L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

@TeatroArciliuto – Venerdì 27 marzo 2015: Storie d’amore e di vita con EDOARDO DE ANGELIS

Edoardo-De-Angelis

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)

ANNA ha visto la LUNA”  Storie d’amore e di vita è il Recital voce e chitarre che EDOARDO DE ANGELIS porterà in scena il 27 marzo al Teatro Arciliuto di Roma.

Un recital assai semplice e diretto, facile da bere come un sorso d’acqua, che coltiva, negli ascoltatori, nuove costruzioni sentimentali.

In un’ora e mezza di musica e parole, di storie e  canzoni, Edoardo De Angelis racconta la sua appassionata e lunga esperienza di cantautore, ma anche di produttore, operatore culturale, scrittore, in un emozionante diario di viaggio, pieno di amici e di avventure, in un recital che raccoglie molti dei suoi brani più noti e amati, raccontati con voce e chitarra. Tra questi, alcuni tra i più significativi del nuovo album “Non ammazzate Anna” (Helikonia, 2014).

Una sorta di collana intima e personale, un evento unico e irripetibile, in quanto ogni volta diverso. In occasione di questo concerto il cantautore romano propone al pubblico un racconto con musica, un bilancio a cuore aperto della sua storia artistica e della sua vita.

Il racconto che nasce in questo particolare concerto si snoda tra canzoni, esperienze, incontri che hanno reso queste esperienze indimenticabili.

DE ANGELIS

Il percorso, avvincente, fluisce con naturalezza tra canzoni, storie e figure che hanno definito l’epoca del Folkstudio, fino ad arrivare a quelle che hanno segnato le grandi collaborazioni. Non mancano storie e canzoni più recenti, o ancora nascoste e segrete. Di tanto in tanto il racconto si impreziosisce con la personale interpretazione di alcuni brani dei grandi cantautori con i quali De Angelis ha condiviso amicizia e spazi di lavoro. L’atmosfera intima, confidenziale del racconto in musica, sostenuta dalla voce calda e sentimentale del protagonista, viene di tanto in tanto scossa dalle ballate che portano, nell’ironia, nel ritmo, e nel rinnovato gusto popolare, il segno più evidente e dichiarato dell’impegno civile e sociale dell’autore. Nell’aria, nella musica che gira intorno, i suoi pensieri, i suoi ricordi, i suoi sogni, che quasi sempre si identificano con quelli, più o meno consapevoli, di chi lo sta ascoltando.

***

Dalle ore 20,30 Aperitivo con Buffet facoltativo
Buffet offerto dal Teatro consumazione Euro 10,00 (Si richiede possibilmente la prenotazione)

Dalle ore 21,30
Solo Concerto – Euro 15,00
Prezzo Promozione per gli iscritti alla NewsLetter del Teatro Arciliuto
Solo Concerto – Euro 12,00
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla Home Page del website del Teatro oppure dalla Pagina FaceBook

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al tel. 06 6879419 o al mobile 333 8568464 (phonecalls & sms)

Teatro ARCILIUTO

Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

edoardode

E’ il 1971. Edoardo De Angelis, proveniente dalle prime esperienze del mitico Folkstudio, vince, con la sua canzone Lella, il Cantagiro/Cantamondo, sezione Giovani, assieme al compagno di scuola Stelio. E’ l’inizio di un percorso lungo e articolato, che attraversa più di quarant’anni di vita e di musica. Il grande successo popolare con la Schola Cantorum nei primi anni ‘70, poi, via via centinaia di concerti in Italia e in Europa, le più importanti manifestazioni di canzone d’autore (Premio Tenco, Premio Musicultura, Folkest), oltre alle finali del Festivalbar (1984 con Mia madre parla a raffica) e di Un disco per l’estate (1992 con Lettera per te), e venti album da solo. Molte le collaborazioni con produttori, arrangiatori, musicisti di grande rilievo, e con un numero di artisti e colleghi difficile da tenere a memoria, tra i quali Giorgio Albertazzi, Luca Barbarossa, Franco Battiato, Angelo Branduardi, Francesco Cafiso, Andrea Camilleri, Mario Castelnuovo, Riccardo Cocciante, Mimmo Cuticchio, Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori, Rosario Di Bella, Francesco Di Giacomo, Sergio Endrigo, Lucilla Galeazzi, Francesco Giunta, Neri Marcorè, Mina, Amedeo Minghi, Marco Paolini, Ron, Antonella Ruggiero, Marisa Sannia, Franco Simone, Tosca, Paola Turci, Antonello Venditti, Edoardo Vianello. D’importanza fondamentale sono stati alcuni incontri, che, lungo la strada, hanno avvicinato De Angelis, nel legame delle affinità elettive e dell’amicizia, a persone che ne hanno segnato profondamente esistenza e percorso artistico. Dal giovanissimo De Gregori, del quale Edoardo produce i primi due album, ad Amedeo Minghi, un’amicizia che dura da trent’anni, a Piero Ciampi, maestro di estrema e toccante umanità, a Fabrizio De Andrè, la favola, il monumento che diventa vivo, a Sergio Endrigo, vent’anni e mille avventure insieme, con  la memoria della produzione di due album bellissimi, fino a Neri Marcorè, che con Edoardo si avvicina alla musica, e condivide un concerto dedicato alla canzone d’autore.

http://www.edoardodeangelis.it/

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 17 marzo 2015 da in 27 marzo, Anno 2015, Eventi, Marzo, News, Venerdì Sera con tag , , , , .

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: