(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
LUCA CAROCCI & MARGHERITA VICARIO
ANDREA DI GIUSTINO
LUIGI FARINACCIO
ROSSO MALPELO (Sergio Gaggiotti)
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/146-perchisuonalacampana.html
Info Web:
http://www.perchisuonalacampana.com
Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Perchisuonalacampana
***
LUCA CAROCCI: la sua storia musicale nasce nel 1996 quando decide di partire per un viaggio in Sri Lanka. La voglia di conoscere e di poter avere l’oceano davanti agli occhi, di viaggiare per poter raccontare, di ‘mischiarsi’ con altri musicisti, lo porta a confrontarsi da internet con la musica in un modo diverso e più intimo. Dopo lo Sri Lanka , Zanzibar, le Maldive, il Brasile, Miami, la Rep Dominicana, la Grecia, Barcellona ed infine il Messico. Da qui, il ritorno in Italia e la necessità di fermarsi e di ricominciare risistemare tutte le storie che aveva vissuto in quegli anni di lunghi viaggi. Siamo a circa 15 anni dopo, Luca entra a far parte della Fiorirari ed esce il 6 maggio 2014 il suo progetto musicale GIOVANI EROI, alum realizzato con la produzione artistica di Luca e Claudio Domestico (Gnut) e la collaborazione di Angelini/Rossi. Luca è in tour per presentare live il suo nuovo progetto. Giovani Eroi è disponibile su iTunes.
MARGHERITA VICARIO dice di sé:
Come attrice ho lavorato in serie tv, qualche film al cinema, teatro.
Per quanto riguarda la musica, inizialmente, prima discrivere le mie canzoni, ho collaborato con dei compositori di colonne sonore, perlopiù di serietv, scrivendo testi e qualche volta interpretandoli, poi nel 2011 ho partecipato al 48h film project. Mi è stato assegnato il genere Musical e ho dovuto sfornare un cortometraggio musical in 48ore. Quella è stata la schicchera che mi ha mandato in scena nel febbraio 2012 col mio primo spettacolo musicale. Me lo hanno definito di teatro canzone. Insomma teatrocanzone del 2013. Si chiama ‘LemLem Liberi Esperimenti Musicali’.
Da lì ho avuto la fortuna di trovare un vero appassionato come Roberto Angelini che ha deciso di aiutarmi, insieme a Daniele Rossi, a dare forma a un album. Ci stiamo lavorando. Nel frattempo continuo a fare provini , perchè anche in teatro, in tv o al cinema, ci sono storie belle da raccontare, e sto portando in giro un nuovo esperimento Musicale: è un Musical Reading tratto da un libro opera prima edito Feltrinelli che si chiama ‘Le Ossa del Gabibbo’ scritto da Virginia Virilli. E’ una presentazione, una lettura in cui ci sono dei momenti in cui il libro prende vita in musica…
Sono stata tra i 16 finalisti del Premio Musicultura 2013 con il brano Nota Bene. E a maggio 2014 è uscito il mio primo EP “Esercizi Preparatori” sempre prodotto dalla FiorirRari. Il disco invece è uscito il 6 dicembre si chiama MINIMAL MUSICAL.
ANDREA DI GIUSTINO: Nato a Sulmona (AQ) inizia i suoi studi in canto lirico presso la Scuola Popolare di Sulmona, dove studia Tecnica e Repertorio con la Maestra Raffaela Del Castello e solfeggio con il Maestro Walter Matticoli. Dopo circa tre anni di studi lirici entra all’Università della Musica di Roma dove consegue il diploma in canto, sotto la guida delle Maestre Cinzia Spata e Annamaria Di Marco, nella stessa scuola studia Teoria e Armonia con Andrea Avena e segue i corsi di Logopedia con Livia Corelli e i Laboratori con il maestro Massimo Fedeli. Dopo il diploma continua a studiare privatamente con Annamaria Di Marco. E’ laureando presso il Conservatorio di Musica Luisa D’annunzio di Pescara nel corso triennale sperimentale di Popular Music. E’ insegnante certificato (CMT) della tecnica vocale EVT (Estill Voice Training), conseguito sotto la guida della maestra Loretta Martinez. Ha studiato privatamente Pianoforte col Maestro Raffaele Pallozzi.Ha fatto parte del gruppo Mr.Ego con i quali ha registrato un cd composto da 8 pezzi inediti, di cui è autore di testi e musiche e la cover Pigro di Ivan Graziani. Con i Mr. Ego ha aperto i concerti di Daniele Groff e Articolo 31 e ha collaborato con radio Kiss Kiss. Svolge un’intensa attività di cantante presso il prestigiosi resort della Sardegna e di Roma. E’ coautore di testi e musica insieme al chitarrista Violinista Giulio Fonti con Max Laudadio “inviato di Striscia la Notizia” del pezzo Io Credo, inserito nella colonna sonora del film “Dalla Vita in Poi” per la regia di Gianfrancesco Lazotti con Cristina Capotondi, Filippo Nigro e Nicoletta Romanoff.Nel 2007 è autore e corista del singolo dei B-Nario “Tutto Cade” pubblicato da Delta Dischi, singolo inedito del disco “La Raccolta” del suddetto gruppo.Sta terminando le registrazioni del suo cd, dal titolo “L’attesa” composto da 13 brani inediti di cui è autore di testi e musiche, prodotto e arrangiato da Stefano Scartocci, che vanta della collaborazione di musicisti quali Luciano Ciccaglioni , Bruno Zoia, Paola Caridi e Stefano Scartocci. Il Cd contiene un brano scritto insieme al noto attore Gabriele Cirilli.E’ speaker di alcune pubblicità andate in onda sulle emittenti per ragazzi Boing e Cartoon Network. Insegna tecnica vocale applicata al canto in diverse scuole di musica.
LUIGI FARINACCIO dice di sé:
Mi chiamo Luigi Farinaccio, sono nato il 27 settembre 1976 a Braine Le Comte (Belgio). Ho trascorso la mia adolescenza a Gildone, piccolo paese del Molise. Nel 1995 ho conseguito il diploma di geometra presso l’ITG di Campobasso. Nel 1999 mi sono diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti, sotto la guida del Prof. R. Di Sandro al Conservatorio “N. Sala” di Benevento. Tra il 1996 e il 1999 ho collaborato in diverse formazioni come cantante e chitarrista, partecipando all’apertura del concerto dei Negrita al Festival “Molise Rock 99”. Nel periodo tra il 2000 e il 2004 ho vissuto a Milano dove mi sono dedicato all’insegnamento presso scuole medie ad indirizzo musicale, ho suonato nei club come armonicista e ricordo con affetto l’incontro con il musicista Mauro Pagani per i suoi preziosi consigli. Nel 2005 sono rientrato in Molise, dove ho concluso il corso abilitante all’insegnamento presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso. Tuttora proseguo l’attività didattica.
http://www.luigifarinaccio.com/
ROSSO MALPELO (Sergio Gaggiotti):
Conosciuto come Rossomalpelo, Sergio Gaggiotti è un cantautore popolare nel circuito underground romano e non solo. Suona e scrive nello stesso tempo fin da giovanissimo. Canta la vita delle periferie romane, con uno sguardo che non è mai supponente o cinico, ma sempre carico di una consapevole umanità.
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto