(@Teatroarciliuto) (@Arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
L’Arciliuto presenta
Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”
Dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
Ore 21,30 Spazio Teatro
MARCO D’ANDREA
SARA MARINI
PERIFERIA DEL MONDO
CARLO VALENTE
Alle ore 23,00 Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.
INGRESSO LIBERO
Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!
CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!
Info Web:
http://www.perchisuonalacampana.com
Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Perchisuonalacampana
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook
***
Marco D’Andrea nasce a Foggia il 7 gennaio 1994. Avviato fin da piccolo allo studio del pianoforte classico abbandona, ad un tratto, lo strumento e la musica per svariati anni. Frequenta il liceo scientifico di San Bartolomeo in Galdo (BN) dove vivrà fino al conseguimento della maturità. Negli anni del liceo ricomincia a studiare la chitarra e prende lezioni di canto mentre parallelamente comincia ad amare la letteratura, la poesia e si appassiona molto alla canzone d’autore. Inizia a scoprire nella scrittura più che una semplice passione, un bisogno: scrive sia prose che versi, la maggior parte dei quali diventeranno le sue prime canzoni. Vince dei concorsi letterari locali sia di racconti che di poesie.
Partecipa a diversi concorsi per emergenti come il Festival dell’Adriatico e il ReggioPopMusicFestival raggiungendo le semifinali. Intensa, negli ultimi anni, la sua attività live sperimenta varie formazioni anche se è prevalente, comunque, la dimensione acustica.
Attualmente studia Lettere moderne a “La Sapienza” di Roma, città dove vive da circa due anni.
Apre alcuni concerti di Francesco Di Bella (ex leader dei 24grana).
https://www.facebook.com/marco.d.andrea6
***
SARA MARINI, dice di sé:
sono nata a Gubbio il 18 Novembre del 1983 da madre umbra e padre sardo. Incontro la musica e il canto fin da bambina e continuo a coltivare questa passione con tenacia e determinazione pur da autodidatta. Inizio il mio “vero” percorso di canto con l’insegnante Daniela Maltese studiando l’uso del diaframma e la sua importanza nella respirazione e approfondisco un repertorio multistilistico. Ho partecipato con successo a numerosi concorsi e sono protagonista di serate live con diverse formazioni, proponendo repertorio di vario genere: pop, soul, jazz e bossanova. Importante è stata nel 2009 la collaborazione con la cantautrice eugubina Claudia Fofi all’interno del suo quartetto vocale “Le Core” e il supporto del Maestro Bruno De Franceschi che ha contribuito al mio miglioramento tecnico. Da qui nasce un percorso particolare, rivolto soprattutto alla musica popolare e alla conseguente ricerca delle radici e del senso dell’appartenenza dell’uomo. In questa nuova e continua ricerca, incontro la cantante Francesca Breschi, e approfondisco questa tematica da cui sono molto affascinata e in cui proverò a ritrovare anche le mie origini sarde. Appassionata e affascinata dalle sonorità latine, nel 2012 faccio un viaggio musicale in Sudamerica che attraversa l’Argentina l’Uruguay e il Brasile dove ho la possibilità di conoscere, studiare ed esibirmi con musicisti del luogo apprendendo differenti culture e tradizioni. Studio con Patrizia Rotonda, insegnante di canto alla scuola di musica popolare Il Testaccio, ricercando suoni adeguati al repertorio di canti tradizionali. Attualmente sono iscritta al corso di canto professionale presso l’accademia Percentomusica di Roma diretta da Massimo Moriconi.
***
PERIFERIA DEL MONDO è una rock band nata a Roma nel 1994 dall’incontro di cinque musicisti provenienti da esperienze musicali diverse e con la voglia di creare nuove composizioni, sulla scia di quella ricerca musicale in voga durante gli anni d’oro del rock progressive: il polistrumentista e cantante Alessandro Papotto (BANCO del Mutuo Soccorso), il bassista Claudio Braico, il chitarrista Giovanni Tommasi, il tastierista Bruno Vegliante, e il batterista Tony Zito. Il loro repertorio è costituito da un caleidoscopio di colori che spaziano dal rock al jazz passando per il rock sinfonico e la world music.
La band ha finora prodotto quattro album in studio in formato cd e lp: “In ogni luogo, in ogni tempo” (2000), “Un milione di voci” (2002), “Perif3ria Del Mondo” (2006), e “Nel regno dei ciechi” (2013). Dal vivo registrano anche il cd “Omaggio a Demetrio Stratos” (2000), il dvd “Gouveia Art Rock 2004” ripreso durante un concerto in Portogallo, e il cofanetto in cd e dvd “Prog Exhibition 2010”. Con loro hanno suonato in studio e dal vivo alcuni musicisti di calibro internazionale come Mauro Pagani (PFM), Vittorio Nocenzi, Francesco Di Giacomo, Rodolfo Maltese (BANCO del Mutuo Soccorso), Luca Sapio (Area) e tanti altri ancora.
http://www.periferiadelmondo.com/
***
Carlo Valente nasce a Rieti nel 1990.
Fisarmonicista per tradizione, pianista per curiosità, chitarrista per sbaglio e cantautore per caso. Nella vita di tutti i giorni: Geometra svogliato e studente a tempo perso; attualmente infatti frequenta il DAMS all’università di Bologna, città dove risiede.
https://www.facebook.com/carloValenteOfficialPage
***
Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto
Pingback: @TeatroArciliuto: Stanze in cerca del talento d’autore. | L'Arciliuto Press Agency