’occasione di suonare con i più importanti artisti della musica leggera italiana.Si dedica da sempre alla Composizione e al Jazz scrivendo musiche per il cinema (film e cortometraggi), per numerosi spettacoli teatrali, per la televisione (per i programmi “Uno Mattina” e “Linea Blu” di RAI 1), e per il repertorio strumentale discograficodella “Fonit Cetra” utilizzato in televisione e in radio. Ha realizzato tre dischi per chitarra acustica fingerstyle con brani di propria composizione: “In un giorno di pioggia” (2004), “Il nome della terra” (2005), e “I racconti del faro” (2010).I progetti che lo vedono impegnato come chitarrista e compositore sono, oltre all’attività concertistica solistica, il Duo di chitarre acustiche con Rodolfo Maltese (Banco) con cui ha pubblicato il disco “AlMa” (2009), con Raffaello Simeoni (Novalia)con cui ha realizzato il disco “Mater Sabina” (2008), con Fabrizio Emigli per il cd “Stelle in eccedenza” (2007) e con Francesco Petrucci il cd “Le Ali Leggere” (2012).
ALESSANDRO PAPOTTO (Fiati) Compositore e Polistrumentista molto attivo nel panorama della musica classica, del jazz, e del rock progressivo. Si avvicina alla musica all’età di sei anni studiando il Clarinetto e riceve la sua formazione musicale al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma dove si diploma inClarinetto, Composizione, Musica da Camera e Jazz. Frequenta i Master di Nicola Piovani, Enrico Pierannunzi e Giorgio Battistelli e infine consegue la Laurea Specialistica con 110 e Lode in Discipline Musicali Jazz. Collabora alla realizzazione di colonne sonore per il cinema, la televisione e il teatro (Virzì, Piccioni, ecc). Ha diretto la “Santa Cecilia Jazz Orchestra” in alcuni dei suoi brani e ha scritto arrangiamenti per la “Orchestra Giovanile di Montemario”. Nel 1994 fonda la band di rock progressivo Periferia Del Mondo, in cui ricopre il ruolo di compositore, autore, cantante e sassofonista. Con questa band pubblica 4 dischi molto apprezzati dalla stampa specializzata e 3 compilation dal vivo registrate in Italia e in Europa. Nel 1999 entra a far parte della storica band BANCO del Mutuo Soccorso in qualità di polistrumentista (sassofoni, clarinetti, flauti, percussioni e cori). Con il Banco pubblica 6 album e si esibisce in centinaia di concerti in Italia, Europa, Canada, Stati Uniti, Messico, Panama, Brasile, Giappone. Autore dei metodi di insegnamento musicale “L’arte del volo”, è stato docente nei corsi e nelle master class di strumenti a fiato e teoria musicale presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, “Music Modern Academy” di Milano, “Saint Luis Music Center” in Roma, e molti altri. E’ Vice-Presidente e fondatore dell’Associazione Musicale “Il flauto magico” di Roma. Durante la sua carriera musicale ha collaborato tra gli altri con John Wetton, Javier Girotto, Avion Travel, Angelo Branduardi, Eugenio Finardi, Gianluca Grignani, New Trolls, Le Orme, Orchestra di Piazza Vittorio, Indaco, Renato Serio, Mauro Pagani, Francesco Di Giacomo, Vittorio Nocenzi, Gianni Nocenzi, Rodolfo Maltese, Pierluigi Calderoni, Paolo Damiani, Ernesto Bassignano, James Senese, Morgan, Federico Zampaglione, John De Leo, Maurizio Solieri, Cesareo, Ambrogio Sparagna, e moltissimi altri musicisti.
MAURO GAVINI (Contrabbasso) Compositore e polistrumentista, si forma presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma, dove fa anche parte della Silverio Cortesi Big Band diretta da Silverio Cortesi. Studia basso elettrico con Giovanni Gozzano e contrabbasso con Pietro Ciancaglini. Consegue la licenza di Teoria e Solfeggio presso il conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Suona il pianoforte, la chitarra e il violoncello da autodidatta. Come bassista collabora con la CaravaNightOrchestra (Big Band), diretta dai Maestri Andrea Polinelli e Stefano Scatozza. Frequenta il DAMS, presso la II Università di Roma, Tor Vergata, dove svolge attività concertistica con il Laboratorio di Musica Antica, diretto dal M° Vincenzo De Gregorio. Attualmente prosegue gli studi classici con il M° Andrea Pighi. È parte dell’organico dell’Orchestra d’Archi della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta dai Maestri Luca Sanzò e Sandro Savagnone, della formazione BaseOne del sassofonista Tony Formichella (Tony Formichella sax tenore, Francesco Tosoni chitarra, Mattia Di Cretico batteria) con cui incide per la Point Of View record e del Gabriele Buonasorte 4tet, con cui incide per la NAU record. Nel 2005 compone ed esegue dal vivo le musiche di scena dello spettacolo EURIDICE, monologo scritto, diretto e interpretato da Maura Ragazzoni, in scena dal 7 al 12 novembre 2006, Teatro Stanze Segrete, Roma. Svolge attività didattica presso diverse associazioni musicali di Roma (Scuola Popolare di Musica del Tiburtino, Sei Corde, Armonie Musicali). Dal 2009 collabora col M° Emilio Bossone alla direzione della Pigneto Orchestra, laboratorio-big band al quale prendono parte musicisti professionisti e dilettanti.
GIULIO CANEPONI (Percussioni)Si avvicina al mondo della musica molto presto. Già a otto anni inizia a suonare vari strumenti tra cui il basso elettrico, pianoforte, batteria, a circa 12 consacra la sua vera passione e curiosità verso le percussioni. A 14 anni inizia lo studio della batteria presso la scuola popolare “CIAC” In seguito Partecipa a numerosi seminari di approfondimento, tenuti da vari maestri come: Agostino Marangolo, Peter Erskine, Alfredo Golino, Roberto Gatto, Horacio Ernandez (el negro), Bob Tamagni, i BERKLEY CLINICS nell’ 89 a Perugia ecc. Parallelamente alla sua formazione di studi ordinari presso le scuole e attraverso l’ausilio di programmi di studi e dispense americane della scuola BERKLEY, intraprende un suo percorso di autodidatta che lo porterà a maturare uno stile e una visione del drumset e le percussioni molto personale a volte anche anomala, con il tempo verrà premiato proprio per questa sua inesorabile e costante ricerca timbrica sonora. Con la sua passione e determinazione riesce naturalmente ad incrementare anno dopo anno una lunga serie di collaborazioni professionali nelle più diverse situazioni, vantando dal 1993 ad oggi una media di 150/200 concerti l’anno. Plurisponsorizzato da tre noti marchi: UFIP, VIC FIRTH, LUDWIG. Eclettico di natura, incline verso la sperimentazione, lavora per il teatro, colonne sonore, progetti multimediali e di musica sperimentale, big band, video clip e in studio per circa 50 progetti discografici. Nonostante la sua estrazione sia prettamente jazzistica, non si può definire un musicista di genere o legato ad uno stile specifico. Attratto dalle percussioni in genere, costruisce ed ingegna effetti sonori con qualsiasi oggetto (anche di riciclo), e per questo con il tempo e l’esperienza giunge ad una idea di percussionismo molto personale, non più legato allo stile, ma al suo carattere musicale all’interno di qualsiasi genere. Tra le molte collaborazioni ricordiamo quelle con Paolo Damiani, Massimo Nunzi, Nathalie, Ardecore, Mario Donatone, Luca Ruggero Jacovella, Lucio Dalla, Momo, Andrea Rivera, Herbie Goins, Nosound, epsilon Indi, e molti altri.
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook