L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – I Lunedì dell’Arciliuto: “Per Chi Suona la Campana?” – Lunedì 13 aprile 2015

CAMPANA 13 APRILE

(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)

L’Arciliuto presenta

PER CHI SUONA LA CAMPANA

Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”

Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro

LORIS IANNAMICO
FRANCESCO MANFREDI & GABRIELE PAPERINI
STEFANO CRIALESI
IRENE ENERI MONONOKE

Alle ore 23,00  Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.

INGRESSO LIBERO

Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/161-perchisuonalacampana.html

Info Web:
http://www.perchisuonalacampana.com

Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Perchisuonalacampana

***

loris iannamico

LORIS IANNAMICO… decide di intraprendere, solo nel 2011, il suo percorso solista da cantautore.
Per Iannamico è l’anno della sua nascita musicale. Infatti, proprio nel 2011, comincia a riscuotere successo con il suo primo singolo “Che favola sei…?”
Partecipa a diversi concorsi con ottimi risultati: Finalista al “FESTIVAL ESTIVO di PIOMBINO 2011”; 3° Classificato al “CONTURSI FESTIVAL 2011” e accesso diretto a CASTROCARO 2012; PREMIO DELLA STAMPA al “REGGIO POP MUSIC FESTIVAL 2011” (direzione artistica Vincenzo Incenzo) PREMIO MIGLIOR TESTO e Terzo Classificato al Festival Nazionale della Canzone d’Autore DisCanto 2012. VINCITORE del PREMIO NAZIONALE BRUNO LAUZI 2012. In questa occasione si aggiudica il suo primo contratto discografico. PREMIO “DAVID di MICHELANGELO alla COREOGRAFIA 2012” come TALENTO ARTISTICO EMERGENTE per la musica leggera. Il suo secondo singolo “SE FOSSE STATO”, proposto anche in videoclip, suscita immediatamente l’interesse della critica e diverse radio e testate giornalistiche nazionali promuovono il brano.
APERTURA CONCERTI: Eugenio Bennato, Sempre Noi (Nomadi), Peppe Voltarelli, Bandabardò, Alessandro Mannarino, apertura spettacolo dei Fichi D’india.
Dal 2011 collabora con L’Ass.ne FONOPOLI di Renato Zero come cantautore.

https://www.facebook.com/lorisiannamicoofficial

francesco manfredi

FRANCESCO MANFREDI dice di sé:

Quando mi chiedono cosa faccio dico che sono un cantautore, videomaker e blogger.
La gente mi guarda smarrita e poi rincalza: “Sì, ma in pratica?”
Ehm… diciamo che scrivo canzoni, faccio cose, vedo gente…
A quel punto di solito mollano, ma ci son quelli che insistono, ti scrutano e vogliono assolutamente capire come ti procuri da mangiare. Allora prendo il mio ukulele, lo faccio roteare in aria e lo lancio come un boomerang per catturare un uccello o un gatto di passaggio. Un sibilo, poi un frastuono e poi il verso di un’animale morente (registrato sul telefonino). Cos’è stato? Non mi dire che l’hai preso! Finalmente capiscono che sono pericoloso e mi lasciano andare libero per la mia strada.

http://francescomanfredi.net/

gabriele paperini

GABRIELE PAPERINI cantante e contrabbassista dice di sé: 

Figlio illegittimo di un contrabbasso di strada e una poesia d’alto borgo, amante raffinato del buon gusto … del gusto e dell’ironia. Personaggio acuto e surreale, nella realtà è un cantautore virtuale…

Nel 2007 ha pubblicato un libro per tutti: G.Paperini, S.Farfanelli, Il bus 38 bis, Il Pavone, Chianciano Terme (SI), che ripropone una rappresentazione creativa e fruibile del concetto filosofico-ricoeuriano di ri-conoscimento come la relazione mutuale in movimento che restituisce e accresce l’identità, anche all’autismo. Pubblicazioni discografiche:  The uskarians (2001), Why not ? (2004), Momento di vento (2005), Duo di due (2006), Il capolavoro sconosciuto (2008), … è tutta colpa del bicchiere (2010), Canzoni dell’altro mondo (2010), Mah…!… (2012). Colonne sonore e sonorizzazioni per: Rai Trade (Geo & Geo e Linea Verde), Caritas, Inail, Asl, Studio 6 Aprile Audiovisual. Spettacoli teatraliIl cavaliere azzurro (2002), spettacolo sulle diversità, inscenato da persone “abili” e non, in collaborazione con Ellen Stewart, Il bus 38 bis (2007) tratto dall’omonimo racconto per ragazzi di G. Paperini e realizzato con e per le scuole, Senza orario e senza bandiera (2009) Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro Lirick di Assisi, Rocca Medievale di Castiglione del lago, Scatta la sicurezza (2008) e Lavoro, sicurezza e vita (2010), Teatro Morlacchi, Rocca Paolina (Pg), Teatro Secci (Tr), Jesus Christ Superstar & co. (2011), Teatro Comunale (Fi). Paspartù (2011), di Massimiliano Bruno & Sergio Zecca, Teatro Colosseo (Rm), Fantasie (2012) e Ribelli (2013), Teatro Comunale di San Cesareo (Rm). Concorsi: Miglior Autore Festival del provino presso il C.E.T. di Mogol 2002, dove ho frequentato il corso per “autori di testi”, 1°class. selezioni umbre per Arezzo Wave 2005, targa miglior performance live Umbria Rock 2005, vincitore del Tour Music Fest 2007, selez. Sanremo giovani 2008 con il brano Ultimo treno a Parigi, finalista Biella festival 2008, vincitore del Festival delle Arti di Andrea Mingardi 2009, selezioni Sanremo giovani 2010 con In stabilità, finalista Area Sanremo 2011 con Forse un fiore lo sa, premio della critica al Premio Luce dell’Arte 2012 con Il gioco della bottiglia, Premio Artistico-Letterario “Accademia Francesco Petrarca” 2012, Alto riconoscimento al merito artistico “Accademia F. Petrarca” 2012 presso il Meeting Integrato nella Globalità dei Linguaggi “ Art RiBel”. Partecipazioni radiofoniche: Demo (Radio Rai Uno), Acustic (Radio Aut) , Radio Popolare, Radio Articolo 1,  Radio Città Futura, Radio Bonobo, Rai wr8, MiniRadioWeb, Radiophonica, Last FM. Partecipazioni televisive: Uno mattina (Rai Uno), TG3 (Rai Tre), BPM  (TEF Channel), A deux c’est mieux (Evasion tv, Quebec). Recensioni e servizi: Il Messaggero, La Nazione, Fuaiè, Il Giornale dell’Umbria, Vivo 33, Mescalina, Saltinaria, Band Blog, Max Generation, Rockol, Soundmagazine, Musical news, Comune.Perugia, Umbria Musica, 06Live, CD Universe etc..

stefano crialesi

STEFANO CRIALESI dice di sé:

vivo a Roviano, un piccolo paese della provincia romana, ho 24 anni e studio canto alla scuola di musica Saint Louis di Roma. Sono sempre stato affascinato dal tipo di espressione musicale cantautorale, in particolare quella di Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Ivano Fossati e Vinicio Capossela, e nel modo più naturale possibile, il mio percorso artistico, inevitabilmente, ne ha risentito. Attraverso vari progetti musicali sono riuscito fortunatamente a condividere la mia musica in diverse piazze e locali del centro Italia, grazie anche alla collaborazione di musicisti come Andrea Cauduro (chitarra) e Fabio Romano Marianelli (batteria), con i quali ho portato a termine il mio primo importante progetto musicale dal titolo “Inverno Nucleare”, nel quale ci siamo lasciati trasportare molto dalle sensazioni, unendo i diversi gusti musicali di ognuno, che
hanno portato al suono finale di questo disco credo non collocabile in un preciso genere.

https://soundcloud.com/stefano-crialesi-1

eneri
IRENE ENERI MONONOKE: Elegante rappresentate del panorama musicale femminile salentino, Eneri (cantautrice/pianista) porta avanti un progetto molto particolare: “pop jazz etnico”. Narra di storie di vita, e lo fa accompagnandosi ad un pianoforte. La sua è una musica d’oltreoceano contaminata dai ritmi della sua terra, New York e il Salento. Un personale percorso che va dalla ricca tradizione cantautorale femminile americana (Tori Amos, Fiona Apple, Ani DiFranco…), fino a personalizzarne i canoni di genere, innestandovi elementi etnici, propri alla tradizione salentina. Il groove ricercato sposa una voce dalle tonalità chiaro scure che scava nell’intimo, esprimendosi dall’ italiano all’ inglese, al francese; la sua musica è ancorata agli appigli di una scrittura interiore intima e impalpabile.

http://eneriofficial.it/

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

***

Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto

TITOLO-PER-CHI-SUONA-LA-CAMPANA

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: