(@Teatroarciliuto) (@arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)
Venerdì 27 febbraio 2015 al Teatro Arciliuto (Piazza Montevecchio, 5 – Roma)
con Yuki Rufo (chitarre), Edoardo Petretti (piano e tastiere), Luca Monaldi (batteria) e Luca Pacetti (contrabbasso).
Special guest Alessandro Papotto (sassofono e flauto).
Ospiti: Alfredo Bochicchio, Marco Adami, Giandomenico Anellino e Stefano Malatesta
Una serata ricca di sorprese, intrecci musicali e tanta voglia di condividere bellezza ed emozioni. Non si può mancare!
Dalle ore 20,30 Aperitivo con buffet facoltativo nel salotto musicale. Si consiglia la prenotazione.
Ore 21,30 concerto nella sala teatro
Ingresso con Aperitivo Euro 20,00 – Solo Concerto Euro 10,00
***
GIULIA PRATELLI dice di sé:
Sono nata a Pisa il 20 Maggio del 1989 e ho iniziato a studiare canto all’età di 14 anni presso l’Accademia Musicale Toscana di Pontedera con l’insegnante Maria Maddalena Adorni. In seguito ho frequentato la scuola di canto “I Have a Dream – Saranno famosi” di Pisa con Barbara Ambrosini, con la quale ho partecipato a varie iniziative. In particolare, nel mese di Giugno del 2007, ho preso parte a una serie di spettacoli musicali in occasione di “Un(n)a Festa Italiana”, manifestazione biennale che si tiene ad Unna, una cittadina della Germania. Per una come me agli esordi ricordo quell’esperienza con enorme piacere. Cantare soltanto non mi bastava e, quindi, dal settembre 2007 ho iniziato a seguire un corso individuale di chitarra presso la scuola “Music Artwork Village” di Ponsacco, con l’insegnante Marco Bracci. Nello stesso anno ho iniziato a studiare con Filomena Menna, più di una semplice insegnante di canto! Con lei oltre alla tecnica del metodo “Vocal Power” ho cominciato ad avvicinarmi ad altri generi musicali come il blues, il jazz, oltre al pop melodico. Da qualche anno ho iniziato a comporre dei brani, cercando di realizzarmi come cantautrice…
Del suo #musicaincamera dice: è un progetto nato per caso, provando a riarrangiare qualche cover… in camera mia, appunto. Ho pensato di registrare dei video con il mio iPhone, per poi postarli su Youtube creando una vera e propria rubrica… è un modo per condividere dei momenti con le persone che mi seguono, senza trucco e senza inganno.
Giulia ha partecipato recentemente alla compilation di Area Sanremo con Un bellissimo film, brano dall’ispirazione cinematografica nel quale condensa tutto il suo talento che nonostante la giovane età può già vantare collaborazioni illustri: è stata scelta per far parte di Edicola Fiore (show radiofonico di Fiorello) e ha collaborato tra gli altri con Grazia Di Michele e Marco Masini, che sono stati tra i protagonisti del Festival di Sanremo.
Alessandro Papotto è compositore e polistrumentista.
Musicista molto attivo nel panorama della musica classica, del jazz, e del rock progressivo, dal 1999 fa parte dello storico gruppo rock italiano Banco del Mutuo Soccorso.
Si avvicina alla musica all’età di sei anni studiando il Clarinetto e riceve la sua formazione musicale al Conservatorio Santa Cecilia, dove si diploma in Clarinetto, Musica da Camera e Jazz. Frequenta il Corso Tradizionale di Composizione, i Master con Nicola Piovani, Enrico Pieranunzi e Giorgio Battistelli, e infine consegue la Laurea Specialistica con 110 e Lode in Discipline Musicali Jazz studiando con Bruno Tommaso e Paolo Damiani. Nel frattempo lavora come clarinettista e sassofonista in varie orchestre sinfoniche e big band romane collaborando tra gli altri con Renato Serio, Paolo Damiani, Eugenio Colombo, e Alfredo Santoloci. Dirige la Santa Cecilia Jazz Orchestra nell’esecuzione di sue composizioni e scrive brani originali e arrangiamenti per l’Orchestra Giovanile di Montemario.
Alfredo Bochicchio
Nasce a Roma ed inizia appena adolescente ad avvicinarsi allo studio della chitarra e della musica dapprima come autodidatta ed in seguito come allievo di vari insegnanti (Eddy Palermo, Fabio Zeppetella, ecc.).Inizia presto a collaborare col maestro Franco Micalizzi nella realizzazione di colonne sonore e di lp (“The Micalizzi Family”, “Non c’è due senza quattro”, “Rimini Rimini un anno dopo”, “Passioni”, “The Farm”, ecc.) e di musica di sonorizzazione. Contemporaneamente ha iniziato l’attività live e in studio accompagnando nel tempo vari artisti quali (Bungaro, Mario Biondi, Amanda Lear, Luisa Corna, Stefano Masciarelli, Sandro Giacobbe, Franco Fasano, Edoardo Vianello, Orietta Berti, ecc.) e con varie band (Bianca Blues & 7 soul, Samsara, Let’s Groove, Doctor Sax, Spirit Of Funk, Zac in Progress, ecc.). Partecipa a programmi televisivi RAI (“Concerto di Natale 2009 – XVII edizione”, “Galà della comicità”, “Dove vai in vacanza”, “L’Italia sul due”, ecc.), SKY, ecc. Nel frattempo svolge anche una attività di compositore di musiche di sonorizzazione per le maggiori etichette del settore (RAI Trade, BMG Music Library, New Team Music, ecc.), jingles pubblicitari (Giannini auto, Hobby&Work Publishing) e musiche per il teatro, CD-ROM e siti internet. Nel 1996 realizza il cd “Urban Jazz” per la BMG dal quale vengono tratti alcuni brani pubblicati nella rivista “Acid Jazz”. Il disco contiene brani che spaziano dall’acid jazz anni ’90, al funky anni ’70 ed all’easy going jazz. Nel 2003 prende parte alla realizzazione del cd “Doctor sax” edito dalla New Team Music. E’ membro della Big Bubbling band diretta dal maestro Franco Micalizzi e della Orchestra Pop diretta da Gerardo di Lella con la quale ha accompagnato artisti come Claudio Baglioni, Biagio Antonacci, Edoardo Bennato, Cesare Cremonini, Jarabe De Palo, Rosalia De Souza, Noemi, Eddie Floyd, Gary Go, Malika Ayane, Dolcenera, Alexia, Katia Ricciarelli, Francesca Alotta, ecc. Collabora con la rivista Chitarre ed è redattore del web-magazine musicale Musical Textures.
Collaborazioni: Franco Micalizzi, Bungaro, Stefano Masciarelli, Amanda Lear, Sandro Giacobbe, Franco Fasano, Mario Biondi, Irio De Paula, Edoardo Vianello, Orietta Berti, Bruno De Filippi, Baraonda, Massimo Carrano, Carlo Di Francesco, Luca Scorsiello, Giovanni Lo Cascio, Giovanni Imparato, Rosario Iermano, Marcello Siringano, Giuseppe Tortora, Ezio Zaccagnini, Cristiano Micalizzi, Marcello Surace, Luca Trolli, Pietro Iodice, Pino Iodice, Giancarlo Ciminelli, Andrea Rongioletti, Carlo Micheli, Sergio Vitale, Fabrizio Bosso, Aldo Bassi, Gerardo Di Lella, Loredana Maiuri, Alessandro Pitoni, Massimo Idà, Sara Berni, Francesca Marchetti, Claudio Zanghieri, Alfredo Paixao, Cecilia Herrera, Frank Minoia, Pippo Matino, Francesco Puglisi, Roberto Gallinelli, Gianni Savelli, Eric Daniel, ecc.
Marco Adami
Marco Adami nasce a Roma il 15 marzo 1976.
Studia chitarra classica con il Maestro Claudio Capodieci e canto con il Maestro Luigi Rumbo e Cinzia Alessandroni. Sostiene gli esami al Conservatorio di Santa Cecilia.
1996 pubblica il singolo “Canzone per la mia ex ragazza”, promozione video su Tmc2 e radio, prodotto da Bruno Zambrini.
1997 Per la BMG Ricordi pubblica il cd “COLPO DI FULMINE” da cui vengono estratti i singoli “Colpo di fulmine” “E’ sì o no?” e “I’m falling in love”.
Trasmissioni televisive: Super su Canale 5, Tappeto Volante su Tmc, Mattina In Famiglia su Raidue, Hit hit su Tmc2, Help su Tmc2 e il I° Star festival di Montecarlo su Tmc piazzandosi al secondo posto con la canzone “E’ sì o no?”
1998 pubblica i singoli “L’estate è” e “Io non voglio l’America” promo hit su Rds.
Gira l’Italia con una serie di spettacoli.
Le canzoni “Canzone per la mia ex ragazza” e “E’ sì o no?” sono inserite nel film “CUCCIOLO” di Neri Parenti.
E’ convocato per il ritiro della Nazionale Cantanti a Galzignano terme.
1999 pubblica il singolo ” Una come te” promozionato nelle radio e con una serie di date in importanti locali e piazze.
2000-2002 rescinde i contratti con BMG e Bruno Zambrini. Adempie agli obblighi di leva, svolge attività di musicista arrangiatore.
Ha curato la composizione di un nuovo repertorio di canzoni inedite che promuove dal vivo assieme ad un gruppo di musicisti professionisti.
Co-produttore e bassista dei Primaluce è autore, insieme a Bruno Zambrini, del nuovo singolo di Patty Pravo “Come è bello far l’amore”, colonna sonora dell’omonimo film uscito il 10 febbraio 2012 e diretto da Fausto Brizzi.
Giandomenico Anellino
Si diploma in chitarra classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.
Negli anni ha collaborato in qualità di chitarrista, arrangiatore, e direttore d’orchestra con i più grandi artisti della musica pop italiana come, Claudio Baglioni, Renato Zero, Zucchero, Amedeo Minghi, Massimo Ranieri, ed altri. Fa registrare la sua presenza in esibizioni televisive sulle più importanti reti nazionali e intanto consegue il diploma di specializzazione in “Commercial Music” nella prestigiosa scuola di Saluzzo (Cn).
Nel 1997 fonda l’ “Orchestra Sinfonica Aurora”, l’ “Orchestra di Fonopoli” e nello stesso periodo lavora e si esibisce con i più grandi artisti italiani e stranieri come Claudio Baglioni, Renato Zero, Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Gilbert Becaud, Mariella Nava, Amedeo Minghi ed altri. E’ stato coordinatore e chitarrista dell’ “Orchestra Sinfonica Terzo Millennio” ideata e diretta dal M° Renato Serio con la quale si è esibito al fianco dei più grandi nomi della musica internazionale come Josè Carreras, Randy Crowford, Dee Dee Bridgewater, Dionne Warwick, Brian Adams, Lionel Ritchie ed altri. Ha inoltre registrato con l’Orchestra Sinfonica Aurora “Notre Dame de Paris” il grande successo di Riccardo Cocciante con dieci milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ha arrangiato la colonna sonora della commedia “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Flippo portata in scena con grande successo da Carlo Giuffrè. In campo cinematografico ha collaborato alla realizzazione della colonna sonora del film per Rai Due “L’ultimo concerto” e con l’Orchestra Aurora ha registrato la colonna sonora del film “Come te nessuno mai” di Gabriele Muccino.
Per 8 anni è stato presente come unico musicista nel programma “Tg2 Dossier Storie” in onda tutti i Sabati su Rai Due; nel 2009 è stato presente come unico chitarrista nella trasmissione di Rai Uno “Unomattina weekend” ed “Unomattina Estate”. Da 14 anni è presente al “Concerto di Natale” in onda in mondovisione ogni 24 dicembre su Rai 2.
Dopo aver realizzato una collana di 3 CD, per sola chitarra dedicati a tre fra i più grandi artisti italiani: C.Baglioni, L.Battisti, R.Zero, a marzo 2010, ha realizzato il cd “Switch on Guitar – plays the Beatles” in occasione del cinquantenario della nascita del gruppo inglese. Sempre nel 2010 M° Giandomenico Anellino dà vita ad una nuova orchestra giovanile: l’ “Orchestra Sinfonica Universale” con la quale ha registrato colonne sonore per vari film e fiction tv, ha accompagnato Renato Zero nel “6Zero”, Pippo Baudo e Bruno Vespa nella trasmissione “Centocinquanta” ed ha registrato la colonna sonora del film “I Gladiatori di Roma”.
Ad aprile 2011 è uscito in tutto il mondo, distribuito in Italia dalla Feltrinelli e prodotto dalla Carish, “The Beatles for classical guitar” un libro con 10 brani dei Beatles scritti per la prima volta in notazione classica, con diteggiature e le indicazioni necessarie per i chitarristi. Allegato al libro si trova anche il cd didattico con le esecuzioni dei brani. A maggio 2011 è stato presentato il nuovo disco “Melodia d’Autore” che contiene 11 brani inediti e due medley dedicati rispettivamente a F. de Andrè ed alla musica napoletana. Infine, rispettivamente nel 2012 e 2013, il doppio cd “Una chitarra d’Aurore collection” e “Fotogrammi a 6 corde”(una raccolta delle più belle colonne sonore del cinema mondiale) chiudono il ciclo di dischi dedicati alla musica italiana ed internazionale, per lasciare posto ai lavori inediti del Maestro Anellino. Proprio in attesa del primo disco per chitarra e orchestra (che uscirà entro la fine del 2014), è stato pubblicato ad aprile 2014 , a grande richiesta, il primo disco dal vivo: “Giandomenico Anellino LIVE” raccoglie 29 successi italiani e stranieri riarrangiati dal M° Anellino ed eseguiti dal vivo con una sola chitarra.
Avendo ormai consolidato la sua personale carriera e figura di solista,Giandomenico Anellino è protagonista di veri e propri one man show, durante i quali con la sola chitarra (grazie ad un’originale unica tecnica di suono), riesce a catturare emozioni senza tempo e standing ovation del pubblico. Tanto da essere stato ribattezzato l’ “Uomo Orchestra”.
Stefano Malatesta
Cantautore romano e grande chitarrista blues è Arrangiatore, cantante, produttore. Almeno è così che si autodefinisce su MySpace ma ogni catalogazione sembra per lui riduttiva. Sicuramente non è proprio una persona che sia possibile “ridurre”, registrandola e archiviandola in qualsivoglia schema. Impiegato in una multinazionale per circa dieci anni, ha lasciato un lavoro sicuro per concentrasi sulla musica e potersi dedicare ad attività collaterali. La produzione artigianale di lampade ispirate al mondo del fumetto a stelle e strisce è una di queste.
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook