L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

(@_Live_Book) al @TeatroArciliuto: “IL SOGNO DELLE TRE FARAONE – Silvio Ceccato da Filosofo a Tecnico della Mente” – Martedì 17 marzo 2015

GianclaudioLopez

(@_Live_book) (@TeatroArciliuto) (@promosocialit) (@atuttosocial)

Una lettura drammatizzata in piena regola di una dozzina di svariati testi umoristici tutti centrati sui paradossi del linguaggio e del pensiero, collegati da brevi introduzioni e commenti del conduttore (Gianclaudio Lopez) riferibili ai contenuti del libro e dialoganti con l’attore Carlo Ettorre, il tutto preceduto e accompagnato da improvvisazioni al piano del Maestro Claudio Maioli.

E’ quanto promette di mettere in scena Martedì 17 marzo, a partire dalle ore 18:30 presso il Teatro Arciliuto di Roma, lo scrittore Gianclaudio Lopez, il quale con i suoi  testi scelti, adattati e ri-cuciti e la complicità di Carlo Ettorre e di Claudio Maioli prenderà spunto dallo spettacolo per presentare la sua ultima pubblicazione intitolata  “IL SOGNO DELLE TRE FARAONE – Silvio Ceccato da Filosofo a Tecnico della Mente

A dire il vero, più che la presentazione di un libro (“Il sogno delle tre faraone” Silvio Ceccato, da filosofo a tecnico della mente, una biografia con antologia appena pubblicato da Stampa alternativa nella collana “eretica”), lo spettacolo vuole presentare un personaggio straordinario della cultura del ‘900: Silvio Ceccato, il musicista mancato che, “alla ricerca della “essenza dell’Arte” da filosofo si fece anti-filosofo, “tecnico della mente“, prospettando e, in parte, realizzando progetti anticipatori nel campo della traduzione automatica, dell’intelligenza artificiale, dell’estetica sperimentale, della comunicazione didattica, dell’ingegneria della felicità.

Il suo pensiero-discorso è spesso stato all’insegna dell’ironia, dell’umorismo, della presa in giro sorridente dei vicoli ciechi e dei piccoli e grandi imbrogli e auto imbrogli in cui si è ficcata l’umanità quando si è messa a descrivere la mente, il logos e i suoi rapporti con la psiche e il corpo. Prima di lui spesso umoristi noti e meno noti di tutti i tempi hanno, in qualche modo, avvertito e rappresentato alcune di queste trappole e paradossi del pensiero e del linguaggio.

Ecco che lo spettacolo di Martedì 17 marzo (ore 18:30) presso il teatro Arciliuto si trasforma in un patchwork di alcuni di questi testi, dai babilonesi a Campanile, collegati con rapidi richiami alle intuizioni più significative della ricerca di Ceccato e costituisce il percorso che trasforma argomenti all’apparenza tecnici e impegnativi in un montaggio di divertenti attrazioni di una sorta di Luna Park della mente.

Lopez ed Ettorre 2014 Montecchio 01

Cenni biografici di Gianclaudio Lopez:

Allievo e collaboratore di Silvio Ceccato ha insegnato per oltre quarant’anni in ogni ordine di scuola, dall’università alla scuola primaria e prevalentemente come docente di lettere e storia del teatro, presso l’Istituto di cinematografia e televisione Rossellini di Roma.

E’ stato per cinque anni (1988-1992) conduttore e redattore dei testi della trasmissione televisiva GEO di RAI 3, ha pubblicato vari articoli di divulgazione scientifica e di politica scolastica su quotidiani nazionali e nel 1995, per Stampa Alternativa: “Mille tipi di bello”, intervista sulla scuola a Silvio Ceccato. Ha svolto attività di formazione nel campo della comunicazione teatrale, per conto del Centro didattico dell’ETI ( già Ente teatrale italiano) e oggi della “Casa dello spettatore e nel campo della comunicazione cinematografica per l’associazione “La rete degli spettatori”, di cui è vice-presidente. Presiede il Centro studi cibernetici Silvio Ceccato presso Villa Ceccato di Montecchio Maggiore.

da sinistra Carlo Ettorre e Gianclaudio Lopez2014_BF_05-670x414

Cenni biografici di Carlo Ettorre:

Attore professionista dal 1983, ha avuto varie esperienze nello spettacolo, nel doppiaggio, nel cinema e nel teatro. Ha lavorato con Paolo Ferrari, Pamela Villoresi, Ivana Monti, Maria Rosaria Omaggio, Silvio Spaccesi e sul palcoscenico ha sempre diretto e interpretato commedie brillanti arrivando però anche al drammatico. Con la compagnia ‘‘Les Enfants Terribles’’, dal 2007 ha proposto teatro nei luoghi pubblici quali parchi, siti archeologici e borghi antichi. Con la Compagnia Spazio Tre di Laura Mazzon e la regia di Maurizio Annesi nel 2014 ha letto e interpretato Giuseppe Gioacchino Belli nello spettacolo Il Riso e le Lacrime di Roma – breve viaggio in compagnia del più grande poeta romanesco.

Claudio Maioli pianista

Cenni Biografici di Claudio Maioli:

Compositore, arrangiatore, tastierista e pianista italiano. Ha esordito nel 1974 come pianista di Lucio Battisti, collaborando successivamente anche con Antonello Venditti e Ivan Graziani. Ha composto le musiche per la televisione per la sigla del cartone animato Pat, la ragazza del baseball, cantata da Le Mele Verdi. È anche il compositore e cantante della sigla italiana di Ken il guerriero. Nel 2011 ha pubblicato “Intorno a Pollini – Come un grande pianista può cambiarvi la vita
”, Coniglio Editore.

I filmati relativi agli interventi di Ceccato, dai più divulgativi a quelli più colloquiali e salottieri, in trasmissioni televisive dagli anni sessanta agli anni novanta, negli ultimi sei mesi, hanno superato i 2000 contatti.

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1281Zk29u9S8nVXmv3LrEqliOlXsFWHM

***

IL SOGNO DELLE TRE FARAONE
di Gianclaudio Lopez
con l’autore Gianclaudio Lopez
e l’attore Carlo Ettore
accompagnamento pianistico di Claudio Maioli

Ore 18,30, presentazione editoriale
segue aperitivo con buffet
Ingresso libero

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/176-presentazioneeditorialeilsognodelletrefaraone.html

***

Come Funziona @_Live_Book

livebook(1)

@_Live_Book , è il contenitore creativo ideato dal Teatro Arciliuto per dare voce e spazio agli Autori e agli Editori di Libri.

Aderire all’iniziativa per presentare i progetti editoriali all’interno nello storico Teatro situato nel cuore della Roma Antica (tra Via dei Coronari e Piazza Navona) è semplice. Basta inviare una richiesta all’indirizzo info@arciliuto.it.

Gli incontri di @_Live_Book spaziano dalla Narrativa alla Musica, dalla Poesia alla Storia passando per la Saggistica, l’Economia, la Scienza e tanto altro ancora. Senza alcun limite di genere.

Le presentazioni sono promosse dal Teatro e saranno accompagnate da interviste e riprese video che verranno trasmesse sul canale streaming del Teatro Arciliuto che inizierà le sue trasmissioni a partire dal 15 marzo. Teatro Arciliuto TV avrà il compito di ritrasmettere gli incontri legati a @_Live_Book.

Per maggiori informazioni e per conoscere i Termini e le Condizioni dell’iniziativa:

http://www.arciliuto.it/it/promozioni.html

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/
@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Ufficio Stampa digitale – Simonetta
http://www.promosocial.it/

Per info, comunicati e interviste scrivi a:
teatroarciliuto@promosocial.it

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: