L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

(@TeatroArciliuto) I Lunedì dell’Arciliuto: Per Chi Suona la Campana – Lunedì 15 dicembre 2014

CAMPANA 15 DICEMBRE

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress) (@Atuttosocial)

L’Arciliuto presenta

PER CHI SUONA LA CAMPANA

Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”

dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
ore 21,30 Spazio Teatro

ERNESTO BASSIGNANO
FABRIZIO EMIGLI
GIULIA PRATELLI
LINO RUFO & NOGOSPEL

Alle ore 23,00  Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.

INGRESSO LIBERO

Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

Info Web: http://www.perchisuonalacampana.com

Facebook: https://www.facebook.com/pages/Perchisuonalacampana

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

***

bassignano

ERNESTO BASSIGNANO

Ernesto Bassignano, classe 1946, cantautore e teatrante, politico e giornalista, conduttore radiofonico e tanto altro…

Dice di sé: Mi  chiamo Ernesto Bassignano e sono sostanzialmente, né più né meno, un distonico neurovegetativo post-sessantottesco.

Che significa tale definizione?

Bah, soltanto che ho una certa età , alcuni non fondamentali ma sostanziosi acciacchi , parecchie ubbie e sontuose paranoie per aver molto dato e in cambio aver ricevuto calcinculo infiniti per un ideale fottuto e la convinzione espressa -tra le folle le strade le fabbriche e i concerti – che un giorno saremmo stati tutti pacifici , buoni, innamorati di noi stessi in quanto uomini, lontani mille anni luce dall’ idea di sopraffarci berlusconianamente o con qualche grande orecchio e o grande fratello.

E allora eccomi qua confuso e spaesato in mezzo alle giovani generazioni tecnologiche ma incattivite, impegnate solo a presentarsi a mediaset per litigare sulla fava e la rava , poi uscire , ballare, farsi un bibitone di merda e schiantarsi in motorino o in macchina senza manco scegliere il posto giusto ; con un d’alema impegnato a lustrarsi le scarpe di pesce persico per non sporcare la sua barca; con viagra, siti porno, pomodori transgenici, bici elettriche e cellulari che squillano suonando deliziosi motivetti per annunciare che è arrivato un messaggio di dieci parole (che i baci perugina erano kant) e sul quale non aprire alcun dibattito!

Ragazzi , era meglio la potemkine e fantozzi oggi non ci avrebbe mica sputato su, date retta!

http://www.ernestobassignano.it/

https://www.facebook.com/ernesto.bassignano

***

fabrizio-emigli

FABRIZIO EMIGLI

Interprete, autore e compositore romano.
Ha suonato al FOLKSTUDIO di Roma, di cui è stato direttore artistico dello spazio giovani per 5 stagioni. E’ stato ospite nei concerti di EDOARDO DE ANGELIS, MIMMO LOCASCIULLI, CLAUDIO BAGLIONI (Stadio Olimpico di ROMA, nel giugno 1998). Ha partecipato alla “prima rassegna della canzone d’autore CANTARE IN ITALIANO” al teatro SPAZIOZERO di Roma, con Paoli, Caputo, Fossati, Minghi, Barbarossa, Lauzi, etc… Ha fondato una rivista letteraria “MENTELOCALE” ed associazioni culturali (SOPRA C’E’ GENTE), interpretato jingles televisivi e radiofonici per RAI e MEDIASET in collaborazione con la “SPIRITO SOUND” di Angelo Talocci e con la “CAT SOUND” di Franco Agostini, realizzato CD, come interprete, per le Edizione PAOLINE. Ha prodotto e scritto, insieme a Piccirillo & Fedeli, il videoclip “UNA PIETRA SOPRA” presentato in anteprima al “CLASSICO” di Roma, il 6 aprile 2005. Ha organizzato, in collaborazione con ALFREDO SAITTO, la Rassegna di Musica d’Autore “per chi suona la campana, omaggio a Giancarlo Cesaroni e al suo Folkstudio” con Grazia Di Michele, Roberto Angelini, Ernesto Bassignano, Tito Schipa jr. e molti altri ospiti.

Premi: • “RINO GAETANO” (1990) • “l’Oscar dei Giovani-CAMPIDOGLIO, personalità europea” (1991) • “L’ALTRAMUSICA IMAIE (2000)
• il Premio TEATRO RAGAZZI DI ROMA (1986 e 1987) come autore di colonne sonore. • Teranova Festival, Centro Culturel Saint Louis de France premio “Vibrazione Emozionale”. • E’ finalista a MUSICULTURA nel 2008, entrando nella compilation ufficialedei migliori 16 artisti.
• Luglio 2010 Primo classificato, con il brano “E poi più niente” al PREMIO STEFANO ROSSO

http://www.fabrizioemigli.it/

https://www.facebook.com/pages/Fabrizio-Emigli-Fan-Page-Ufficiale/

***

GIULIA PRATELLI

GIULIA PRATELLI

Inizia a studiare canto all’età di 14 anni presso l’Accademia Musicale Toscana di Pontedera, con l’insegnante Maria Maddalena Adorni. In seguito frequenta la scuola di canto “I have a dream – Saranno famosi” di Pisa con l’insegnante Barbara Ambrosini, con la quale partecipa a varie iniziative. In particolare, nel mese di Giugno 2007, prende parte a una serie di spettacoli musicali in occasione di “Un(n)a Festa Italiana”, manifestazione biennale che si tiene ad Unna, una cittadina della Germania. Dal settembre 2007 segue un corso individuale di chitarra presso la scuola “Music Artwork Village” di Ponsacco, con l’insegnante Marco Bracci. Nello stesso anno inizia a studiare canto a Firenze, con l’insegnante Filomena Menna, con la quale segue il metodo “Vocal Power” e inizia ad avvicinarsi ad altri generi musicali, oltre al pop melodico.

Inizia a comporre brani, scrivendo testi e musiche, presentandosi quindi come cantautrice. Partecipa a numerose manifestazioni e concorsi di canto, ottenendo buoni risultati come il primo posto al Premio Castelletto 2008 (categoria cover), il secondo posto e il premio speciale F.I.O.F.A. al Golden Disc 2008 (categoria inediti), il premio della critica al Discanto 2008 e il premio della critica al Gran Galà Discanto 2011, il primo posto al Festival di Ghedi Cover 2009 e il terzo posto al Festival Città del Palladio 2010. Al Golden Disc 2011 (categoria inediti) riceve grande apprezzamento, classificandosi seconda e ottenendo anche il premio d’Autore F.I.O.F.A., il premio Radio Stop e il premio della critica giornalistica de “Il Tirreno”.
Nell’ estate 2009 viene scelta come supporter del tour di Gatto Panceri.
Nello stesso periodo inizia una collaborazione artistica con il musicista, arrangiatore e produttore Valter Vincenti che ha collaborato con artisti del calibro di Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Paola Turci, Mogol, Mario Lavezzi, Gatto Panceri, Marco Di Mauro. Sotto la direzione artistica dello stesso Valter Vincenti, registra il suo primo album presso il Groove Studio di Terni: “Via!” è il nome del cd, nel quale suonano anche Riccardo Ciaramellari, Sandro Rosati, Salvatore Mennella.
L’album viene pubblicato nel Maggio 2012, per l’etichetta “Rosso di Sera”, con distribuzione EMI.
La pubblicazione dell’album segna l’inizio della collaborazione con il produttore Alfredo Saitto (già RCA), che porterà poi Giulia nella scuderia dell’etichetta Joe&Joe di Marco Poggioni.

Nell’estate 2011 partecipa al concorso “T Rumors” organizzato da Toscana Musiche, per la Regione Toscana, e si classifica tra i 5 vincitori. Conquista così uno spazio nell’album della manifestazione, nel quale vengono inseriti due suoi brani: “Una margherita viola” e “Davanti a un caffè”, per l’occasione ri-arrangiati con la direzione artistica e la partecipazione del contrabbassista Ferruccio Spinetti (Musica Nuda, Avion Travel).

Nel 2013 vengono pubblicati i primi due singoli della seconda produzione discografica, arrangiati da Marco Adami e impreziositi dalla partecipazione di nomi importanti della musica italiana. “Piccole Donne”, pubblicato l’8 Marzo e scritto per Giulia dalla cantautrice Grazia Di Michele, e “Cartoline” scritto invece dalla stessa Giulia, alla cui realizzazione partecipano musicisti del calibro di Ezio Zaccagnini, Luca Pirozzi, Alfredo Bochicchio.

Nel 2013 Giulia è parte del tour “La mia storia… piano e voce” del cantautore fiorentino Marco Masini, che la sceglie come ospite di ogni serata, dandole modo di esibirsi in molti trai più prestigiosi teatri di tutta Italia.

Nel Gennaio 2014 viene pubblicata un’inedita versione del celeberrimo brano “Ah che sarà”, nella quale Giulia è accompagnata solamente dalle quattro corde del basso di Luca Pirozzi.
Nello stesso periodo approda per caso all’EdicolaFiore, dove Fiorello la accoglie facendola esibire con le sue canzoni davanti a grandi nomi della musica italiana e dello spettacolo, come Francesco De Gregori, Gaetano Curreri, Paola Cortellesi.

Continuano le collaborazioni e nel Luglio 2014 viene pubblicato il singolo “Scegli il meglio”, che porta le firme di due grandi della canzone italiana: Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone. Il brano è presentato in featuring con i Violapolvere, un gruppo pop-rock romano, con il quale Giulia è legata da un rapporto di amicizia e ha all’attivo altre collaborazioni.

Nel frattempo ha frequentato il Liceo Scientifico XXV Aprile di Pontedera e al momento è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza presso l’università di Pisa.

http://www.giuliapratelli.it/

https://www.facebook.com/giuliapratelliofficialpage

***

NOGOSPEL

LINO RUFO & NOGOSPEL

Il progetto noGospel nasce al Tumbler in S. Lorenzo a Roma una sera di primavera nel 2008, in cui, dopo un concerto di Jorma, si ritrovano a suonare intorno a un tavolo lo stesso Jorma, Yuki e Lino… Suonano a lungo e, pur intrecciando armoniosamente le voci, sanno di maledettamente vero, non di scolastico… Il feeling c’e’ tutto, la voglia e la gioia di farlo mentre lo si sta facendo anche: due ingredienti fondamentali per vivere una grande esperienza e comunicarla agli altri… animati dall’intento piu’ elementare di questo mondo: la voglia ed il piacere di suonare insieme. Vengono da esperienze, pur se diverse, abbastanza simili: Yuki e’ figlio di Lino, Jorma figlio del chitarrista storico di Lino, Sergio Gasperi (purtroppo scomparso prematuramente), e quindi anche lui come un figlio. Pur se giovani, naturalmente, hanno diverse esperienze artistiche alle spalle, avendo partecipato a diversi progetti professionali, collaborato con vari artisti, e suonato nelle piu’ svariate jam session, oltre che un forte background blues, Soul & Funk… Le voci si fondono armoniosamente in modo naturale, le chitarre, rigorosamente acustiche, esplorano dimensioni sempre nuove e diverse per trovare un modo, forse antico ma sempre fresco, di comunicare l’amore per la musica. E’ in distribuzione dal 2010 il primo album dal titolo “Dal Volturno al Mississippi”, dove una parte e’ dedicata a blues e brani classici del rock rivisti in chiave blues-bluegrass (noGospel style), l’altra parte a song originali di Lino espresse in stile noGospel… Il disco è stato registrato e mixato da Paolo Tocco nel Novembre 2008 a Palena sul Gran Sasso (Abruzzo).
Successivamente, il progetto è stato arricchito dall’apporto di autentici fuoriclasse dell’attuale panorama musicale italiano quali: Carlo Conti (Sax), Daniele Natrella (Batteria), Fabrizio Montemarano (Contrabbaso), Pierpaolo Ranieri (Contrabbasso), Davide Di Pasquale (Trombone).

https://www.facebook.com/nogospell

https://myspace.com/linorufo

***

Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto

TITOLO-PER-CHI-SUONA-LA-CAMPANA

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: