(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@atuttosocial) (@promosocialit)
Sabato 31 gennaio 2015, al Teatro Arciliuto in Roma (Piazza Montevecchio, 5), NEAPOLITOWN in Concerto.
Recital scritto da Ezio Zaccagnini e Massimiliano Drapello con Massimiliano Drapello (Voce tenore), Ezio Zaccagnini (Batteria, Percussioni, Voce), Marco Adami (Chitarre, Voce), Bob Masala (Basso) e Fabio Dolci, (Tastiere, Fisarmonica). Music Arranged by Ezio Zaccagnini & Marco Adami.
Dalle ore 20,30 Aperitivo con Buffet facoltativo
Buffet offerto dal Teatro consumazione Euro 10,00 (Si richiede possibilmente la prenotazione)
Dalle ore 22,00
Solo Concerto – Euro 15,00
Prezzo Promozione per gli iscritti alla NewsLetter del Teatro Arciliuto
Solo Concerto – Euro 12,00
Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla Home Page del website del Teatro oppure dalla Pagina FaceBook
Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al tel. 06 6879419 o al mobile 333 8568464 (phonecalls & sms)
NEAPOLITOWN: L’incontro tra mondi diversi, ma intimamente collegati, come quello di un batterista-percussionista napoletano (Ezio Zaccagnini) e un tenore di origini genovesi (Massimiliano Drapello), porta alla nascita di un progetto straordinario, in cui la musica partenopea incontra le sonoritá del rock e della world music attraverso le modalitá espressive di un cantante d’opera. Giá da questi presupposti si puó capire come neapolitown sia un progetto trasversale ed internazionale, che abbraccia tante culture e tante tematiche. La musica napoletana, infatti, é per sua natura una musica fatta di contaminazioni, di migrazioni, di scambi.Il tema della migrazione é tema centrale nel progetto Neapolitown, trattato in pezzi come “Munastero e Santa Chiara” o ” Torna a Surriento”, ma anche il tema dell’integrazione razziale ( Tamurriata Nera) o della libertá e della fratellanza tra popoli.
Ezio Zaccagnini, batterista e Percussionista professionista, nasce a Napoli si trasferisce ventenne a Roma, dove tuttora risiede, per proseguire gli studi musicali. Essenzialmente autodidatta, ha studiato in seguito con amici-colleghi-maestri, su specifiche nozioni musicali. Affascinato da sempre dal mondo della percussione, ha investito molto tempo a studiare la dinamica ed il suono, l’articolazione e gli aspetti timbrici di molti strumenti a percussione, fino ad arrivare alla batteria, suo primo amore. Il suo modo di suonare la batteria e’ definito solare e preciso, un vero “groove man”, ma lo si puo’ ascoltare in altri progetti anche con dei set drum etnici originali. Oggi batterista affermato con alle spalle decine e decine di tour e dischi con importanti interpreti e cantautori di musica pop italiana, jazz e folk e’ anche produttore artistico, autore, insegna batteria e conduce clinics e stage per le scuole e negozi di musica. L’ attuale progetto musicale è anche ZAC IN PROGRESS ZIP.
Massimiliano Drapello, Tenore, formatosi artisticamente a Roma, ha studiato privatamente con grandi artisti quali Lino Puglisi, Gianfranco Cecchele, Franco Corelli e Ilza Prestinari. Interprete di bella presenza e di forte temperamento, dotato di una timbrica unica e particolare, ha debuttato i principali ruoli operistici (Donizetti, Verdi, Bizet, Puccini e Mascagni, Zandonai, ecc.) sotto la guida di direttori e registi prestigiosi quali Janos Acs, Stefano Ranzani, Bruno Bartoletti, Carlo Palleschi, Bruno De Tommasi, Hugo De Hana, Cristina Muti Mazzavillani. Numerosissime sono le sue partecipazioni a prestigiose tournèe effettuate in Giappone, USA, Francia, Cina, Romania, Canada, Olanda, ecc. come numerose sono le sue partecipazioni nei principali ruoli operistici presso i più importanti Enti lirici nazionali (Teatro dell’Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova, ecc.). Nel 2000 ha rivestito il ruolo di Loris nella Fedora di U. Giordano, affiancando Katia Ricciarelli, ruolo che ha riproposto al C. Felice di Genova affiancando la celebre Mirella Freni. Nel 2004, presso il Teatro dell’Opera di Roma, ha debuttato Marie Victoire di O. Respighi, nel principale ruolo di Cloriviere, sotto la direzione di Gianluigi Gelmetti. Il suo repertorio comprende anche le pagine più importanti del repertorio oratoriale e sacro quali la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, Messa di Gloria di Pietro Mascagni, Messa di Gloria di Giacomo Puccini, ecc. Nel 2000, dallo Stadio Olimpico di Roma ed in Mondovisione, ha cantato il Te Deum di Massimo Scapin alla presenza di S. S. Giovanni Paolo II.
***
Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto Pagina Facebook